0281480350

Passaggio di proprietà: domande frequenti

passaggio proprieta

Passaggio di proprietà: una delle questioni più spinose tra quelle riguardanti l’automobile. Almeno questa è la prima impressione nel leggere email, commenti e messaggi che ogni giorno arrivano in redazione.

Il nostro sito ha pubblicato tempo fa una guida al passaggio di proprietà. Un buon modo, riteniamo, per destreggiarsi in mezzo alla burocrazia a quattro ruote, tra Pra, Aci e rivenditori. Ci pare utile, però, tornare sull’argomento con un articolo “di servizio” che riassuma le questioni poste negli ultimi giorni dai nostri lettori.

Cosa succede con l’assicurazione se non ho fatto il passaggio di proprietà entro 60 giorni?
Quando si assicura un’auto appena acquistata, tra i documenti da presentare obbligatoriamente c’è la copia del passaggio di proprietà. Quindi il problema segnalato dal lettore non si porrebbe, almeno in teoria. Però mettiamo il caso di un assicuratore che, per spirito di amicizia o per la smania di portarsi a casa un nuovo assicurato, dica: “Non ti preoccupare, me lo dai quando ti arriva”. Sta commettendo un reato, oltre a stipulare una polizza RC Auto che non ha valore. Ricordiamo inoltre che il passaggio di proprietà va sempre registrato all’ufficio provinciale ACI, altrimenti si rischia – oltre alla multa – il ritiro del libretto di circolazione.

Sono cointestatario di un’automobile e l’altro proprietario ora vive all’estero. Come posso fare per vendere l’automobile?
In caso di contestazione, la vendita del veicolo deve essere firmata da tutti i cointestatari. Quindi, o la persona che vive all’estero torna in Italia appositamente per apporre la firma sul passaggio di proprietà, oppure spedisce al cointestatario una procura notarile dove afferma il suo assenso alla vendita. Non è sufficiente la delega, nemmeno se autenticata da un impiegato comunale o altro pubblico ufficiale.

Un’automobile può essere assicurata a nome di una persona che non è il proprietario?
Sì. Il contraente paga il premio della Polizza RC Auto di un veicolo di proprietà altrui.

Se il passaggio di proprietà avviene da un individuo (venditore) a due persone (acquirenti e cointestatarie) è necessaria la presenza di entrambi gli acquirenti al momento del passaggio?
No, può bastare una delega scritta e firmata da una delle parti.

Risposte

  1. salve,
    ho venduto la mia auto a mia moglie ma sono rimasto intestatario dell'assicurazione per portarla fine scadenza e rinnoivarla a nome di mia moglie. quali sono le conseguenze di questa situazione? l'assicurazione resta attiva e valida?

  2. Salve...praticamente il mio compagno ha conprato una macchina usata e ha fatto l'assicurazione..a distanza di 4 giorni hanno chiamato dicendo che il passaggio a suo nome non poteva essere fatto e lo fatto a nome mio naturalmemte pagando di nuovo anche se la colpa era la loro..adesso mi chiedo...l'assicurazione è a nome del mio compagno ...devo rifarla daccapo e ripagare anche questa???

    1. Ciao Lisa,
      L’assicurazione può benissimo rimanere intestata al compagno, ma bisogna avvisare la compagnia che è cambiato il proprietario del veicolo rispetto a quanto dichiarato inizialmente.

  3. Salve , ho acquistato nel 2009 un'auto , ma solo ora mi sono accorto pagando il bollo ,che nonostante sul libretto ho il talloncino con tutti i dati che indicano che io sia il proprietario dell'auto , risulta come p.i. ancora quella dell'autosalone dove ho acquistato la vettura. Alla motorizzazione mi hanno detto che la macchina è ancora di proprieta' del venditore , il problema è che il concessionario dove ho acquistato l'auto è fallito .
    Cosa posso fare per regolarizzare la mia posizione?

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *