0281480350

Cancellazione bollo auto e multe: nuovo stralcio delle cartelle?

Il Governo sarebbe al lavoro su un nuovo stralcio delle cartelle esattoriali, che porterebbe alla cancellazione di bollo auto e multe non pagati in passato.

Bollo auto e multe cancellati, torna l’ipotesi di un nuovo stralcio delle relative cartelle esattoriali. Vediamo anni e importi presi in considerazione dal Governo.

Cancellazione bollo auto e multe in arrivo?

Visto il protrarsi della crisi pandemica, che per molti cittadini e imprese comporta una drammatica crisi di liquidità, e il progetto di una radicale riforma fiscale, il Governo pensa di svuotare il magazzino dei propri crediti mai riscossi per ripartire da zero.

Un nuovo stralcio cartelle, insomma.

L’idea allo studio è quella di cancellare tutte le cartelle esattoriali che abbiano queste due caratteristiche:

  • siano state notificate tra il 2000 e il 2015;
  • abbiano un importo, per singola cartella, inferiore a 5mila euro.

Per forza di cose tra i 60 milioni di cartelle coinvolte nella cancellazione, rientrerebbero bollo auto e una buona parte delle multe stradali.

Uno stralcio che abbiamo già visto in passato, ma in forma ridotta: allora furono cancellate le cartelle notificate tra il 2000 e il 2010 di importo inferiore a 1.000 euro.

Se l’operazione andrà in porto e tu hai ancora multe e bolli che rientrano tra quelli cancellabili, non dovrai fare nulla. Presumibilmente l’Agenzia Riscossione procederà d’ufficio cancellando i carichi, come è già avvenuto con lo stralcio del 2018.

Dove vedere le cartelle esattoriali

Non sai se ci sono cartelle esattoriali a tuo carico tra il 2000 e il 2015? Vuoi verificare qual è la tua situazione debitoria con Agenzia Riscossione?

Puoi controllare direttamente online accedendo al sito agenziaentrateriscossione.gov.it, che prevede un’area riservata per ciascun cittadino.

Per entrare nell’area riservata hai bisogno delle credenziali. In particolare puoi accedere tramite:

  • SPID;
  • Carta di identità elettronica;
  • credenziali dell’Agenzia delle Entrate;
  • PIN INPS.

Attenzione, però. Il nostro consiglio è di dotarti prima possibile di SPID, dal momento che ad esempio l’INPS non rilascia più nuovi PIN e in generale lo Stato sta via via convergendo tutti gli sforzi verso l’adozione del Sistema Pubblico di Identità Digitale (come abbiamo visto per il bonus vacanza e il cashback di Stato).

Una volta entrato, potrai visionare la situazione cartelle e decidere il da farsi: pagare, rateizzare oppure attendere. Chiaramente in questo momento ti consigliamo di attendere poiché a breve il Governo chiarirà se lo stralcio e una nuova rottamazione saranno effettivamente operativi.

Risposte

  1. Vergogna! Il bollo auto è una delle tasse da sempre più evase da soggetti che hanno tranquillamente le possibilità per sostenerla. Così lo stato si fa beffe dei cittadini contribuenti onesti e li educa all'evasione. Tanto vale eliminare la tassa di possesso auto del tutto, così si smette di fare inguistizie.
    In Italia il fisco strangola chi è in difficoltà oppure gli abbona tutto il debito.
    Dopotutto quando è il contribuente ad essere in credito, è lo stato a comportansi come un evasore fiscale, non rimborsando nei tempi dovuti o logici.
    E' vergognoso che una gran parte delle forze politiche lotti per difendere e conservare questa situazione per accaparrarsi il consenso degli evasori.
    In stati fiscalmente più seri e corretti, le tasse si pagano fino in fondo, anche se con comode e lunghe rateazioni quando il contribuente dimostra difficotà economiche e finanziarie. Ma si pagano, senza venire stangolati; se invece il contribuete è in credito, viene rimborsato in tempi brevi (poche settimane).

  2. Ma che scemenza e'??? Le cartelle notificate nel 2015 fanno riferimento a bolli di almeno 3 anni prima e quindi quasi tutte gia prescritte

  3. Non credo che questo manovra è corretto. Io ho continuato a pagare il bollo di una machina completamente distrutto in un incendio per 2 anni. Purtroppo mio marito è morto in un incidente stradale luglio 2018 e per motivi personali io e le mie figlie non abbiamo demolito la machina subito. Oltre a questo non vedo perchè le persone che hanno prese multe che non hanno ancora pagato, perchè hanno superato la limita di velocita o per guida pericolosa, dovrebbe cavarselo perchè il loro debito vengono cancellate da questo aggiornamento fiscale. Se le cose continuano cosi le persone non impararono mai e avremmo sempre persone che infrangono le regole.

  4. Se quello che rimane dello stato italiano cancella il debito di chi non ha pagato il bollo auto, questo si chiama “incitazione a delinquere”, tutta la mia vita (come la maggioranza dei miei concittadini) ho giustamente pagato fino all’ultimo centesimo e entro i tempi prescritti tutte le tasse che dovevo pagare allo stato italiano, dico che qualsiasi cancellazione di un debito verso lo stato è una ingiustizia, è immorale e fa sicché lo stato perde ogni credibilità. Il covid non ha nulla da che fare con una simile decisione.
    Se lo stato cancella un debito di 300,oo€ a un cittadino per esempio, deve dare a tutti gli altri contribuenti la somma di 300,oo€ perché è scritto sui muri di tutte le aule dei tribunali: LA LEGGE E UGUALE PER TUTTI.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *