Bollo Auto
Cosa succede se non si paga? Esempio: non viene pagato per 3 anni consecutivi. A questo punto l’ACI può avviare un accertamento. Se non riesco a dimostrare i pagamenti entro 30 giorni il veicolo viene cancellato d’ufficio dal PRA. Un vero dramma, ma non è finita qui.
La Direzione Generale della Motorizzazione Civile ritira targa e carta di circolazione tramite le Forze dell’ordine. Per tornare in strada devo iscrivere nuovamente il veicolo al PRA, pagare gli anni di bollo arretrati e risolvere le questioni burocratiche.
Quindi meglio pagare il bollo e mettere da parte le voci di chi sostiene il contrario, infatti la storia che l’Italia paga una multa per il bollo auto ogni anno all’Unione Europa (in quanto la nostra tassa automobilistica è reputata illegale) è una bufala.
Come rinnovare il bollo auto
Per rinnovare il bollo devi pagare entro l’ultimo giorno del mese successivo a quello di scadenza del bollo precedente. A esempio, il bollo scaduto a maggio va rinnovato entro la fine di giugno. Lo puoi rinnovare alle Poste (applica una commissione leggermente più bassa), nelle tabaccherie del circuito Lottomatica, nelle ricevitorie Sisal, nelle Agenzie Pratiche Automobilistiche e nelle banche abilitate. Oppure online, come su ACI Bollonet o tramite home banking.
L’ultimo giorno utile per il pagamento cade di sabato o è festivo? Puoi pagare il primo giorno lavorativo successivo senza sanzioni. La ricevuta del pagamento deve essere conservata per almeno 5 anni anche se non c’è l’obbligo di esporla o tenerne una copia in auto.
Se il pagamento viene effettuato in ritardo, oltre all’importo base della tassa devi pagare anche interessi maturati. Quindi, ancora una volta, rispettare i termini vuol dire pagare meno. Per essere sicuro di avere tutti i documenti in ordine puoi dare uno sguardo a questa guida: controlla se hai pagato il bollo auto.
Cosa succede se pago il bollo auto in ritardo?
Bollo auto, cosa succede se non si paga subito? Se hai dimenticato di pagarlo potresti eseguire un ravvedimento operoso, un sistema che permette all’utente di rientrare in regola autonomamente pagando una sanzione inferiore. Il ravvedimento operoso può essere fatto se la regolarizzazione del ritardo avviene entro i 12 mesi successivi alla data di scadenza del bollo, altrimenti non ha più motivo di esistere e verrà applicata una multa.
Se decidi di pagare il bollo auto, oltre all’importo originario dovrai aggiungerci le sanzioni e gli interessi fissati dalla legge, tieni conto che potrebbero variare di regione in regione e ogni anno le ritoccano. Ecco uno schema che ti può essere utile per calcolare l’importo da pagare:
Importo bollo auto originario + Sanzioni + Interessi
Le sanzioni invece variano in base ai giorni di ritardo
- Entro 14 giorni
sanzione pari allo 0,1% per ogni giorno di ritardo; - Dal 15° al 30° giorno
sanzione pari all’1,5% dell’importo originario della tassa automobilistica; - Dal 31° al 90° giorno
sanzione pari all’1,67% dell’importo originario della tassa automobilistica; - Dal 91° giorno a 1 anno
sanzione pari al 3,75% dell’importo originario della tassa automobilistica; - Oltre 1 anno
sanzione pari al 30% della tassa dovuta oltre gli interessi moratori da calcolare per ogni semestre di ritardo (fino al 30/06/2003 2,5%, dal 01/07/2003 al 31/12/2009 1,375% e dal 01/01/2010 1%);
Gli interessi sono maturati giorno per giorno, questa è la tabella di riferimento.
Bollo auto, cosa succede se non si paga? Multe per il ritardo!
Se hai eseguito il pagamento in ritardo, ma senza ravvedimento, potresti ricevere una multa. Con un ritardo non superiore a quindici giorni, la sanzione è pari all’1% per ciascun giorno di ritardo, oltre gli interessi moratori. Per un ritardo inferiore a novanta giorni, la sanzione è pari al 15%, oltre gli interessi moratori.
A volte invece passano anni e potresti vederti recapitare una cartella di Equitalia. Per approfondire: quali sono i tempi di prescrizione per il bollo non pagato?
Perdita di possesso dell’auto, cosa fare con il bollo auto
In caso di furto, demolizione, fermo amministrativo, confisca, truffa (quando l’auto, in altre parole, non è più tua) devi dichiarare la perdita di possesso. In questo modo comunichi al PRA l’indisponibilità del veicolo e si interrompe l’obbligo del pagamento della tassa automobilistica.
Puoi effettuare una pratica di perdita di possesso – presentando un certificato di proprietà – in tutti gli sportelli PRA provinciali, negli gli uffici ACI e nelle agenzie di pratiche auto.
L’art. 5 del D.L. n. 953/1982 esclude l’obbligo di pagamento del tributo a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in cui è stata effettuata l’annotazione della perdita del possesso (anche temporanea) al PRA, indicazione indispensabile a tale fine. In caso di mancanza di attestazione della indisponibilità del veicolo si può ricorrere anche ad una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.
Cosa costa il bollo auto?
Il bollo è una tassa sulla proprietà che varia in base alla potenza del veicolo – espressa in KW, si può trovare sul libretto di circolazione al punto P2 – e della classe ambientale del veicolo. Quindi a parità di kW un’auto Euro3 pagherà di più di una Euro5. Inoltre dal 2012 è previsto il superbollo: 20 euro per ogni Kw di potenza che supera i 185 Kw.
Anche il superbollo deve essere pagato negli stessi termini del bollo ordinario.
Conosco la tua domanda: come posso calcolare il bollo? Devi moltiplicare il numero di KiloWatt (senza i decimali) per la tariffa della regione di residenza. In alternativa puoi utilizzare i servizi gratuiti dell’ACI e dell’Agenzia delle Entrate.
Quando si può NON pagare il bollo auto
Gli unici casi in cui non devi pagare il bollo: vendita, furto o demolizione del veicolo. Se, ad esempio, fai la trascrizione al PRA del passaggio di proprietà entro la data di scadenza del pagamento non è necessaria altra comunicazione. Semplicemente smetti di pagare il bollo, ma devi svolgere l’operazione di perdita di possesso.
Ti è mai capitata una situazione simile? Tu hai sempre pagato il bollo? Hai dovuto pagare una multa – a tuo avviso – ingiusta? Racconta la tua esperienza nei commenti.
Chiedo scusa, volevo una spiegazione, ho comprato un auto a maggio 2011 e il primo bollo l'ho pagato presso l'aci e per gli altri anni ho continuato a pagarla alla scadenza di aprile o per meglio dire alla fine di maggio, usufruendo del mese in più concesso dalla legge, queso mese di maggio vado a pagare la tassa e midicono che non è possibile pagarla perche tale tassa scadeva a gennaio e non era stata pagata. Vado all'aci a chiedere spiegazioni (parlo della Regione Campania) e mi dicono che al pra stanno facendo dei cambiamenti e molto probabilmente hanno commesso qualche errore e che il mio non era il primo caso, ma ne avevano riscontrato tantissimi. Intanto l'aci fa una comunicazione al pra di roma dicendo che avevano commesso un errore, questi ci rispondono è dicono, no, avete sbagliato voi il Sig. Anziano doveva pagare la tass a gennaio, allora, armati di santa pazienza rifacciamo una nuova comunicazione con l'invio del foglio complementare, dove si evince che l'auto è stata comrata a maggio 2011. intanto fino ad oggi non abbiamo avuto nessuna risposta. Ora quello che mi chiedo siccome il termine è scaduto io devo pagare una mora, è giusto? e quello che chiedo a voi, posso evitare di pagarla, visto che l'errore è stato commesso da loro? Scusate se mi sono dilungato e grazie anticipatamente della vostra risposta.
Salve Signor Russo, a me e' arrivata dell'Equitalia risalente all'anno 2010 di una Tassa di Circolazione, siccome da piu' di un anno Non lavoro e sinceramente nemmeno ho quella cifra per poterla pagare....se non la pagassi...cosa succede ??
Mi fanno il Fermo Amministrativo sull'auto ? E si mi fanno il Fermo ed io quella macchina la lascio definitivamente perdere, in futuro quando ripotro' acquistare un auto...su quella nuova avro' problemi per le tasse di quella precedente...o su quella Nuova Non potranno esigere nulla tranne le tasse che spettano ?
Altro cosa..poi che succede con quel contenzioso...e' relativo solamente al Fermo dell'auto...oppure si ripercuotera' su altre fonti ??
Per concludere, essendo disoccupato, vista la cifra di quasi 500 euro...potrei chiedere la rateizzazione ? Altrimenti sinceramente se li vogliono pure in un botto...da disoccupato...pagare una Tassa su un auto che e' Mia...sinceramente non mi va proprio di pagarla !!
Ciao Massimiliano,
se il bollo è del 2010 e non hai mai ricevuto comunicazione prima, è prescritto e puoi fare ricorso.
Comunque il fermo riguarda l'auto in questione e non passa all'eventuale nuova macchina
Salve,
ho demolito e cancellato dal PRA la mia auto nell’aprile 2015, anno in cui non ho pagato il bollo, scadeva dicembre 2014
dovrò pagare la tassa di circolazione, per tutto l'anno 2015? anche se non possiedo più un auto? se si cosa devo fare?
Oppure posso pagare da gennaio2015 ad aprile2015 ?
Grazie buon lavoro.
Ciao,
dipende dalla tua regione, in molte non è previsto il rimborso parziale
Buongiorno...ho ricevuto l avviso di accertamento regionale per il mancato pagamento del bollo del 2012....oggi scade il 60esimo giorno dalla notifica...non riuscirò a pagarlo prima di dopodomani....il ritardo di 2 giorni fará scattare cmq la riscossione coattiva oppure mi salvo?.....grazie
buongiorno....ad agosto 2012 ho pagato il bollo...poi ad ottobre 2012 mi hanno rubato l'auto. fatta denuncia presso carabinieri...ma NON ho fatto denuncia al pra per perdita di possesso...onestamente non lo sapevo. Cosa devo fare adesso? grazie mille e buon lavoro