0281480350

Divieto di fumo in auto: multa fino a 500 euro

Divieto di fumo in auto in presenza di minori e donne in gravidanza: la multa può arrivare fino a 500 euro. E ora un ddl potrebbe estendere il divieto, paragonando il fumo all'uso del cellulare.

divieto di fumo in auto

No sigarette in auto

Vietato fumare in auto: forse pochi lo sanno, ma dal 2 febbraio 2016 è legge. Il ddl presentato al Senato nel 2015 ha trovato la sua strada e si allinea alla direttiva 2014/40/UE sui prodotti del tabacco. Bisogna specificare subito una cosa: il fumo è vietato solo in presenza di minori e donne in gravidanza. La multa? Può arrivare fino a 500 euro. Ma non sono le uniche novità per quanto riguarda i fumatori. Vediamole tutte.

Fumo in auto: un ddl per paragonarlo ai cellulari

La notizia più recente riguarda un ddl che paragonerebbe il conducente che fuma in auto a quello che usa il cellulare, in quanto tali azioni sarebbero entrambe una fonte di distrazione. L'”Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida” è determinato dall’articolo 173-bis del Codice della Strada e prevede una sanzione amministrativa da euro 161 a euro 646, più cinque punti patente che se ne vanno. L’Italia potrebbe seguire l’esempio quindi di altre nazioni, come il Regno Unito… e presto potrebbe essere introdotto il divieto di fumo in auto per tutti e in qualsiasi situazione.

Sigaretta alla guida: fonte di distrazione

Il presidente del Codacons Carlo Rienzi nel 2015 aveva commentato con i dati: il 15% degli incidenti stradali dovuti a una distrazione, la cui media arriva a 11,5 secondi mentre ci si accende o si fuma una sigaretta. Quasi dodici secondi dove tutto può accadere, insomma. Basta uno sguardo in meno e un incrocio in più, a ben pensarci.

Nonostante il disegno di legge n. 1902 puntasse a modificare il Codice della Strada per il fatto di vedere nella sigaretta una fonte di distrazione, alla fine la legge si è convertita in una contravvenzione atta a difendere categorie molto sensibili.

No fumo in auto: proteggere bambini e mamme

Fumare nell’abitacolo dell’auto è dannoso: non solo per chi fuma, ma anche per la salute dei passeggeri, soprattutto dei bambini, che sono costretti a respirare un fumo passivo concentrato. In questo caso l’Inghilterra ha fatto una grande campagna di sensibilizzazione, e da diversi anni le auto sono smokefree in presenza di minori.

Ma anche in Italia la notizia ha raccolto l’interesse dei medici, soprattutto dei pediatri. La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale avvisa: l’esposizione al fumo passivo ha effetti negativi sulla salute dei bambini che restano i soggetti da tutelare, insieme alle donne in stato di gravidanza.

Divieto di fumo: cosa dice la legge

Nella Gazzetta Ufficiale è possibile trovare tutto il testo, ma per facilitarti ho trovato le parti salienti della normativa. Le novità non riguardano solo le sigarette in auto, ma il fumo in generale e parte tutto dal divieto:

È vietato fumare nei locali chiusi, ad eccezione di:

  1. quelli privati non aperti ad utenti o al pubblico;
  2. quelli riservati ai fumatori e come tali contrassegnati.

Il divieto di cui al comma 1 è esteso anche:

  • alle aree all’aperto di pertinenza delle istituzioni  del sistema educativo di istruzione e di formazione;
  • alle pertinenze esterne delle strutture universitarie ospedaliere, presidi ospedalieri e IRCCS pediatrici;
  • alle pertinenze esterne dei reparti di ginecologia e ostetricia, neonatologia e pediatria delle strutture universitarie ospedaliere e dei presidi ospedalieri e degli IRCCS.

Per quanto riguarda gli automobilisti:

Il divieto di  cui al comma 1  è esteso al conducente di autoveicoli, in sosta o in movimento, e ai passeggeri a bordo degli stessi in presenza di minori di anni diciotto e di donne in stato di gravidanza.

E la sigaretta elettronica?

Diciamo la verità: la legge non è chiarissima per quanto riguarda l’uso di sigarette elettroniche in auto. Sebbene sia indicato questo comma,

Il presente decreto non si applica alle sigarette elettroniche e ai contenitori di liquido di ricarica soggetti a un obbligo di autorizzazione […].

non è ulteriormente specificato nelle sue parti. Vedremo se arriveranno maggiori dettagli, ma nel frattempo direi di evitare di fumare completamente in auto. Prima di incappare in qualche contenzioso o multa.

Vietato fumare: le sanzioni

Le sanzioni sono disciplinate dall’articolo 7 della legge 11 novembre 1975,  n.  584, aggiornata dall’articolo 52, comma 20, della legge 448 del 2001: i trasgressori sono soggetti alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25 a euro 250; la misura della sanzione è raddoppiata qualora la violazione sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini.

Troppo? Troppo poco? Per gli appassionati del tabacco è un duro colpo, ma i salutisti brindano e sperano in un colpo di mano. Tu invece? Fumi mentre guidi o preferisci fermarti in un’area di servizio per prendere una “boccata”? Sarà un problema per te non fumare in auto? Lascia la tua opinione nei commenti.

Risposte

  1. Non solo per chi fuma e per chi usa il cel. in auto li sanzionerei dei 600 EURO e toglierli dei punti sulla patente.
    Ma farei come a quei esercenti che non emettono lo scontrino che alla terza volta li fanno chiudere l'esercizio: alla terza volta che ti trovo a fumare o con il cel ti tolgo la patente per 6 =SEI= mesi.
    PER QUESTI MI E' ANDATA BENE DI EVITARE LA COLLISIONE E PERCHÉ' ANNO SENTITO LA MIA FRENATA - MI ANNO GUARDATO STUPEFATTI --ANNO FATTO
    IL SOLITO SORRISI-NO STUPIDO COME A DIRE MA COSA E' SUCCESSO

    ps:il sorriso abbonda sulla bocca dei (o degli) sciocchi

  2. E vero in auto a fumare ce una distrazione quasi come il cel. dovrebbe essere vietato, così pure fumare all'aperto dei locali con persone vicino che non fumano ==PERCHÉ? IO NON FUMO DEVO PER FORZA FUMARE IL PASSIVO;CHE FA ANCHE PEGGIO==
    speriamo che arrivino presto questi divieti.
    Per qualcuno che sopra ha scritto non ragionando(missa che e uno che fuma) ho evitato più di un incidente
    ps sanzionare e un detterete,poi uno fa come la sua intelligenza crede

  3. Sono favorevole alla proposta. Fumare in auro è come fumare in una stanza: oltre alla distrazione c'è da considerare che l'abitacolo puzza d fumo...Meglio godere di una fumata all'aria aperta evitando disagi...

  4. Perchè non si fanno i cavoli loro sono d'accordo a non fumare in presenza di passeggeri e soprattutto di bambini, non sono d'accordo a regolare questa materia x legge è un'altra cavolata e creerà molto contenzioso e ancora più incidenti quando chi sta fumando cercherà di buttare la sigaretta x evitare la multa , dopodichè ci sarà un poliziotto che la và a raccogliere?

  5. Fumare intelligente!
    Educare l'italiano a rispettare gli altri è fondamentale! E questo va fatto nella scuola e in famiglia.
    Vietato vietare. Siamo al colmo delle leggi truffa. Si vuole multare come chi lo fa in pubblico. In macchina la faccenda e diversa! Occorre salire a monte di chi commette infrazioni al codice della strada e per le patenti comprate!
    E alla revisione e ai riflessi e non esagerare con tutto quello che mette a rischio su strada non solo se stessi ma gli altri. Il Governo dovrebbe anche farsi un esame di coscienza sullo stato nervoso dei cittadini che si trovano strade impraticabili. Segnaletica sbagliata. Autostrade da circo per bambini. Traspprto pubblico senza programmazione dagli anni 60!!!

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *