0281480350

Passaggio di proprietà: domande frequenti

passaggio proprieta

Passaggio di proprietà: una delle questioni più spinose tra quelle riguardanti l’automobile. Almeno questa è la prima impressione nel leggere email, commenti e messaggi che ogni giorno arrivano in redazione.

Il nostro sito ha pubblicato tempo fa una guida al passaggio di proprietà. Un buon modo, riteniamo, per destreggiarsi in mezzo alla burocrazia a quattro ruote, tra Pra, Aci e rivenditori. Ci pare utile, però, tornare sull’argomento con un articolo “di servizio” che riassuma le questioni poste negli ultimi giorni dai nostri lettori.

Cosa succede con l’assicurazione se non ho fatto il passaggio di proprietà entro 60 giorni?
Quando si assicura un’auto appena acquistata, tra i documenti da presentare obbligatoriamente c’è la copia del passaggio di proprietà. Quindi il problema segnalato dal lettore non si porrebbe, almeno in teoria. Però mettiamo il caso di un assicuratore che, per spirito di amicizia o per la smania di portarsi a casa un nuovo assicurato, dica: “Non ti preoccupare, me lo dai quando ti arriva”. Sta commettendo un reato, oltre a stipulare una polizza RC Auto che non ha valore. Ricordiamo inoltre che il passaggio di proprietà va sempre registrato all’ufficio provinciale ACI, altrimenti si rischia – oltre alla multa – il ritiro del libretto di circolazione.

Sono cointestatario di un’automobile e l’altro proprietario ora vive all’estero. Come posso fare per vendere l’automobile?
In caso di contestazione, la vendita del veicolo deve essere firmata da tutti i cointestatari. Quindi, o la persona che vive all’estero torna in Italia appositamente per apporre la firma sul passaggio di proprietà, oppure spedisce al cointestatario una procura notarile dove afferma il suo assenso alla vendita. Non è sufficiente la delega, nemmeno se autenticata da un impiegato comunale o altro pubblico ufficiale.

Un’automobile può essere assicurata a nome di una persona che non è il proprietario?
Sì. Il contraente paga il premio della Polizza RC Auto di un veicolo di proprietà altrui.

Se il passaggio di proprietà avviene da un individuo (venditore) a due persone (acquirenti e cointestatarie) è necessaria la presenza di entrambi gli acquirenti al momento del passaggio?
No, può bastare una delega scritta e firmata da una delle parti.

Risposte

  1. Salve, devo vendere uno scooter 200 ma è intestato a mio cognato che vive fuori ... Come posso fare visto che a firmare il passaggio von il nuovo acquirente ci vado io ?

  2. Salve. Devo comprare una macchina che ha l'assicurazione intestata ad una persona differente dal proprietario dell'auto, posso fare il passaggio e usufruire della sua polizza auto?

    1. Ciao Juri,
      Sì è possibile, ma tale polizza arriverà alla sua naturale scadenza e si estinguerà definitivamente senza dare diritto ad una classe di merito. A quel punto, bisognerà iniziare un altro contratto con partenza dalla CU 14.

  3. Salve, cinque anni fa, ho acquistato con il mio ex compagno una macchina, cointestataria di quell'autovettura, tre anni fa ci siamo lasciati e il mio ex compagno ha preso la macchina d sparito. Da quest'anno mi arrivano le tasse automobilistiche non pagate dall'anno 2014. Essendo prima intestataria i bolli auto arrivano al mio indirizzo di residenza. Non posso inoltrare la richiesta di perdita di possesso perché va fatta da tutti e due proprietari. Come mi consiglia di comportarsi? Lo denuncio per appropriazione indebita? Inoltre, da poco ho scoperto che da due anni stipula l'assicirazione auto a mio nome senza il mio consenso. Sono responsabile in solido per ke eventuali sanzioni amministrative ed eventuali danni cagionati dalla macchina a seguito degli incidenti stradali. Grazie in anticipo della cortese risposta. Cordiali Saluti. Agnese

    1. Ciao Agnese,
      La situazione è molto particolare. Per i bolli ti consiglio di rivolgerti all'ACI mentre, per l'assicurazione, o parli con la compagnia o devi agire per vie legali.

  4. Buongiorno sono beppe e spero possiate aiutarmi nel mio quesito,sto per acquistare un auto che sara riscattata dal leasing dal sig. X il quale sarà propietario per un paio di giorni fino a che non mi venderà la vettura
    Domanda,il sig. X avrà il suo foglio provvisorio che attesta che l'auto è di sua proprietà quindi faremo un nuovo passaggio di proprietà per attestare che l'auto è mia,questo giro di pratiche così ravvicinato potrebbe crearmi qualche problema con la ricezione del libretto originale sul quale saranno attestati questi due passaggi?
    Parlo di tempi,so che solitamente si riceve il libretto entro 30 giorni,in questo caso risulta a qualcuno che i tempi saranno dilatati?
    Grazie a tutti

  5. Vorremmo comprare un'auto nuova usufruendo degli sconti rottamazione, ma dando indietro l'auto di mia suocera...la nuova auto ovviamente sarebbe intestata a lei, ma dopo quanto tempo si potrebbe fare il passaggio di proprietà verso mio marito?! Se la nuova auto venisse cointestata a lei e mio marito, cambierebbe qualcosa? Altrimenti potremmo scambiarci le auto con un doppio passaggio precedente all'acquisto del nuovo, o ci sono delle tempistiche da rispettare prima di poter vendere il mezzo appena preso in carico? Grazie.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *