0281480350

Ereditare un veicolo: cosa fare e quali moduli usare per passaggio di proprietà

Ereditare un veicolo prevede una particolare formula d’acquisto dove tutti gli eredi effettivi diventano automaticamente cointestatari del veicolo appartenuto al defunto. Tutti i dettagli.

ereditare un veicolo

Si può ereditare un veicolo per volontà del defunto? Certo, fa parte dei tuoi diritti. Qual è la procedura per effettuare il passaggio di proprietà? C’è bisogno di un atto di accettazione di eredità? I soggetti ereditari dovranno presentare il verbale di pubblicazione del testamento olografo redatto dal notaio.

Chi decide di rinunciare all’eredità dovrà presentare esplicito atto di rinuncia redatto dal notaio.  È necessario attestare l’accettazione dell’eredità, entro 6 mesi e davanti a un notaio, con un atto di vendita per mortis causa. Ma quali sono i passaggi per ereditare un veicolo secondo la legge? E le pratiche da mettere in pratica per rinunciare o vendere l’auto? Vediamo tutti i punti nel dettaglio.

Ereditare un veicolo: documenti necessari

Analizziamo come primo aspetto i documenti necessari per ereditare l’auto quando il proprietario è deceduto. Se la vettura è intestata al defunto, l’erede che intende appropriarsene dovrà avere:

  • certificato di proprietà: la presentazione dell’atto va registrato entro 60 giorni al PRA;
  • la carta di circolazione: va richiesta subito dopo presso la Motorizzazione;
  • l’assicurazione: va stipulata solo dopo aver effettuato i passaggi precedenti.

Molto importante: il certificato di proprietà va presentato solo dopo che la firma dell’erede nell’atto di accettazione dell’eredità sia stata validata. Se l’auto è intestata a più eredi e si vuole vendere il processo è più articolato: bisogna registrare l’atto di accettazione di eredità e poi siglare l’atto di vendita delle quote ereditarie a favore di uno degli eredi. Questa è una soluzione conveniente, vediamo perché.

Passaggio di proprietà per auto intestata a un defunto

Quasi sempre si sceglie di intestare il bene ereditato a uno solo degli eredi, perché la cointestazione risulterebbe poco conveniente anche per quanto riguarda la polizza auto che, inevitabilmente, dovrà prendere in considerazioni le caratteristiche (età, residenza, classe di merito, etc.) del proprietario più penalizzato dal punto di vista assicurativo, attraverso un secondo passaggio di proprietà.

In base all’articolo 2688 del Codice Civile, verrà effettuato un passaggio di proprietà da un proprietario non intestatario, ovvero una vendita sottoscritta da un soggetto proprietario, non intestatario al PRA, ma in possesso del certificato di proprietà/foglio complementare.

Nel caso di veicolo ereditato, la legge permette il trasferimento di proprietà a tutti gli eredi e successivamente a un unico intestatario con un unico passaggio, ma nessuna agevolazione economica: bisognerà infatti pagare due volte l’Imposta Provinciale di Trascrizione (alcune province prevedono delle riduzioni), l’imposta di bollo per la registrazione al P.R.A. e gli emolumenti ACI.

Il nuovo proprietario dovrà presentare richiesta di registrazione del trasferimento al P.R.A. entro 60 giorni dalla data in cui l’atto è stato autentificato. Sarà possibile effettuare la comunicazione dopo i 60 giorni pagando il 30% dell’importo dell’IPT dovuta e gli interessi legali. È possibile usufruire di una riduzione della sanzione, richiedendo il ravvedimento operoso o il ravvedimento operoso veloce.

Assicurazione auto per un veicolo ereditato

Il defunto era intestatario della polizza assicurativa? Devi comunicare il decesso nel più breve tempo possibile. La mancata comunicazione potrebbe invalidare la copertura assicurativa in caso di sinistro stradale. Ricorda che puoi estinguere il contratto o trasferirlo al nuovo proprietario, ma l’assicurazione non si rinnova automaticamente. Quindi se non prendi una decisione rischi di ritrovarti senza polizza.

La compagnia assicurativa provvederà a rimborsare la parte di premio pagata e non goduta, al netto delle imposte, oppure la trasferirà sulla polizza del nuovo intestatario. In quest’ultimo caso l’assicurazione verrà ricalcolata prendendo in considerazioni i dati anagrafici e assicurativi del nuovo intestatario.

Per quanto riguarda l’ereditarietà della classe di merito del defunto: la legge Bersani riguarda tutto il nucleo familiare e, in caso di decesso, la classe è trasferibile soltanto al coniuge in comunione dei beni.

Rinuncia eredità dell’auto intestata a defunto

Spesso l’auto ereditata da un defunto è solo un di più, un peso. Hai già la tua quattro ruote e non puoi permetterti di pagare un altro parcheggio, un’altra assicurazione e un ennesimo bollo. Come fare?

Nel caso in cui tu non voglia utilizzare il veicolo puoi pensare alla demolizione con il certificato di rottamazione e quello di radiazione. Ricordati di conservarli perché saranno obbligatori per l’esenzione dal pagamento del bollo auto. A proposito, vediamo se si deve pagare.

Attenzione, però, a dove lasci l’auto del defunto proprietario. Se la abbandoni in strada con l’assicurazione scaduta e prendi delle multe per divieto di sosta le conseguenze sono degli eredi. Parcheggia in uno spazio privato o rinnova l’assicurazione in tempo, lasciando la quattro ruote in una zona consona.

Bollo auto e multe di un defunto

La domanda che spesso emerge in questi casi: cosa devo pagare sull’auto di un parente defunto? Ad esempio le multe. Devi pagare le sanzioni ricevute dal precedente proprietario? No, le sanzioni amministrative non riguardano gli eredi che possono richiedere l’annullamento della multa con istanza alla polizia municipale o a chi ha siglato la contravvenzione.

Storia diversa per il bollo. Va pagato l’importo maturato dopo la successione e gli arretrati del defunto devono essere ripartiti in base al numero degli eredi. A tutto questo si eliminano eventuali sanzioni.

Come suggerito prima, questa voce non ricade mai sulla successione dell’auto, a meno che il decesso avvenga in data anteriore all’inizio del periodo tributario dell’accertamento. In questo caso si deve pagare la multa. C’è un modo per non pagare bollo insoluto? Rinunciare all’eredità.

Vendere auto del defunto: ci sono più eredi?

Analizziamo un altro caso tipico, ovvero quando ci sono più eredi che vogliono vendere o se uno solo vuole intestarsi il veicolo. Cosa fare in queste situazioni? Il procedimento è chiaro, ed è necessario:

  • Validare l’atto di accertazione di eredità intestando l’auto a tutti gli eredi.
  • Registrare l’atto di vendita.

Quest’ultimo passaggio deve accertare che le quote ereditarie andranno all’acquirente o all’erede che vuole intestarsi l’auto. Il modulo per l’accettazione dell’eredità si trova, in formato DOC editabile, sul sito ACI.

Auto intestata a defunto: costi per ereditarla

Chiaro, ereditare può essere un bene ma vuoi sapere quanto costa il passaggio. Il costo per ereditare un’auto appartenente a  un defunto è variabile ma con alcune imposte fisse, vediamole insieme:

  • Imposta provinciale di trascrizione: varia a seconda del modello e della provincia di residenza.
  • Emolumenti (ovvero il compenso per la prestazione) ACI: 27.00 €.
  • Imposta di bollo per la registrazione al PRA: 48.00 €.

Ti vuoi affidare a una agenzia specializzata e delegare tutte le pratiche dell’eredità? Oltre ai costi appena citati, dovrai aggiungere la tariffa di intermediazione, variabile da agenzia a agenzia.

Risposte

  1. Domanda
    Mio padre lascia una macchina in eredita. Gli eredi siamo io, mia madre e mio fratello.
    Io e mio fratello vogliamo fare rinuncia all eredita, quindi auto casa e cc rimarrebbero a mia madre. Come si fa a vendere un auto con questa situazione?

  2. quesito: vettura -la coniuge superstite ha aperto la pratica di successione, i figli del decuius avuti da un precedente matrimonio non hanno aderito all'apertura, della successione anche se ripetutamente sollecitati, quindi per legge hanno tempo 10 anni per decidere. rimane da sciogliere il problema vettura che attualmente giace nel garage della coniuge superstite.
    In base all'art. 94 E.6.1 del c,d,s n°15513 del 10 luglio 2014 e la successiva n° 23743 del 27 ottobre 2014, in attesa di conclusione della successione è possibile richiedere alla Motorizzazione il comodato d'uso temporaneo per avere l'iscrizione del foglio di circolazione. La coniuge superstite ne ha fatto richiesta ma la motorizzazione pretende in consenso degli altri 2 eredi. Come scritto sopra non si conosce la loro intenzione, quindi bisogna attendere 10 anni? La legge non esplicita tale eventualità. Vi sarei grata se potreste darmi una delucidazione rispondendo alla mia mail senza rendere pubblico il mio nome Grazie.

    1. Intestazione Temporanea su richiesta di parte di chi circola su strada.

      Al variare dello Stato Giuridico, se ne farà eventualmente una nuova.

      Titolare UPRAM Sas - Milano.

  3. Buona sera vorrei sapere la mia convivente ha ereditato un eredità compresa la macchina cosa bisogna fare per il passaggio della macchina e quanto verrebbe a costare?

  4. Quali documenti può pretendere l'assicurazione per applicare la legge Bersani per passare la classe di merito del marito defunto alla moglie unica erede e titolare del veicolo con regolare trascrizione al PRA?
    L'autocertificazione deve essere accettata dall'assicurazione?

    1. Ciao Annamaria,
      Le assicurazioni non hanno l'obbligo di accettare le autocertificazioni e tutti i documenti devono essere originali. e dipendono dalla compagnia.

      1. Puntualizzo.

        Proprio per la Legge Bersani, Le Autocertificazioni DEVONO essere accettate (da Pubblica Amministrazione o Privati che esercitano una Funzione Pubblica)...
        Compete alla Compagnia Assicurativa l'onere di Verifica della veridicità di quanto dichiarato dal Contraente. Altrimenti lo deve prendere per vero.

        Ovviamente in caso di Dichiarazione mendace o falsa, la Copertura Assicurativa è nulla e si è soggetti a Denuncia e Rivalsa da parte della Compagnia.

        Ma sono tenuti ad accettarle.

        Si può solo dichiarare cose che sono in alternativa dichiarate da altri Certificati o Documenti Pubblici (c.d. "Atto Notorio").

  5. La macchina è cointestata sia a me che a mio marito che adesso è deceduto,abbiamo un figlio che vive ancora a casa, per cui siamo due erede al Pra mi hanno detto che bisogna fare due passaggi prima a mio figlio e poi da mio figlio a me,per quanto riguarda la spesa il primo passaggio dovrebbe essere sui € 255, mentre nel secondo passaggio , cioè da mio figlio a me € 531. Ora io mio chiedo possiedo il 50% della macchina ne possiedo, per eredità, un altro 25% per intestarmi l'altro 25% devo pagare €531,totale per i due passaggi 786€, tutto ciò è possibile? in effetti sto ricomprando una cosa che è quasi nella totalità mia

    1. Pagate la prima Trascrizione (Accettazione di Eredità) e stop.
      Rimane cointestata con quote 75% e 25%.

      La Cessione di Quote Parte (il 25%) è superflua.

      Nel caso di vendita (p.es. se la date in Permuta ad un Concessionario) o Demolizione, dovrete firmare l'Atto entrambi. SE la vendetete...

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *