0281480350

Conviene comprare l’auto elettrica? L’opinione degli italiani

Tra incentivi nazionali e locali e attenzione all'ambiente, conviene comprare l'auto elettrica? Vediamo cosa ne pensano gli italiani sulla base dell'inchiesta Electric Report.

L’inchiesta Electric Report, ha realizzato un sondaggio in collaborazione con Citynews e 2B Research in 50 città italiane, su un campione di 882 persone durante 7 giorni, l’obiettivo era capire il livello di conoscenza degli intervistati circa la mobilità elettrica, e in che modo rispondono alla domanda: conviene comprare un’auto elettrica?

convenienza auto elettrica

Italiani e auto elettriche

Ecco i principali dati emersi dall’indagine circa la conoscenza della mobilità elettrica da parte degli italiani:

  • circa le conoscenze della mobilità elettrica soltanto il 16% dichiara di padroneggiare il tema, mentre il 24% non nasconde di avere conoscenze insufficienti in materia;
  • il 54% degli intervistati non ha ancora molto chiara la differenza tra auto elettriche, ibride, mild hybrid e plug-in;
  • tuttavia il 43% afferma che la sua prossima auto sarà ibrida, mentre il 19% propenderebbe per un veicolo totalmente elettrico;
  • il principale freno all’acquisto di un’auto elettrica o ibrida (47%), è rappresentato dal costo considerato molto più alto rispetto a quello delle auto a combustione;
  • 4 su 10 aggiungono che un limite è legato alla disponibilità di postazioni di ricarica, mentre 2 su 10 si sentono frenati dai tempi di ricarica.

Insomma, una conoscenza ancora limitata dei veicoli ad alimentazione elettrica, legata ai costi elevati e alle carenze infrastrutturali. Ed è su questi tre punti che si apre il divario fra Nord e Sud del Paese.

La differenza nella disponibilità di postazioni di ricarica è abissale, se si pensa alle 1.100 unità di Milano rispetto alle 83 disponibili a Palermo. Se non bastasse, chi vive al Nord può contare su incentivi locali che potenziano l’ecobonus nazionale, favorendo l’acquisto di veicoli ibridi ed elettrici.

Ok, questo è quanto dicono gli italiani intervistati da Eletric Report, tu cosa ne pensi? In questo articolo ti riportiamo i pro e i contro dell’auto elettrica

Incentivi auto elettriche in Lombardia

E veniamo dunque agli incentivi locali che potenziano l’ecobonus nazionale rendendo più conveniente l’acquisto di auto elettriche o ibride.

Parliamo in particolare degli incentivi della Regione Lombardia. Ecco gli incentivi lombardi validi soltanto in caso di rottamazione di un vecchio veicolo (ad eccezione delle auto elettriche o a idrogeno per le quali è previsto comunque un incentivo ridotto anche senza rottamazione):

  • 8mila euro per auto a zero emissioni (elettrica o idrogeno), 4mila euro senza rottamazione;
  • 5mila con CO2 ≤60 g/km e NOX ≤ 85.8 mg/km;
  • 4mila con CO2 ≤60 g/km e con NOX ≤ 126 mg/km;
  • 4mila con CO2 tra 60 e 110 g/km e con NOX ≤ 85.8 mg/km;
  • 3mila con CO2 tra 60 e 110 g/km e con NOX ≤ 126 mg/km;
  • 3mila con CO2 tra 110 e 145 g/km e NOX ≤ 85.8 mg/km;
  • 2mila con CO2 tra 110 e 145 g/km e NOX ≤ 126 mg/km.

CO2 indica l’anidride carbonica NOx sono ossidi di azoto.

Questi bonus sono cumulabili con quelli statali, il che significa che è possibile arrivare ad uno sconto massimo pari a 18mila euro sui veicoli elettrici con contestuale rottamazione.

Leggi anche il nostro approfondimento Bonus incentivi auto 2021, tutte le novità

Risposte

  1. Come autorevolmente rilevato da Akiro Toyoda, a.d. della toyota, l'elettrificazione del parco circolante comporterebbe enormi problemi in ordine allo smaltimento (e io aggiungerei anche alla produzione) degli accumulatori. In definitiva, si andrebbe ad aumentare l'impatto ambientale piuttosto che a ridurlo. E' poi da notare come i prezzi dei powertrain elettrici siano inspiegabilmente più alti di quelli a combustione interna, laddove questi ultimi richiedono molta più lavorazione e consumo di energia per la loro produzione. Tutto sommato, questa mania delle auto elettriche non ha nulla a che fare con l'ecologia: è solo l'ennesimo espediente di marketing per forzare la gente a spendere soldi in cambio dell'illusione di "contribuire alla salvezza del pianeta. Affermazione quest'ultima che non ha il minimo senso, ma questo è un altro discorso.

  2. Posseggo un'auto ibrida plug-in.
    Premesso che se si usa principalmente l'auto in città il motore termico è quasi sempre spento, il vantaggio economico in termini di consumo, tralasciando per un momento il costo iniziale, è variabile. Mediamente è del 20%; la variabilità è data dall'uso dei servizi: condizionatore, fari, tergicristalli e soprattutto dallo stile di guida.
    È vero che con l'uso le batterie perdono autonomia di carica e oggi dopo 3 anni l'autonomia è diminuita del 30% e non oso pensare quanto possa costare un nuovo pacco....!
    Un ultimo consiglio: acquisto di un auto elettrica o plug-in solo se si ha la possibilità di ricarica in garage proprio.
    Le colonnine sono ancora troppo rare e spesso occupate da auto in sosta!

  3. sarei propenso per una macchina elettrica ma ho dubbi sulla durata delle batterie, visto che hanno una durata limitata, nessuno ha mai comunicato a quanto ammonterebbe il costo delle nuove batterie e , i costi x lo smaltimento di quelle esauste. si possono avere informazioni in tal senso?

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *