In bici: casco, targa e assicurazione obbligatori

Un disegno di legge obbliga a chi va in bici: casco, targa e assicurazione. E vieta ai ciclisti di circolare contromano. Cosa ne pensi?

bici casco targa assicurazione

Casco in bici, targa e assicurazione, questi i punti cardine di una proposta di legge che rivede le norme di circolazione delle biciclette. Infatti, al momento ci sono diverse disposizione in merito alle biciclette, ma nessun obbligo di indossare il casco, applicare una targa e una assicurazione.

Parliamo di un disegno di legge (ddl), non è ancora legge, presentato in Parlamento dal senatore Andrea de Bertoldi, che vista la diffusione di bici elettriche, reputa necessaria «una normativa più severa e stringente che disciplini il fenomeno. L’introduzione della responsabilità civile consentirà di ridurre il peso sui cittadini a causa dei furti e dei sinistri causati proprio dalle stesse biciclette, tutelando al contempo gli interessi dei pedoni e dei ciclisti».

Un progetto di revisione delle norme di circolazione delle bici, che poggia su 3 obblighi e un divieto:

  • casco
  • targa
  • assicurazione di responsabilità civile
  • divieto di circolazione contromano

Insomma, chi va in bici avrà, più o meno, gli stessi obblighi previsti per gli altri veicoli.

Oltre al casco in bici anche targa obbligatoria e assicurazione per la responsabilità civile

Nel ddl si parla di classica targa posteriore, da apporre alle biciclette, e di un contrassegno per il telaio da mettere ai lati o posteriormente, che indichi i dati di immatricolazione del mezzo.

L’altra novità sarebbe l’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile di chi circola in bici. Al momento, infatti, non è assolutamente obbligatorio, creando molte problematiche in caso di incidenti o danni.

Ultimo punto toccato dal disegno di legge è quello relativo al divieto di circolazione contromano per le bici. Si fa espresso divieto nei centri abitati di circolare in direzione opposta a quella imposta agli altri veicoli. Anche questa misura va nell’ottica di equiparare le bici, soprattutto quelle elettriche, a qualsiasi altro veicolo.

Altri Articoli

Risposte

  1. Giusto per quanto riguarda il divieto di andare contromano, inoltre c'è anche l'obbligo che le biciclette siano dotate dei relativi dispositivi di segnalazione (fanali, catarifrangenti, ecc.) e di viaggiare, dove ci sono nelle corsie loro riservate. Ma a cosa servono tutte queste norme se poi nessuno le controlla e non le fa rispettare? Io abito a Verona, però credo sia una cosa diffusa in tutto il paese che di sera è raro incontrare ciclisti con tutto a posto, mettendo in pericolo anche li sorpassa. Idem per targa e assicurazione:

  2. FAVOREVOLE AL CASCO , ALL'ASSICURAZIONE O SUL MEZZO O SULLA PERSONA. NON FAVOREVOLE ALLA TARGA CHE AUMENTEREBBE SOLO LA BUROCRAZIA DELLA MOTORIZZAZIONE . CHE CON LA BICI SI POSSA ANDARE CONTROMANO ???? ASSOLUTAMENTE NO , ANCHE LORO DEBBONO RISPETTARE IL SENSO DI MARCIA DELLA STESSA DIREZIONE DEI VEICOLI A MOTORE.

  3. Sono pienamente consenziente poichè dà responsabilità al ciclista.Ma io risolverei ogni problema mettendo dei microcips sottocute a tutti i cittadini installazione gratuita e 10 euro/mese per manutenzione.

  4. E' evidente a tutte le persone di buon senso che la mobilità del futuro non prescinde dall'uso della bicicletta (mezzo più ecologico al mondo, poco costoso e poco ingombrante) quindi si deve con forza incentivarlo; questa è la priorità. L'operazione intelligente da compiere per coniugare sicurezza e uso della bicicletta, è senza dubbio la costruzione di piste ciclabile in stile nord-europeo. La cronaca non è piena di incidenti causati da ciclisti bensì di incidenti gravissimi causati dall'uso dello smartphone alla guida sotto la pressochè inesistente operazione di controllo da parte di chi è pagato per farlo.

  5. Era ora! I ciclisti sembrano schegge impazzite: contromano, sui marciapiedi, in mezzo alla folla come su pista, e di notte forse il 2% ha una luce (ma una sola però). E' ora di finirla perchè se l'automobilista li fa cadere nonostante l'assenza di luci o se li trovi contromano corre seri problemi.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11 Pagina12 Pagina13 Pagina14 Pagina15 Pagina16 Pagina17 Pagina18

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *