No sigarette in auto
Vietato fumare in auto: forse pochi lo sanno, ma dal 2 febbraio 2016 è legge. Il ddl presentato al Senato nel 2015 ha trovato la sua strada e si allinea alla direttiva 2014/40/UE sui prodotti del tabacco. Bisogna specificare subito una cosa: il fumo è vietato solo in presenza di minori e donne in gravidanza. La multa? Può arrivare fino a 500 euro. Ma non sono le uniche novità per quanto riguarda i fumatori. Vediamole tutte.
Fumo in auto: un ddl per paragonarlo ai cellulari
La notizia più recente riguarda un ddl che paragonerebbe il conducente che fuma in auto a quello che usa il cellulare, in quanto tali azioni sarebbero entrambe una fonte di distrazione. L'”Uso di lenti o di determinati apparecchi durante la guida” è determinato dall’articolo 173-bis del Codice della Strada e prevede una sanzione amministrativa da euro 161 a euro 646, più cinque punti patente che se ne vanno. L’Italia potrebbe seguire l’esempio quindi di altre nazioni, come il Regno Unito… e presto potrebbe essere introdotto il divieto di fumo in auto per tutti e in qualsiasi situazione.
Sigaretta alla guida: fonte di distrazione
Il presidente del Codacons Carlo Rienzi nel 2015 aveva commentato con i dati: il 15% degli incidenti stradali dovuti a una distrazione, la cui media arriva a 11,5 secondi mentre ci si accende o si fuma una sigaretta. Quasi dodici secondi dove tutto può accadere, insomma. Basta uno sguardo in meno e un incrocio in più, a ben pensarci.
Nonostante il disegno di legge n. 1902 puntasse a modificare il Codice della Strada per il fatto di vedere nella sigaretta una fonte di distrazione, alla fine la legge si è convertita in una contravvenzione atta a difendere categorie molto sensibili.
No fumo in auto: proteggere bambini e mamme
Fumare nell’abitacolo dell’auto è dannoso: non solo per chi fuma, ma anche per la salute dei passeggeri, soprattutto dei bambini, che sono costretti a respirare un fumo passivo concentrato. In questo caso l’Inghilterra ha fatto una grande campagna di sensibilizzazione, e da diversi anni le auto sono smokefree in presenza di minori.
Ma anche in Italia la notizia ha raccolto l’interesse dei medici, soprattutto dei pediatri. La Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale avvisa: l’esposizione al fumo passivo ha effetti negativi sulla salute dei bambini che restano i soggetti da tutelare, insieme alle donne in stato di gravidanza.
Divieto di fumo: cosa dice la legge
Nella Gazzetta Ufficiale è possibile trovare tutto il testo, ma per facilitarti ho trovato le parti salienti della normativa. Le novità non riguardano solo le sigarette in auto, ma il fumo in generale e parte tutto dal divieto:
È vietato fumare nei locali chiusi, ad eccezione di:
- quelli privati non aperti ad utenti o al pubblico;
- quelli riservati ai fumatori e come tali contrassegnati.
Il divieto di cui al comma 1 è esteso anche:
- alle aree all’aperto di pertinenza delle istituzioni del sistema educativo di istruzione e di formazione;
- alle pertinenze esterne delle strutture universitarie ospedaliere, presidi ospedalieri e IRCCS pediatrici;
- alle pertinenze esterne dei reparti di ginecologia e ostetricia, neonatologia e pediatria delle strutture universitarie ospedaliere e dei presidi ospedalieri e degli IRCCS.
Per quanto riguarda gli automobilisti:
Il divieto di cui al comma 1 è esteso al conducente di autoveicoli, in sosta o in movimento, e ai passeggeri a bordo degli stessi in presenza di minori di anni diciotto e di donne in stato di gravidanza.
E la sigaretta elettronica?
Diciamo la verità: la legge non è chiarissima per quanto riguarda l’uso di sigarette elettroniche in auto. Sebbene sia indicato questo comma,
Il presente decreto non si applica alle sigarette elettroniche e ai contenitori di liquido di ricarica soggetti a un obbligo di autorizzazione […].
non è ulteriormente specificato nelle sue parti. Vedremo se arriveranno maggiori dettagli, ma nel frattempo direi di evitare di fumare completamente in auto. Prima di incappare in qualche contenzioso o multa.
Vietato fumare: le sanzioni
Le sanzioni sono disciplinate dall’articolo 7 della legge 11 novembre 1975, n. 584, aggiornata dall’articolo 52, comma 20, della legge 448 del 2001: i trasgressori sono soggetti alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 25 a euro 250; la misura della sanzione è raddoppiata qualora la violazione sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini.
Troppo? Troppo poco? Per gli appassionati del tabacco è un duro colpo, ma i salutisti brindano e sperano in un colpo di mano. Tu invece? Fumi mentre guidi o preferisci fermarti in un’area di servizio per prendere una “boccata”? Sarà un problema per te non fumare in auto? Lascia la tua opinione nei commenti.
Non capisco cosa abbiano da "brindare" i salutisti.
Non sono un fumatore, ma non capisco questa legge.
Ho pienamente compreso e apprezzato la legge Sirchia, che ha proibito il fumo nei locali pubblici, migliorando notevolmente la qualità di vita, ma qui si parla di cosa puoi o non puoi fare all'interno di una tua proprietà! l'auto è come la casa, e in casa propria si dovrebbe poter fare come si preferisce! Certo,ho conoscenti che pur fumando preferiscono farlo all'aperto e si astengono dal fumare in casa o in auto, ma non mi sembra il caso di proibirlo.
Se l'auto è ferma si può fumare dentro ? E come avverranno i controlli? si dovrà essere sorpresi fumando o sarà sufficiente che un agente senta puzza di fumo odorando il nostro abitacolo? quegli agenti, che così spesso vedo con la cicca accesa tra i denti al volante delle vetture di servizio.
Vogliono solo fare cassa, e quindi inventano nuovi reati per applicare nuove sanzioni
...ma l'hai letto l'articolo? "...in presenza di bambini e di donne in stato di gravidanza..."
L'auto e la casa sono assimilati quale luogo privato ma non mi sembra che abbiano lo stesso "spazio di aria" all'interno, fermo restando che in quanto luogo chiuso nemmeno una casa è il luogo ideale per fumare.
Non so poi dove li hai visti gli "agenti fumanti" trasportare donne incinte e bambini nelle auto di servizio...
...ah dimenticavo, i reati sono un'altra cosa!!!
Ci siamo? quasi? Fantastico! dovrebbe essere regolato VERAMENTE TUTTO!!! Bere dell' acuqa, cafè.....crea immensa distrazione, parlare ad alta voce "inquina" i bambini, litigare ? peggio ancora! ma? quali indumenti indosare? tipo di scarpa? tacco alto-medio oppure basso? colore non tropo irritante, capelli non tropo lunghi, potrebbero impedire la vista! se poi un cabriolet ? i capelli al vento, nessuno vede piu nulla. ma come faciamo? direi di fare un regolamento "completo" in modo tale che lasciamo stare la nostra individualità.... e diventiamo tutti identici e "bravissimi", "educati" come prescrive la LEGGE ! Ma se ci penso: ne troviamo anora tanti argomenti per "migliorare" la cosidetta sicurezza .......beh.....faccio una proposta: lasciamo fermi tutti i mezzi motorizzati per alcuni giorni.......e vediamo che sicurezza troviamo :-)
É solo l'ennesimo sistema del governo per far cassa. Compro la macchina e ci pago l'IVA, poi ci pago il bollo e nn ci posso fumare dentro? Sapete per me l'Italia dove può andare?
Se fumi alla presenza di un minore sia vivo che con atto di nascere danneggi chi non può difendersi giusto pertanto proibirterlo
giusto oggi ho rischiato di essere messo sotto da una che si è "fumata" lo stop, con tanto di braccio fuori e sigaretta in mano (quindi, stava anche guidando con una sola mano!)
la settimana scorsa, mi sono visto tirare addosso un mozzicone (ovviamente ancora acceso), mentre stavo superando in moto (con riga tratteggiata)...e non era la prima volta che capitava
per non parlare di chi fuma in un luogo così ristretto in compagnia di altra gente, soprattutto di bambini...
scusate, ma se io devo tenere due mani SEMPRE sul volante e quindi usare il vivavoce, perchè loro possono occupare una mano con una sigaretta (pericolosa anche per il fuoco che potrebbe generare)?
giusto non regolamentare troppo, ma sarebbe anche giusto che i fumatori fossero più educati (v. il numero di sigarette per strada e quelle lanciate dalle auto).
forse basterebbe alzare il costo a 10€/15€ al pacchetto...e abbassare il costo della benzina ;-)
Io fumo ma assicuro che, quando salgo in auto, LA SIGARETTA LA GETTO.
Pericoli e distrazioni sono sempre in agguato. Perché crearne nuove?
E perché trasformare la propria vettura in un' inconfondibile e sgradevole
camera a gas? Ciao