Radiazione d’ufficio e bollo auto: addio al veicolo
Non paghi il bollo auto? Puoi dire addio alla tua macchina!
È questa la sanzione che la regione Puglia mise in atto nel 2016 per combattere gli evasori della famigerata tassa automobilistica. Una privazione che ha interessato moltissimi imprenditori e non, colpevoli di non aver pagato il bollo auto per 3 anni.
Dai piani alti della Regione non vollero sentire scuse: se non paghi ti arriva l’avviso e, se lo ignori, dopo 30 giorni arrivano i Carabinieri. Ritiro della carta di circolazione, della targa e cancellazione dal PRA. Addio veicolo insomma.
Stiamo parlando di un provvedimento che può sembrare eccessivo, ma che si riconduce all’articolo 96 del Codice della Strada applicabile in tutta Italia!
Bollo auto non pagato: attenzione all’articolo 96
L’articolo è molto chiaro in merito e recita:
“1. Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l’A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell’inadempimento e, ove non sia dimostrato l’effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d’ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. per il ritiro d’ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro dei trasporti e della navigazione.”
Ricordiamo che le sanzioni per il bollo auto non pagato variano in base ai giorni di ritardo e, come riportato nell’articolo Che accade se non pago il bollo auto? si aggiornano in base ai giorni:
- Entro 14 giorni sanzione pari allo 0,1% per ogni giorno di ritardo
- Dal 15° al 30° giorno sanzione pari all’1,5% dell’importo originario della tassa automobilistica
- Dal 31° al 90° giorno sanzione pari all’1,67% dell’importo originario della tassa automobilistica
- Dal 91° giorno a 1 anno sanzione pari al 3,75% dell’importo originario della tassa automobilistica
- Oltre 1 anno sanzione pari al 30% della tassa dovuta oltre gli interessi moratori da calcolare per ogni semestre di ritardo (fino al 30/06/2003 2,5%, dal 01/07/2003 al 31/12/2009 1,375% e dal 01/01/2010 1%)
La situazione è chiara: se non paghi il bollo auto e ignori gli avvisi, perdi il tuo veicolo. Questo vale in Puglia come in tutte le altre regioni d’Italia.
Bollo auto non pagato: che succede?
Come recita l’articolo 96, il procedimento di radiazione d’ufficio può essere applicato da tutte le realtà territoriali. Dopo 3 anni senza pagamento accertato del bollo auto e una volta notificato l’atto, l’automobilista ha 30 giorni di tempo per mettersi in regola. In caso contrario scatta appunto la legge e addio auto.
Il funzionamento è in vigore da sempre, ma spesso e volentieri sono casi estremi che non saltano alla cronaca.
Ho ricevuto una raccomandata: che fare?
Non hai pagato il bollo per tre anni consecutivi ed è arrivata la raccomandata che ti avverte che il tuo veicolo sarà radiato. Come puoi evitare la messa in atto del provvedimento? Nella comunicazione che ti invia la Regione troverai le seguenti procedure:
- dimostrare il pagamento di almeno un bollo precedente alla data di notifica;
- dimostrare di essere esente dal pagamento del bollo auto;
- dimostrare di aver venduto l’auto o averne perso il possesso.
Non sei in possesso di nessuno di questi requisti o non puoi regolarizzare i pagamenti omessi? Puoi dire addio al tuo veicolo.
SPERIAMO CHE LA METTONO SILLA BENZINA CHI PIU' USA USA L'AUTO PIU' PAGA ,PER CHI LAVORA COL MEZZO CI SONO I BONUS UN BUON CONTROLLO ANCHE PER IL FISCO
Speriamo che la mettano anche su chi non ha materia grigia a sufficienza, così magari si evita di dire cose a caso...
Vi sono migliaia di persone che la usano per "obbligo", non certo per la scampagnata della domenica. A seconda delle aree geografiche ove si vive, diventa impossibile muoversi con mezzi pubblici. Facile a dirsi per chi vive in grandi città!
sono andata per pagare il bollo dopo 10 giorni mi dicono che non posso pagare perchè c è lequitalia che devi pagare non hà niente in comune con il bollo lo sempre pagato non posso guidare mi serve per lavoro è una piccola c1
come si fa' a pagare una tassa di possesso quando l'auto e'stata acquistata dal cittadino? con soldi sudati, al contrario sarei daccordo a pagare questa tassa se lo stato e' disposto a comprarmi l'auto e' e' pagarla lui. questo vale anche per il canone rai. sono due tangenti molto odiate da noi italiani insime a tante altre che gravano anche su famiglie che non possono pagare e' non che non vogliono. grazie per avermi dato la possibilita' di sfogarmi.
Salve,se leggete su internet la tassa del bollo Auto per norme vigenti nella comunità Europea non deve essere pagato in quanto abolito dalla stessa Comunità Europea, infatti l'Italia paga una multa che a differenza della tassa automobilistica di tutti i possessori di autovetture nel nostro Paese è irrisoria,mentre il guadagno è oltre il 75% , tutto cio deduce che questa imposta non è regolarizzata. Molte cittadini Italiani tramite il propio avvocato ha fatto una lettere indirizzata alla Stessa comunità Europea del problema, facendo cosi in modo di non pagarla perchè non è una tassa in regola con le norme vigenti. Grazie.
Ciao Donato,
Si tratta di una bufala. Ne abbiamo parlato qui: https://www.6sicuro.it/blog/bollo-auto-sanzione-europa
Buongiorno dr. Bizzarro, può dirci per favore:
1-se si interrompe la continuità dei 3 anni quando prima del termine si presenta un ricorso contro una o più delle annualità richieste? (ad esempio con l'interpello suggerito da alcuni autoclub contro la tassa di proprietà rintrodotta da Renzi per le auto ultraventenni).
2-se in caso di radiazione di ufficio si estinguono le tasse e more arretrate su quel veicolo o invece resta un conto aperto con l'erario e possibili pignoramenti?
3-se non è invece consuetudine degli enti pubblici iscrivere ai ruoli i morosi ben prima dei 3 anni, emettere cartelle esattoriali e poi porre le ganasce fiscali al più commerciabile dei veicoli che il "moroso" possiede?
Chiedo quanto sopra perché nelle regioni ove i veicoli ultraventenni non pagavano il bollo parecchi collezionisti ne avevano accantonato diversi in aree private per un futuro restauro.
Ma con la legge di stabilità si sono visti infine costretti ad iscriverli tutti all'ASI, oppure ad attendere le cartelle per provare coraggiosamente ad opporsi con ricorsi individuali.
Altri in Lombardia stanno pagando in questi giorni 2 anni di bollo imprevisto, avendo avviato la pratica ASI in ritardo. Ciò talvolta per colpa di un Club che ne aveva intascato l'importo senza inoltrarla entro il 31-12, ma per lo più perché la stessa regione che li aveva illusi di opporsi alla legge di stabilità, aveva spedito la richiesta di pagare ma NON il successivo DR correttivo che apriva la scappatoia dell'iscrizione ASi entro fine anno.
Ciao Ugo,
Le tue domande sono molto interessanti, ma specifiche per chi conosce la giurisprudenza alla perfezione come un avvocato. Cercherò comunque di informarmi.
Buongiorno,posso sapere perchè non ho ricevuto notizie alla mia richiesta di pagare il bollo auto effettuando dei servizi sociali?REG.Lombardia.Sono ormai trascorsi piu' di tre anni del pagamento bollo 2014/2015 e cosi' pure per i successivi.
Grazie
Ciao Flaminio,
hai provato a rivolgerti ad un ufficio ACI?
Grazie, terrò monitorata questa pagina (a proposito, perdoni le pretese, sarebbe utilissimo un sistema di "alert" su richiesta del singolo utente del blog). E' un argomento che mi riguarda da vicino e se qualche suo lettore ha avuto danni economici da un qualche autoclub storico (magari, guarda caso, bresciano) per inadempienza/colpevole ritardo nelle pratiche ASI, e vuol contattarmi, la autorizzo a fornirgli il mio recapito email e sarò lieto di illustrare al malcapitato i provvedimenti legali in atto, a cui potrà associarsi se vuole (gratuitamente). Buon 2017