0281480350

Decreto Bersani: Assicurazioni Auto

Decreto bersani

Il dl 7/2007, meglio noto come Decreto Bersani, ha introdotto una serie di agevolazioni sulle polizze RC auto.

Il decreto prevede le seguenti agevolazioni rivolte ai consumatori:

  • in caso di sottoscrizione di una nuova polizza RC Auto, il cliente conserva la classe di merito relativa all’ultimo contratto stipulato (previsione che riguarda l’acquisto di una nuova automobile sia il caso in cui il periodo di cessazione dell’eventuale polizza precedente sia non inferiore a 5 anni);
  • in caso di incidente la compagnia assicurativa non può penalizzare l’assicurato modificando il valore della classe di merito sino al momento in cui non vengano dimostrate e certificate le effettive colpe;
  • opportunità di disdire la propria polizza a cadenza annuale, senza pagare alcun indennizzo o penale;
  • opportunità di stipulare un nuovo contratto di assicurazione acquisendo la classe di merito di in famigliare convivente.

Vediamo nel dettaglio proprio quest’ultimo punto:
nel caso in cui si acquisti un veicolo nuovo o usato, assicurandolo  per la prima volta la legge prevede che la CU di partenza sia la 14. Grazie al Decreto Bersani, invece, è possibile  assicurare un ulteriore veicolo, nuovo o usato, partendo dalla classe di merito CU di un veicolo già in nostro possesso oppure di un familiare convivente (non è necessario che sia un parente).

REQUISITI

  • i due intestatari dei veicoli devono essere persone fisiche;
  • il proprietario del secondo veicolo deve essere la stessa persona o un suo convivente, presente sullo stato di famiglia rilasciato dal Comune di residenza (quindi non è necessario essere parenti);
  • la polizza dalla quale si prende la classe di merito deve essere attiva, se la polizza è sospesa o scaduta non vale;
  • i veicoli non devono essere già stati assicurati dagli stessi proprietari, cioè non devono avere una storia assicurativa in capo a questi soggetti. Detto in un altro modo, il contratto assicurativo deve essere nuovo dopo immatricolazione o voltura.

UN PO’ DI STORIA

Il principio alla base del Decreto Bersani è il seguente: nella maggioranza dei casi quando all’interno di uno stesso nucleo di conviventi viene acquistata una nuova auto è perché quella che c’è non basta più per tutti. Questo significa ad esempio che, fino al giorno prima, marito e moglie guidavano la stessa vettura che era intestata al solo marito ma a cui lo stile di guida di entrambi ha senz’altro contribuito per il raggiungimento della CU 1. Se il giorno dopo viene acquistata una nuova auto e intestata alla moglie, non c’è un motivo logico per pensare che questa nuova vettura non sarà guidata da entrambi con la stessa disciplina usata fino ad allora per la prima auto, e quindi non c’è un motivo per cui assegnare al secondo veicolo una CU 14 di partenza.

I primi che hanno usufruito delle agevolazioni del Decreto Bersani sono stati anche i più fortunati: hanno potuto assicurare una vettura con una CU 1 allo stesso prezzo del convivente che invece ha impiegato almeno 13 anni per passare da CU 14 a CU 1. In seguito, le tariffe sono state (giustamente) differenziate e quindi una CU 1 “naturale” non è più stata prezzata come una CU 1 “Decreto Bersani”. La CU può essere vista come un indice di sinistrosità del proprietario del veicolo e quindi, nel primo caso, la compagnia certifica una CU 1 naturale al cliente che in 13 anni si è guadagnato l’etichetta di guidatore virtuoso; viceversa nel secondo caso assegna la CU 1 Decreto Bersani  “a scatola chiusa”, senza mai aver guadagnato nulla su quel contratto, su un cliente che molto probabilmente è in realtà il figlio “inesperto” del padre che non ha mai causato incidenti. In poco tempo, quindi, si sono realizzate due tariffe differenti, tanto è vero che il medesimo Decreto Bersani  richiede che l’annotazione “CU guadagnata grazie al Decreto Bersani” sia un’informazione da riportare per sempre sull’attestato, in modo da non dimenticare quale sia la provenienza quell’attestato specchiato nelle mani di un diciannovenne.

Decreto Bersani: Assicurazioni Auto

CONVIENE?

Sì che conviene! Il perché è presto spiegato con un confronto:

  • Polizza nuova CU 14: 500 euro
  • Polizza CU 1 (convivente):  200 euro
  • Polizza CU 1 (grazie al Decreto Bersani): 350 euro

Quindi è palese che, pur essendo più cara della CU 1 naturale, conviene di gran lunga una CU 1 ereditata grazie al Decreto Bersani piuttosto che acquistare una polizza nuova partendo dalla CU 14.
A parte il primo esborso, c’è da considerare un aspetto finanziario forse ancor più rilevante,  facciamo finta che i prezzi di CU 1 e CU 14 non cambino mai e che il miglioramento di una CU faccia risparmiare sempre 10 euro l’anno, mentre un anno di anzianità in CU 1 ottenuta con Decreto Bersani ne faccia risparmiare sempre 5 euro, dopo 13 anni avremo speso:

  • CU 1 Decreto Bersani: 4.160 euro
  • CU 14  fino ad arrivare alla CU1: 5.720 euro

No che non conviene! Perché se è assodato che conviene ereditare da qualcuno la CU 1 con il Decreto Bersani, non è detto che per classi più alte ci sia davvero tutta questa convenienza. Se ad esempio il familiare convivente ha a disposizione una CU 12 non è detto che una CU 12 con Decreto Bersani sia davvero più economica di una CU 14 classica. Ricordiamo che sull’attestato sarà per sempre riportata la dicitura “CU guadagnata grazie al Decreto Bersani”, quindi in un modo o nell’altro la compagnia terrà sempre conto, nella sua tariffazione, di questo aspetto. Siccome le CU di partenza sono molto vicine, non è da sottovalutare il rischio che la combinazione dei vari fattori porti a far diventare più cara la polizza con Decreto Bersani rispetto all’altra, magari dopo 5 anni.

CONCLUSIONI

La cosa più furba da fare, quando compriamo una macchina nuova o usata sarebbe quella di confrontare le proposte assicurative del mercato sia partendo dalla classica CU 14 che da una CU inferiore ma con Decreto Bersani (qualora ovviamente ne sussistano i requisiti): i risultati potrebbero essere sorprendenti, perché come detto una CU medio-alta calcolata con Decreto Bersani può essere a conti fatti più cara di una classica CU 14.
Solo una volta confrontati i prezzi delle due alternative è possibile stabilire quale sia davvero la soluzione più economica: è impossibile sapere a priori quale sarà la scelta vincente, ma non provarle entrambe potrebbe precludere l’acquisto dell’assicurazione più economica.

Risposte

  1. Salve, io ho assicurato la mia auto 2 anni e mezzo fa con legge Bersani. Vorrei cambiare assicurazione e farne una on line, nel momento in cui devo dichiarare la mia classe devo specificare che sono in 1 tramite legge Bersani?Dopo un tot di anni passo direttamente alla 1 o sarò per sembrerebbe in 1 legge Bersani?
    Grazie
    Saluti

    1. Ciao Nunzia,
      Sull'attestato ci sarà sempre scritto che la classe è stata guadagnata grazie al bersani. Un appunto però: una volta che sei assicurata da 5 anni senza sinistri, paghi come se fossi in una classe normale.

  2. Buonasera, ho la seguente situazione... Al momento guido un'auto intestata ed assicurata a nome di mio padre che è in classe 1 (io e mio padre abbiamo la stessa residenza). Vorrei acquistare una vettura nuova, intestandola ed assicurandola a mio nome ed usufruendo del decreto Bersani. La vecchia autovettura verrebbe però ceduta per la rottamazione al momento stesso della consegna dell'auto nuova. Per usufruire quindi del decreto, è sufficiente che la data di decorrenza della nuova assicurazione sia di qualche giorno antecedente a quella di termine della vecchia assicurazione? Ad esempio supponiamo che la nuova auto venga immatricolata il giorno 1 Aprile e la concessionaria indichi come data di ritiro del veicolo il 10 Aprile, posso stipulare la nuova assicurazione per tale veicolo con decorrenza dal 5 Aprile e terminare l'assicurazione del vecchio veicolo il giorno 10 Aprile (giorno di ritiro del nuovo e consegna del vecchio)? In tal modo ci sarebbero 5 giorni di coesistenza delle due assicurazioni, che in linea di principio dovrebbero garantire di usufruire del decreto.
    Grazie mille.

    1. Ciao Marco,
      tutto giusto, in realtà è sufficiente anche solo un giorno di coesistenza delle due polizze.

  3. Buonasera mio fratello ha classe 07 con un auto io che a 31 non ho mai assicurato nulla ora sto acquistando uno scooter 125 cc usato posso eretidare la classe di mertio di mio fratello??? e fra un po acquistero pure un auto usata è possibile ereditare anche li la classe di merito di mio fratello,grazie

    1. Ciao Christian,
      Nel primo caso non puoi ereditare la classe perché il Bersani è applicabile solo tra mezzi dello stesso tipo (auto e scooter non lo sono). Nel secondo caso sì invece.

  4. Sono da anni in classe 1 con una polizza riguardante un Nissan Terrano immatricolato "furgone vetrinato". Ho acquistato una panda usata, il mio agente sostiene che non mi posso avvalere del decreto Bersani perché non è una vettura. E' corretto? Il decreto parla di "veicolo". Bruno

    1. Ciao Bruno,
      è corretto. Il Bersani si applica solo tra veicoli della stessa categoria, motivo per cui non si può trasferire la CU da un'auto ad una moto per esempio.

  5. Salve mio padre deve vendere un'auto intestata a lui con una buona classe di merito, al momento in cui l'auto viene venduta, io posso acquistare un'altra auto intestarla a me e usufruire della classe di merito di mio padre?

    1. Ciao Davide,
      No, per usufruire del Bersani l'auto di tuo padre padre deve essere venduta almeno il giorno dopo rispetto a quando viene acquistata quella tua.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11 Pagina12

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *