Passaggio di proprietà: una delle questioni più spinose tra quelle riguardanti l’automobile. Almeno questa è la prima impressione nel leggere email, commenti e messaggi che ogni giorno arrivano in redazione.
Il nostro sito ha pubblicato tempo fa una guida al passaggio di proprietà. Un buon modo, riteniamo, per destreggiarsi in mezzo alla burocrazia a quattro ruote, tra Pra, Aci e rivenditori. Ci pare utile, però, tornare sull’argomento con un articolo “di servizio” che riassuma le questioni poste negli ultimi giorni dai nostri lettori.
Cosa succede con l’assicurazione se non ho fatto il passaggio di proprietà entro 60 giorni?
Quando si assicura un’auto appena acquistata, tra i documenti da presentare obbligatoriamente c’è la copia del passaggio di proprietà. Quindi il problema segnalato dal lettore non si porrebbe, almeno in teoria. Però mettiamo il caso di un assicuratore che, per spirito di amicizia o per la smania di portarsi a casa un nuovo assicurato, dica: “Non ti preoccupare, me lo dai quando ti arriva”. Sta commettendo un reato, oltre a stipulare una polizza RC Auto che non ha valore. Ricordiamo inoltre che il passaggio di proprietà va sempre registrato all’ufficio provinciale ACI, altrimenti si rischia – oltre alla multa – il ritiro del libretto di circolazione.
Sono cointestatario di un’automobile e l’altro proprietario ora vive all’estero. Come posso fare per vendere l’automobile?
In caso di contestazione, la vendita del veicolo deve essere firmata da tutti i cointestatari. Quindi, o la persona che vive all’estero torna in Italia appositamente per apporre la firma sul passaggio di proprietà, oppure spedisce al cointestatario una procura notarile dove afferma il suo assenso alla vendita. Non è sufficiente la delega, nemmeno se autenticata da un impiegato comunale o altro pubblico ufficiale.
Un’automobile può essere assicurata a nome di una persona che non è il proprietario?
Sì. Il contraente paga il premio della Polizza RC Auto di un veicolo di proprietà altrui.
Se il passaggio di proprietà avviene da un individuo (venditore) a due persone (acquirenti e cointestatarie) è necessaria la presenza di entrambi gli acquirenti al momento del passaggio?
No, può bastare una delega scritta e firmata da una delle parti.
borrei aquistare una macchina usata..la posso mettere a nome di mia mamma... nel passaggio di propieta?
vorrei aquistare una macchina usata..posso fare il passaggio di proipieta a nome di mia mamma?
Buongiorno, ho acquistato un'augo facendo solo l'atto di vendita nel dicembre 2012 ora sono passati anni perché avevo perso l'atto di vendita e la macchina non la usavo, a oggi oltre al costo quanta penale dovrò pagare!!! Grazie
Il concessionario ha venduto la mia auto usata nonostante non avesse la procura a vendere, poiché mia sorella, cointestataria, era ancora minorenne e quindi non poteva firmare. Che reato ha commesso?
Ciao Francesco,
per valutare il profilo penale ti consiglio di rivolgerti ad un avvocato esperto in tale settore, perché potrebbe essere opportuno presentare una denuncia per la quale ci sono dei termini precisi. Per il resto, non mi è chiaro cosa sia successo: l'auto era intestata a te e tua sorella? I vostri genitori non hanno mai autorizzato questa vendita? Da parte tua invece, o di chiunque fosse intestatario insieme a tua sorella, c'era stato mandato a vendere? Facci sapere.
Ciao devo acquistare una macchina contestando con mia sorella ma lei non riesce ad esserci al passaggio.
Come posso fare?