Le auto più rubate in Italia nel 2017
Secondo le ricerche commissionate dal Ministero dell’Interno – che riguardano sempre la situazione dell’anno precedente, quindi del 2017 – in Italia la situazione migliora: ci sono meno auto rubate.
Ma è anche vero che le vetture al centro delle attenzioni dei ladri sono sempre le utilitarie, facili da rubare e da rivendere. C’è un lavoro intenso da parte delle organizzazioni malavitose che rubano auto per inserirle nel circuito dei pezzi di ricambio. In questo modo diventano impossibili da recuperare.
I furti d’auto nel 2017 si diversificano anche in base alla città: se prima Napoli aveva il primato, adesso le cose cambiano e Roma conquista (fonte La Repubblica) il poco invidiabile scettro delle auto rubate.
Interessante notare anche l’evoluzione dei tempi: nel 1993 i ladri impiegavano circa 10 minuti per rubare un’auto mentre oggi, nonostante i nuovi modelli antifurto elettronici, basta una manciata di secondi.
Le auto più rubate regione per regione
Le differenze di numeri da regione a regione: nella classifica dei numeri per regione nel 2017 il record di furti è appartenente alla Campania, con quasi 20.293 furti di auto, ma con una percentuale nazionale del 19.70%.
Seconda posizione per la regione Lazio con 18.690 furti con una percentuale del 18.14%. La Puglia conta 15.725 furti, mentre la regione Lombardia è al quarto posto con 13.161 veicoli trafugati.
Quinta posizione? La Sicilia con 14.600 furti. Ma quali sono i poli opposti? Vista anche la dimensione e la popolazione relativamente molto bassa rispetto alle altre regioni, la regione Valle d’Aosta conta 41 autoveicoli rubati. Nel Trentino Alto Adige arriviamo a 180 mentre il Molise si assesta a 354.
Le città dove si ruba di più auto
Nel 2017 Roma è la città in cui si registrano più furti d’auto: 8.642, vale a dire il 17,07% del totale nazionale. Subito dopo abbiamo Napoli con 6.903 furti (il 13,63% del totale in Italia). Milano invece conta 3.928 furti.
In buona sintesi, la buona notizia è questa: nel 2017 i furti di auto in Italia sono fermi a 103.030, il 5,59% in meno rispetto al 2016. Ma sono diminuiti anche i casi di autovetture ritrovate, quasi 6.000 in meno.
Cosa fare in caso di auto rubate
La prima cosa è avere il possesso del Certificato di Proprietà il quale, conseguentemente alla denuncia di furto dell’auto, deve essere aggiornato riportando appunto il furto stesso.
Qualora sia stato sgualcito, risultasse illeggibile oppure fosse andato smarrito, è doveroso richiedere un duplicato presso un’agenzia adibita e se si è già rientrati in possesso dell’auto, va dichiarato per un nuovo aggiornamento del cartaceo.
Questa operazione deve vedere allegata la denuncia presentata forze dell’ordine oppure una dichiarazione che riporti la data e la località dove essa sia stata effettuata in occasione del furto subito. La nota di presentazione, altro elemento importante in caso di scasso, va apposta dietro il certificato di proprietà.
Inoltre deve esserci un documento delle autorità preposte, che accerta la riconsegna del veicolo rubato al suo legittimo proprietario. Non è sufficiente quindi dichiarare che si è rientrati in possesso del veicolo illecitamente sottratto, ma deve esserci dichiarazione espressa, da allegare alla pratica.
Si ricorda che se l’auto dichiarata rubata è stata ritrovata e trasportata mediante il carro attrezzi in un deposito o presso un punto di ritiro, vanno pagate anche le spese di trasporto e di deposito. Ci sono anche delle agenzie di pratiche auto che possono gestire le operazioni del caso che chiedono un corrispettivo.
Ma quali sono le auto più rubate in Italia nel 2017?
Andiamo ora a scoprire la classifica della auto più rubate in Italia nel primo semestre 2017. Il podio è italiano, ma chi occuperà le posizioni in fondo alla classifica? Continua a leggere e a sfogliare i vari modelli.
RC AUTO: abbiamo aggiunto una nota in merito al costo dell’RC Auto, indicando il migliore e peggior prezzo offerto dalle compagnie assicurative da noi confrontate.
Per avere dei dati omogenei abbiamo utilizzato il profilo 3 del libretto rosso di QuattroRuote: uomo, 40 anni, patente da 22 anni, CU di assegnazione 1 da più di un anno e nessun sinistro nei 5 anni precedenti. La città di residenza ipotizzata è Piacenza.
1. Fiat Panda

Con 4.649 unità la Fiat Panda è l’auto più rubata in Italia. Un primato non felice, che però è anche indice del fatto che ne circolano parecchie sulle nostre strade (l’andamento dei furti infatti è direttamente proporzionale all’andamento delle vendite).
RC Auto Fiat Panda – da 209,12 euro con Verti a 399,04 euro con Linear
2. Fiat Punto

A quota 3.675 c’è un’altra auto storica della produzione FIAT: la Punto. Un’auto di piccola dimensione, semplice da scassinare e da inserire nel circuito dei pezzi di ricambio.
Secondo posto anche negli anni precedenti, una conferma per le buone vendite e – purtroppo – per i furti.
RC Auto Fiat Punto – da 209,10 euro con Verti a 446,10 euro con Linear
3. Fiat 500

Ancora una conferma in casa Fiat: con 3.567 auto rubate, la Cinquecento conquista la medaglia di bronzo tra le auto preferite dai ladri.
Molte vengono ritrovate dalle forze dell’ordine, ma altre vengono risucchiate dalla malavita per essere rivendute o riutilizzate per attività criminali.
RC Auto Fiat 500 – da 209,10 euro con Verti a 402,62 euro con Linear
4. Lancia Ypsilon

Si interrompe (almeno per il momento) l’infelice classifica FIAT. Tra le vetture più rubate d’Italia arriva un brand differente: Lancia Ypsilon. Questa è la quarta soluzione che compare nei verbali di Carabinieri e Polizia, con un totale delle auto rubate che arriva a quota 1.804.
RC Auto Lancia Ypsilon – da 209,10 euro con Verti a 493,43 euro con Linear
5. Ford Fiesta

Le Ford Fiesta compaiono con 1.627 episodi denunciati. Questa vettura conferma la propria leadership europea tra le auto di piccole dimensioni già nel 2016: la correlazione tra questi dati appare chiara.
RC Auto Ford Fiesta – da 209,10 euro con Verti a 388,82 euro con Linear
6. Volkswagen Golf

Purtroppo anche la Golf è preda ambita dai ladri: in Italia ne sono stati denunciati furti per 1.363 unità. Un numero inferiore rispetto al passato (nel 2013 i furti hanno toccato quota 3.295), ma comunque indicativo di un settore malavitoso che cerca auto con determinate caratteristiche.
RC Auto Volkswagen Golf – da 190,52 euro con Zurich Connect a 411,90 euro con Linear
7. Fiat Uno
Ritorna la FIAT nella classifica delle auto più desiderate dai ladri. Poche centinaia di unità separano la Uno dalla Volkswagen Golf: con 1.161 auto rubate si guadagna un quinto posto di tutto rispetto.
8. Smart Fortwo

Ho citato la Volkswagen Golf come auto che soddisfa una determinata esigenza, lo stesso vale per la Smart Fortwo: pratica e indicata per la vita metropolitana, ha raggiunto 901 furti nella prima metà del 2017.
Le sue caratteristiche la rendono ideale per chi si muove in città, ma anche per i ladri che vogliono “ottimizzare” il settore city car.
RC Auto Smart Fortwo – da 220,89 euro con Verti a 474,58 euro con Linear
9. Renault Clio

Solo 758 unità rubate per un’altra vettura che piace tanto. E che viene rubata. È un’auto semplice, perfetta per la vita metropolitana, facile da rivendere anche sotto forma di pezzi utili per chi cerca ricambi.
RC Auto Renault Clio – da 220,89 euro con Verti a 436,32 euro con Linear
10. Opel Corsa

Ultimo posto per la Opel Corsa con 542 unità rubate nel primo semestre del 2017. Dopo un predominio importante della FIAT arriva finalmente (è un modo di dire, eh) un altro brand a occupare la top ten delle auto più rubate in Italia. Di sicuro, però, è in quella delle vetture più belle e richieste.
RC Auto Opel Corsa – da 209,10 euro con Verti a 397,01 euro con Linear
La tecnologia a servizio del cittadino
Grazie ad alcune applicazioni per smartphone è possibile, per un normale cittadino, verificare se una vettura risulta rubata o coperta da regolare copertura assicurativa (nel caso di un incidente).
Una tra le più conosciute applicazioni porta il nome di Veicoli Rubati ed è scaricabile dalla piattaforma Google Play per telefoni con sistema operativo Android: il suo funzionamento è semplice e richiede soltanto di inserire il numero di targa o di telaio di un veicolo.
Sfruttando l’archivio della Polizia di Stato, nel giro di pochi istanti sarà possibile venire a conoscenza dello stato della vettura. In caso dovesse risultare rubata, è possibile salvare la ricerca e contattare la polizia stessa, condividendo la propria ricerca mediante invio di email o di sms.
Controllo Veicoli Free
Una seconda applicazione si chiama Controllo Veicoli Free e anch’essa condivide l’archivio online della Polizia di Stato e quello del Ministero dei Trasporti. Con quest’applicazione è possibile ricevere informazioni non solo su eventuali furti, ma anche sullo stato dell’assicurazione. Basta inserire il numero di targa o del telaio, anche di ciclomotori, e si ricevono subito i dettagli richiesti.
Ulteriori applicazioni gratuite sono Controllo Veicoli Rubati, Auto Rubate e Controllo RCA Veicolo Free. Le informazioni ricavabili sono esclusivamente sul veicolo e non sul proprietario.
Furto dell’auto: è capitato anche a te?
Come puoi ben capire da questa classifica, le auto più rubate in Italia sono di piccole o medie dimensioni: utilitarie, auto semplici da scassinare e da riutilizzare. Anche se c’è un nuovo interesse nei confronti dei SUV, l’auto media resta al centro delle attenzioni dei malviventi.
Ora passo a te la parola: hanno rubato la tua auto? Era nella top ten? Racconta la tua esperienza.
Mi incuriosisce sapere il discorso sulla nuova tendenza nei furti dei suv. Vivo in provincia di Bari e sono indeciso se assicurare contro il furto una nuova Hyundai Tucson (1.7 crdi xpossible) oppure se investire in un buon impianto di allarme.
assicurala.io la sto cambiando,e sono di prov di Bari. 2 anni = 4 volte ( tentato )
Le Panda hanno questo grave problema; io ne so qualcosa. Nel 1999 hanno rubato una delle due FIAT Panda, immatricolata all'inizio degli anni 90, presa di mira per ben tre volte: le prime due volte ritrovata nello stesso quartiere e via del centro storico ancora in buono stato; ma la terza volta è stata quella definitiva, ritrovata tutta smontata nel 2001 in un quartiere di estrema periferia :-( . L'altra Panda immatricolata in Aprile 1999 MAI rubata per la presenza del KEYLock codice kiave interfacciato all'antifurto con allarme.
Ciao a noi il 28 dicembre 2015 hanno rubato una Ford focus station wagon 1,6 diesel del 2013 secondo voi è x rivenderla all' estero o c'è qualche possibilità di ritrovarla?
Qui a Bari è da piu' di un anno che stanno rubando le Nissan Qashqai. A me personalmente a fine luglio, a 4 persone che conosco (tra amici e colleghi). Per curiosità tutte presso l'abitazione dei proprietari. E nessuno si muove...
mi spieghi perchè spendo meno con la mia assicurazione sempre online rispetto al vostro comparatore ma differenze dai 100 ai 300 euro
Ciao Alfi,
te lo spiego se mi dici con quale compagnia assicurativa sei assicurato e se il preventivo da noi lo hai fatto con la stessa mail con cui hai commentato, in modo tale da fare tutti i controlli del caso.
La prima ipotesi è questa: il comparatore confronta le tariffe in modalità "nuovo cliente", essendo tu un cliente già acquisito, la compagnia potrebbe averti riservato un prezzo speciale.
Detto questo, il comparatore serve a capire se ci sono offerte migliori a quelle già accettate, nel tuo caso non è così ;)