Casco in bici, targa e assicurazione, questi i punti cardine di una proposta di legge che rivede le norme di circolazione delle biciclette. Infatti, al momento ci sono diverse disposizione in merito alle biciclette, ma nessun obbligo di indossare il casco, applicare una targa e una assicurazione.
Parliamo di un disegno di legge (ddl), non è ancora legge, presentato in Parlamento dal senatore Andrea de Bertoldi, che vista la diffusione di bici elettriche, reputa necessaria «una normativa più severa e stringente che disciplini il fenomeno. L’introduzione della responsabilità civile consentirà di ridurre il peso sui cittadini a causa dei furti e dei sinistri causati proprio dalle stesse biciclette, tutelando al contempo gli interessi dei pedoni e dei ciclisti».
Un progetto di revisione delle norme di circolazione delle bici, che poggia su 3 obblighi e un divieto:
- casco
- targa
- assicurazione di responsabilità civile
- divieto di circolazione contromano
Insomma, chi va in bici avrà, più o meno, gli stessi obblighi previsti per gli altri veicoli.
Oltre al casco in bici anche targa obbligatoria e assicurazione per la responsabilità civile
Nel ddl si parla di classica targa posteriore, da apporre alle biciclette, e di un contrassegno per il telaio da mettere ai lati o posteriormente, che indichi i dati di immatricolazione del mezzo.
L’altra novità sarebbe l’obbligo di assicurazione per la responsabilità civile di chi circola in bici. Al momento, infatti, non è assolutamente obbligatorio, creando molte problematiche in caso di incidenti o danni.
Ultimo punto toccato dal disegno di legge è quello relativo al divieto di circolazione contromano per le bici. Si fa espresso divieto nei centri abitati di circolare in direzione opposta a quella imposta agli altri veicoli. Anche questa misura va nell’ottica di equiparare le bici, soprattutto quelle elettriche, a qualsiasi altro veicolo.
E giusto ma..... Si divredov fare questa legge da una certa età in su...x i bambini che giocano in bici nei parchi no...parliamo da max 15-16 anni solo con casco, x la sicurezza personale, poi da 17 in su si applica la legge....
Finalmente !!! e spero che nello stesso ddl venga introdotto l'obbligo per le amministrazioni comunali di creare un minimo di km di piste ciclabili .
....mi sembra che abbia chiarito che si riferisce solo alle bici elettriche, queste sì assimilabili ai veicoli a motore....
Simile proposta fu ipotizata qualche anno fa anche dal senatore Filippi di Livorno che giustamente poi non è stato ripresentato ! Per quanto riguarda la pericolosità delle bici elettriche basterebbe che i Vigili sequestrassero quelle a cui viene tolto il fermo e viaggiano senza pedalare in contrasto con le norme di legge.
Secondo me la bici libera come è adesso SOLO sulle piste ciclabili. Se usa la carreggiata stradale sia soggetta alle norme del codice della strada come qualsiasi veicolo:
1)patente di guida
2)casco
3)assicurazione RC