0281480350

Multa in auto: bestemmiare è reato

Bestemmiare è reato? A quanto pare sì, anche se lo fai in auto. Ecco cos'è successo e perché è giusto sapere di cosa stiamo parlando.

multa in auto bestemmiare reato
Sei in coda in autostrada, c’è stato un incidente o chissà che altro, fa caldo, sudi, ti fanno male gli occhi, la fila non sembra procedere, ti viene per caso in mente Equitalia – il collegamento mentale è quello del fastidio, ma il subconscio non lo registra – e niente, scoppi e lanci un’imprecazione. Ecco, subito dopo dovresti pregare proprio chi hai insultato perché non ci sia la polizia stradale da quelle parti, perché potrebbero raggiungerti, fermarti e farti una bella multa: forse non lo sai, ma bestemmiare in auto è reato.

Bestemmiare in auto è reato: il Codice Penale

Non me lo sto inventando, occhio, è scritto nero su bianco nell’articolo 724 del Codice Penale che prevede anche una salata contravvenzione:

Chiunque pubblicamente bestemmia, con invettive o parole oltraggiose, contro la divinità o i simboli o le persone venerati nella religione dello Stato è punito con la sanzione amministrativa pecuniaria da euro 51 a euro 309.

Ah, per completezza di informazione, aggiunge che:

La stessa sanzione si applica a chi compie qualsiasi pubblica manifestazione oltraggiosa verso i defunti.

Questo significa una cosa: bestemmiare in auto è reato e potresti ricevere una multa (nel caso, amministrativa). Quello iniziale non è neanche un esempio, ma ciò che è successo effettivamente nel 2015 a un gruppo di amici in vacanza. Dopo diverso tempo di coda, qualcuno se n’è uscito con una “frase colorita” a finestrino abbassato e per caso lì intorno c’era una pattuglia. Morale: gli agenti della stradale hanno multato il conducente di 102,00 euro.

Sinceramente non sono un tipo che bestemmia, lo trovo inutile: perché insultare una religione quando puoi direttamente maledire una persona in carne e ossa? Ecco, sono più il tipo che ti devasta di improperi per generazioni. Nessuna “manifestazione oltraggiosa verso i defunti”, io guardo al futuro, al limite. Mettiamo caso che sto guidando, qualcuno mi taglia la strada, io inchiodo e rischio un incidente per una banalità: ecco, a quel punto sento il sacro diritto e dovere di deliziare quel qualcuno di insulti variopinti.

Con l’età sono maturato, però, cerco di limitarmi se alla guida vedo un anziano con il cappello o una mamma con bambini: solitamente le due categorie possono avere avuto una distrazione, ne sono consapevoli e non me la sento di rincarare il senso di colpa. Però, toh, mettiamo il tamarro infoiato con il tuning – sì, sto generalizzando, esistono persone cortesi anche nel tuning, figurati -, con la musica appalla e il braccio fuori dal finestrino stile rapper consumato, che pensa che la strada sia di sua proprietà: ecco, un tipo così, non ti urta i nervi? E se ti taglia la strada non per distrazione, ma perché deve dimostrare di avere più palle di te? Non ti viene voglia di crocifiggerlo in sala mensa?

Anche insultare è reato?

Ok, sto uscendo dal seminato. Anche perché insultare potrebbe portare altri guai, peggiori. Secondo l’articolo 594 del Codice Penale:

Chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a euro 516.

Qui si apre però una disquisizione giuridica nella quale non posso inserirmi, anzi, se c’è qualche avvocato tra i lettori sarei curioso di saperne di più. Pare infatti che i criteri cui fare riferimento ai fini della configurabilità del reato siano da individuare sia nel contenuto della frase dell’offensore che nel significato che le parole hanno nel linguaggio comune. Insomma, si entra nel territorio del “vagamente arbitrario”. Ed è qui che in generale ogni causa giuridica si arena per secoli.

Ma posso incazzarmi almeno?

Sì, incazzarsi è sempre gratuito e non prevede alcuna multa. Però fa male alla salute, è risaputo. Se tutti rispettassimo il Codice della Strada e – soprattutto – gli altri, avremmo sicuramente meno incidenti, insulti e bestemmie. Però non viviamo in un mondo tenero e coccoloso pieno di dolci gattini, ammettiamolo. Quindi cerchiamo di tenere i nervi saldi e arrabbiarci il meno possibile, tanto è inutile. Dice il saggio Oscar Wilde: “Mai discutere con un idiota: ti trascina al suo livello e ti batte con l’esperienza“.

Però un “Vaffa” non credo sia sanzionabile, eh.

Risposte

  1. Caro Emilio, in teoria il noatro stato è laico ma in pratica NO. Guarda quante interferenze nel campo politico ci sono da parte dei Vescovi.....

  2. Trovo ridicolo che si perda tempo a sanzionare queste cose, anche se trovo la bestemmia in pubblico un segno di incivilta'. Pero' vorrei sapere se uno imprecasse contro Budda o contro Allah, cosa accadrebbe? Grazie

  3. Ma che bravo giornalista! Ha scoperto che una vecchia norma del c.p. prevedeva la bestemmia contro la fede religiosa di stato!? Ma l'Italia non è un paese laico? O sta parlando di un paese islamico!?

  4. Ho già commentato lo stesso articolo che è stato palesemente preso dalla classica notizia "falsata" che "voi esperti" (de che?) andate scopiazzando in giro, perciò mi limiterò ad incollare quello che già avevo scritto altrove!

    Ma chi l'ha scritta la notizia?
    Non arriva proprio alcuna "nuova multa" per la bestemmia, è una sanzione amm.va che già esisteva poiché del Codice Penale e NON del Codice della Strada.
    La notizia originale, per altro, parlava di differenti sanzioni comminate all'automobilista, tra cui quelle per cinture ai passeggeri...
    Se 81 € è la sanzione per le cintura di sicurezza (che per altro si dice comminata AI passeggeri e non solo ad uno - l'articolo parla di 8 persone) e 25€ per il contrassegno assicurativo, sommandolo ai 102€, quanto fa???
    102 + 81 (se non di più) + 25 = 208 € (ALMENO)

    Voto 4! Bocciato. Per altro copiando solo in parte l'articolo... :-/

    Ergo: nessuna "multa" per chi bestemmia in auto... ma in qualunque posto! Che bello scrivere articoli quando non si sa che inventare di nuovo, eh?

    P.S.: la MULTA è una sanzione penale e non del CdS. Quella è una sanzione amministrativa.

    1. Ciao Mauro,
      sei libero di copiare ed incollare risposte già date, ma non è detto che siano giuste, anziin questo caso per nulla proprio.
      Siamo partiti da una notizia apparsa su gazzettino.it che a prescindere dalla sua veridicità o meno ci ha dato la possibilità di ragionare su un vero articolo del Codice Penale. Tutto qui.

  5. Scusate, da tempo non ho occasione di leggere la costituzione ( forse siamo in molti a non farlo, compreso chi ci governa.) ma qualcuno mi potrebbe dire qual'è la religioni di stato e da quando è stata nominata? Grazie per l'aggionamento

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *