0281480350

Monopattini e Codice della Strada: richieste modifiche

Il boom della circolazione di monopattini elettrici, richiede un aggiornamento del Codice della Strada? L'Automobile Club solleva la questione.

Monopattini e Codice della Strada sono compatibili? Le norme attualmente vigenti sono adeguate all’enorme crescita di questi mezzi di trasporto leggeri? Secondo l’Automobile Club, no.

monopattini codice della strada

Monopattini e Codice della Strada: l’allarme incidenti

Purtroppo sono numerosi gli incidenti tra autoveicoli e monopattini (nel febbraio 2021 a Genova è morta una donna che procedeva a bordo di un monopattino). L’Osservatorio Asaps, l’Associazione amici e sostenitori polizia stradale, fornisce i dati relativi al 2020, anno di boom di acquisto e adozione di monopattini elettrici, anche grazie al bonus mobilità.

Si stima che i monopattini in circolazione si attestino tra le 70 e le 80 mila unità. Nel 2020 si sono registrati un morto (come detto ce n’è già uno anche nel 2021) e 123 incidenti seri, un sinistro grave ogni tre giorni, insomma. Difficile rilevare la totalità degli incidenti poiché fortunatamente il più delle volte la questione si risolve con danni lievi.

L’Associazione rileva che:

La principale causa di sinistro è la caduta autonoma dovuta a ribaltamento, senza urto contro ostacoli fissi. Su questo aspetto, sicuramente, incide sia la distrazione alla guida sia l’inesperienza del guidatore, spesso giovanissimo, ma anche la manutenzione stradale di molte arterie cittadine, con buche ed avvallamenti che non facilitano l’utilizzo di un veicolo con ruote molto piccole, soprattutto nei centri storici.

Monopattini e Codice della Strada: le richieste di Automobile Club e le regole attuali

Sulla questione è intervenuto l’Automobile Club, che chiede di modificare il Codice della Strada per venire incontro a questa innovazione nella mobilità cittadina dall’impatto crescente.

Il Club, chiede di intervenire sul Codice della Strada in modo da aggiornare le norme allo stato attuale delle cose. E al contempo ricorda quali sono le regole attualmente in vigore per la circolazione dei monopattini elettrici:

  • i monopattini elettrici possono circolare con limite massimo di velocità di 6 km/h in aree pedonali urbane solo ove prevista la circolazione dei velocipedi non condotti a mano, 25 km/h nelle piste ciclabili, su strade urbane con limite di velocità massima di 50 km/h e solo all’interno della pista ciclabile delle strade extraurbane;
  • vietata la circolazione sui marciapiedi o sugli spazi riservati ad altri veicoli o ai pedoni;
  • monopattini, biciclette e scooter, devono viaggiare in fila fra loro, è vietato trasportare altre persone, animali o oggetti o trainare veicoli;
  • si devono tenere sempre entrambe le mani sul manubrio;
  • le violazioni alle norme di circolazione sono punite con sanzioni amministrative vanno da 25 a 6.000 euro.

L’Automobile Club ricorda infine che:

se viene acquistato u n monopattino elettrico con la sella e/o con potenza superiore al limite di riferimento, il monopattino verrebbe considerato un ciclomotore con tutti gli obblighi di Legge derivanti: documento di circolazione, targa, sistema d’illuminazione anteriore e posteriore, specchietto retrovisore, casco e assicurazione.

Risposte

  1. ma la polizia municipale e stradale è in grado a far rispettare le regole?????? già sono deficitari se facesero un servizio serio senza le biciclette ed i momnopattini !!!!!

  2. Assolutamente d'accordo nel promuovere / far rispettare le regole elencate, in parte da attuare; stempererei un poco il divieto di circolazione su marciapiedi qualora larghi e senza o minimo traffico pedonale, se più sicuro per
    l'utente del monopattino, e quello dell'utilizzo delle corsie preferenziali bus, sempre per questioni di sicurezza ma
    con comportamento responsabile (mezzo tutto a destra a minima distanza dal bordo o cordolo di delimitazione)
    ed assolutamente senza intralciare la circolazione dei bus, fermandosi e salendo sul marciapiede quando neces- sario...

    1. Sui marciapiedi ci sono spesso nonni e nipoti che finiscono per essere in balia di "monopattinatori" che spesso si comportano da "mona". Casco assicurazione e targhetta come per gli scooter 50. E chi sgarra multe salate.

  3. a me risultava che il limite di velocità per i monopattini nelle piste ciclabili fosse 20km/h e 25 solo sulle carreggiate urbane!

  4. regole che servono a poco. In un sinistro e danni alla vettura x come si risolve se il conducente del monopattino si rifiuta di dare i documenti. Il monopattino non è rintracciabile. Si deve dare una matricola o qualcosa di simile. E' sempre un veicolo con motore anche se non ha il sedili

  5. lezione stradale a scuola dalla 1 alla 3 media con esame finale su strada troppi incidenti anche se x fortuna senza danni alle persone,maggior controllo perchè troppo usati in 2 e con cellulare funzionante.

Pagina1 Pagina2 Pagina3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *