Radiazione d’ufficio e bollo auto: addio al veicolo
Non paghi il bollo auto? Puoi dire addio alla tua macchina!
È questa la sanzione che la regione Puglia mise in atto nel 2016 per combattere gli evasori della famigerata tassa automobilistica. Una privazione che ha interessato moltissimi imprenditori e non, colpevoli di non aver pagato il bollo auto per 3 anni.
Dai piani alti della Regione non vollero sentire scuse: se non paghi ti arriva l’avviso e, se lo ignori, dopo 30 giorni arrivano i Carabinieri. Ritiro della carta di circolazione, della targa e cancellazione dal PRA. Addio veicolo insomma.
Stiamo parlando di un provvedimento che può sembrare eccessivo, ma che si riconduce all’articolo 96 del Codice della Strada applicabile in tutta Italia!
Bollo auto non pagato: attenzione all’articolo 96
L’articolo è molto chiaro in merito e recita:
“1. Ferme restando le procedure di recupero degli importi dovuti per le tasse automobilistiche, l’A.C.I., qualora accerti il mancato pagamento di detti tributi per almeno tre anni consecutivi, notifica al proprietario del veicolo la richiesta dei motivi dell’inadempimento e, ove non sia dimostrato l’effettuato pagamento entro trenta giorni dalla data di tale notifica, chiede la cancellazione d’ufficio del veicolo dagli archivi del P.R.A., che ne dà comunicazione al competente ufficio della Direzione generale della M.C.T.C. per il ritiro d’ufficio delle targhe e della carta di circolazione tramite gli organi di polizia, con le modalità stabilite con decreto del Ministro delle finanze, sentito il Ministro dei trasporti e della navigazione.”
Ricordiamo che le sanzioni per il bollo auto non pagato variano in base ai giorni di ritardo e, come riportato nell’articolo Che accade se non pago il bollo auto? si aggiornano in base ai giorni:
- Entro 14 giorni sanzione pari allo 0,1% per ogni giorno di ritardo
- Dal 15° al 30° giorno sanzione pari all’1,5% dell’importo originario della tassa automobilistica
- Dal 31° al 90° giorno sanzione pari all’1,67% dell’importo originario della tassa automobilistica
- Dal 91° giorno a 1 anno sanzione pari al 3,75% dell’importo originario della tassa automobilistica
- Oltre 1 anno sanzione pari al 30% della tassa dovuta oltre gli interessi moratori da calcolare per ogni semestre di ritardo (fino al 30/06/2003 2,5%, dal 01/07/2003 al 31/12/2009 1,375% e dal 01/01/2010 1%)
La situazione è chiara: se non paghi il bollo auto e ignori gli avvisi, perdi il tuo veicolo. Questo vale in Puglia come in tutte le altre regioni d’Italia.
Bollo auto non pagato: che succede?
Come recita l’articolo 96, il procedimento di radiazione d’ufficio può essere applicato da tutte le realtà territoriali. Dopo 3 anni senza pagamento accertato del bollo auto e una volta notificato l’atto, l’automobilista ha 30 giorni di tempo per mettersi in regola. In caso contrario scatta appunto la legge e addio auto.
Il funzionamento è in vigore da sempre, ma spesso e volentieri sono casi estremi che non saltano alla cronaca.
Ho ricevuto una raccomandata: che fare?
Non hai pagato il bollo per tre anni consecutivi ed è arrivata la raccomandata che ti avverte che il tuo veicolo sarà radiato. Come puoi evitare la messa in atto del provvedimento? Nella comunicazione che ti invia la Regione troverai le seguenti procedure:
- dimostrare il pagamento di almeno un bollo precedente alla data di notifica;
- dimostrare di essere esente dal pagamento del bollo auto;
- dimostrare di aver venduto l’auto o averne perso il possesso.
Non sei in possesso di nessuno di questi requisti o non puoi regolarizzare i pagamenti omessi? Puoi dire addio al tuo veicolo.
Non commento sull'ingiustizia o meno della tassa di proprietà ma sul fatto che non capisco perché ci siano delle persone corrette come me che hanno sempre pagato mentre ci sono altre che si sentono al di sopra della legge (ripeto giusta o ingiusta che sia) e che non la pagano per niente. Ed allora facciamole noi le leggi: una a piacimento di ogni italiano così ce la "costruiamo" a nostro uso e consumo e non paghiamo mai niente! E' ora di finirla che per un motivo o l'altro cerchiamo di evadere le tasse: se tutti le pagassero si potrebbero abbassare ...
Buongiorno,
C'è qualcosa che non torna, io da cittadino non posso più radiare la mia auto riconsegnando targhe e libretto in quanto l'auto (secondo se non erro il decreto Dini di metà anni '90) senza targhe ne libretto viene considerato un rifiuto pericoloso e può essere solo riconsegnato ad un demolitore per lo smaltimento... però se non pago i bolli mi ritirano carta di circolazione e targhe e mi radiano il veicolo? E il veicolo che fine fa? Rimane a me senza targhe e carta di circolazione?
Leggo tanti commenti di soddisfazione............. con tutto il rispetto, o siete collusi o siete coglioni (non ho intenzione di essere offensivo). Ma ditemi come si fa a condividere e difendere certe tasse?........
come si fa a sopportate e supportare queste ingiustizie?
Senza dilungarmi sui servizi inesistenti, sulle strade insicure, buche che fanno danni di ogni genere, ecc. mi voglio soffermare solo sulla tassa: tassa di possesso.
1) Caio, residente a Napoli, possiede un bene dal valore attuale di 1.500 euro, (anno 2000) cilindrata 2000, (non può cambiarla perchè non ha soldi) pagherà, diciamo 500 euro l'anno di tassa di possesso; inoltre caio IN PRIMA CLASSE pagherà 1200 euro di assicurazione, per cui OCCORRERANNO 1.700,00 euro l'anno per possedere e circolare con un bene del valore di 1.500 euro ................NON LA CAMBIA PERCHE' NON HA SOLDI.
2) Tizio, residente a Milano, o Cuneo ecc., possiede un bene dal valore attuale di 25.000 euro, (anno 2016) cilindrata 1600, pagherà diciamo 280 euro l'anno di tassa di possesso; inoltre tizio in 3.a classe pagherà 480 euro di assicurazione, per cui OCCORRERANNO 760,00 euro l'anno per possedere e circolare con un bene del valore di 25.000 euro ...........
E LO STATO, PATERNO, PROTETTIVO E GIUSTO, COSA FA'?.........
toglie l'auto a Caio così non potrà nemmeno andare a raggiungere quello straccio di lavoro che ha, a nero, sottopagato e infame.
E VOI, VI VESTITE DA PALADINI DEL RISPETTO DELLA LEGGE?...........
Vedete che provocate per volete farmi diventare volgare?.............
ma per piacere, prima di parlare, vestitevi dei panni degli altri, ascoltate le loro ragioni prima di emettere sentenze........
AH, DIMENTICAVO,
il tizio di Milano o Torino o ecc....... l'auto la prende nei weekend, perchè ha i mezzi di trasporto che funzionano benissimissimo............
il Caio di Napoli?..........
stè cose le vede solo nei film............
Si mi trovi assolutamente f accordo!!! Sei un grande. Sonia.
Non so se sono collusi o coglioni, soprattutto sono degli egoisti di m. a (senza offesa), ad esempio ci sono tantissime persone che non possono fare a meno dell'auto (ad esempio i disabili!!!!!!). Questo guardarsi l'ombelico e fregarsene degli altri era stato sostenuto tempo fa anche dai "Verdi" (qualcuno per caso li ricorda?), che, ancora ai tempi della cara vecchia Lira, volevano che la benzina costasse 3000 lire al litro: abbiamo visto come sono scomparsi, grazie a Dio!
Sei un grande
Salve Sig.Giovanni io saranno 10 anni circa che pago il bollo sempre fermato vigili e mai fatto niente ma adesso mi voglio mettere in regola visto che adesso le leggi son più pesanti come dovrei fare? ,mi dia delle dritte x favore' poi di possono fare delle dilazioni? Anche perché tutto in una volta mi è impossibile pagare, grazie x l'attenzione saluti.
Ciao Mario,
Hai provato a recarti in un ufficio ACI?
io ho ricevuto l'avviso di radiazione in oggetto ma l'auto e' stata rottamata a Settembre. Come dovrei conportarmi?
Fermo restando che i bolli vanno pagati (penso) devo segnalare che l'auto e' ormai rottamata?
Se si come ed a chi?