Bollo auto e multe cancellati, torna l’ipotesi di un nuovo stralcio delle relative cartelle esattoriali. Vediamo anni e importi presi in considerazione dal Governo.
Cancellazione bollo auto e multe in arrivo?
Visto il protrarsi della crisi pandemica, che per molti cittadini e imprese comporta una drammatica crisi di liquidità, e il progetto di una radicale riforma fiscale, il Governo pensa di svuotare il magazzino dei propri crediti mai riscossi per ripartire da zero.
Un nuovo stralcio cartelle, insomma.
L’idea allo studio è quella di cancellare tutte le cartelle esattoriali che abbiano queste due caratteristiche:
- siano state notificate tra il 2000 e il 2015;
- abbiano un importo, per singola cartella, inferiore a 5mila euro.
Per forza di cose tra i 60 milioni di cartelle coinvolte nella cancellazione, rientrerebbero bollo auto e una buona parte delle multe stradali.
Uno stralcio che abbiamo già visto in passato, ma in forma ridotta: allora furono cancellate le cartelle notificate tra il 2000 e il 2010 di importo inferiore a 1.000 euro.
Se l’operazione andrà in porto e tu hai ancora multe e bolli che rientrano tra quelli cancellabili, non dovrai fare nulla. Presumibilmente l’Agenzia Riscossione procederà d’ufficio cancellando i carichi, come è già avvenuto con lo stralcio del 2018.
Dove vedere le cartelle esattoriali
Non sai se ci sono cartelle esattoriali a tuo carico tra il 2000 e il 2015? Vuoi verificare qual è la tua situazione debitoria con Agenzia Riscossione?
Puoi controllare direttamente online accedendo al sito agenziaentrateriscossione.gov.it, che prevede un’area riservata per ciascun cittadino.
Per entrare nell’area riservata hai bisogno delle credenziali. In particolare puoi accedere tramite:
- SPID;
- Carta di identità elettronica;
- credenziali dell’Agenzia delle Entrate;
- PIN INPS.
Attenzione, però. Il nostro consiglio è di dotarti prima possibile di SPID, dal momento che ad esempio l’INPS non rilascia più nuovi PIN e in generale lo Stato sta via via convergendo tutti gli sforzi verso l’adozione del Sistema Pubblico di Identità Digitale (come abbiamo visto per il bonus vacanza e il cashback di Stato).
Una volta entrato, potrai visionare la situazione cartelle e decidere il da farsi: pagare, rateizzare oppure attendere. Chiaramente in questo momento ti consigliamo di attendere poiché a breve il Governo chiarirà se lo stralcio e una nuova rottamazione saranno effettivamente operativi.
Non lo trovo giusto...se una persona è in difficoltà ok ma conosco persone che non pagano bolli oppure multe e in estate se ne vanno sempre in vacanza...allora facciamo come in Germania dove è succeso ad un mio amico che lavorava a Monaco...aveva preso un amulta da 400 Euro circa e quando è stato il momento di prenedere il volo per tornare in Italia hanno visto che doveva ancora pagare la multa...passaporto ritirato fino a che non avesse saldato il debito che naturalmente per non perdereil volo è stato subito saldato...dovremmo fare anche noi così...se non paghi le tasse perchè sei in difficoltà non vai neppure in vacanza.
A padova le multe vengono gestite da un ente privato di riscossione che, a differenza dell'agenzia delle entrate, non era tenuta a rottamare le multe. Motivo per cui la mia situazione è rimasta invariata. Mi fate sapere se la cosa si ripete anche questa volta?
Complimenti, avete messo una immagine di un signore che esulta alla possibilità di non pagare multe e bolli auto fino a ben cinquemila euro, per gli anni arretrati. Un'altra colossale truffa per chi, come me, ha sempre correttamente pagato il dovuto, rinunciando magari ad altre cose. Se siete dalla parte di chi non paga le tasse, ditelo, così chiudo definitivamente con il vostro canale. Buona giornata
Ciao Giovanni,
questo blog ha più di 8 anni, abbiamo scritto migliaia di articoli, tutti con la stessa intenzione: informare, poi ognuno si fa una sua idea. L'immagine riprende uno contento della cancellazione della multa, non abbiamo espresso un nostro giudizio, quello è giusto che lo faccia tu, come gli altri che commentano con le proprie idee. Sulla questione bollo auto abbiamo scritto tanto e aiutato tantissimi a orientarsi in merito alle varie regole.
Mi permetto di essere d'accordo con Giovanni: rientro per l'ennesima volta nel gruppo di coloro che pensano sia etico pagare. Per quanto riguarda l'immagine scelta, mi dispiace ma non può essere casuale. Infatti se a parole non esprimete un giudizio, nella comunicazione non verbale state dicendo che non pagare il dovuto è una cosa positiva. Anch'io ho preso qualche multa che magari reputavo ingiusta e sarei stato felice di non pagarla, ma io posso pensare quello che voglio mentre un blog può fare opinione.
L'immagine non è casuale, chi ha detto il contrario? L'immagine ritrae una persona felice di non pagare la multa perché c'è un ipotetico stralcio, questo è. Rientriamo tutti nel gruppo che sia etico pagare quanto dovuto, senza possibilità di averne dubbi.
Quando sarà la data che entra in vigore la comunicazione delle cancellazioni ??
Cattiva idea condonare, ma necessaria. Però ai condonaty si levino almeno 10 punti dalla patente!