Multe autovelox: annullabili i verbali notificati oltre 90 giorni

Le multe autovelox sono uno strumento atto a combattere l'eccesso di velocità. Spesso però i verbali vengono notificati troppo tardi aiutando così il guidatore ad evitare la sanzione.

multe autovelox

Quando si parla di multe il consiglio migliore è uno soltanto: prudenza e rispetto dei limiti di velocità sempre, si per tutelare la propria vita e quella degli altri automobilisti, sia per evitare batoste inutili al portafoglio. Perché chi sbaglia paga.

Tanto premesso, qualche domanda rimane. Ad esempio: ci sono dei limiti per notificare le multe? Posso incrociare l’occhio vigile dell’autovelox a maggio e ricevere un verbale a dicembre? Domande legittime, utili soprattutto se voglio contestare la multa: anche l’autovelox può sbagliare e le multe possono essere impugnate con ricorso per vizi di forma o per un errore della segnaletica.

Multe Autovelox, i tempi di notifica

Novanta giorni. Questo è il termine massimo per notificare, attraverso raccomandata postale o ufficiale giudiziario, qualunque verbale, anche quello indirizzato all’automobilista catturato dall’Autovelox. In caso di ritardi la multa è annullabile, fatti salvi i casi in ci siano  difficoltà nell’identificazione del responsabile. Una previsione, questa, che ha dato qualche problema di interpretazione.

Sul punto è intervenuto il Ministero degli Interni su segnalazione della Prefettura di Milano. La Prefettura, infatti, a seguito dell’installazione di nuovi Autovelox, si era vista sommergere da impugnazioni, proprio a causa della ritardata notifica. Puntuale l’interpretazione del Ministero: solo fattori esterni possono giustificare un superamento dei 90 giorni per la notifica della multa, e tra questi non rientrano le lungaggini o la cattiva organizzazione della Pubblica Amministrazione.

“Le ragioni che possono legittimare gli enti cui appartengono gli organi accertatori a superare tali limiti non possono che dipendere da fattori esterni e non da prassi organizzative interne” (fonte: La Repubblica).

Le conclusioni del Ministero degli Interni sono state fatte proprie anche dal Giudice di Pace di Milano, che con la sentenza 13347 del 20.11.2014 ha ribadito l’invalicabile limite dei 90 giorni.

Cosa significa in concreto questo? Che il termine dei 90 giorni decorre dal momento in cui viene commessa l’infrazione, non dal suo accertamento. Quindi non ha importanza in che data la Polizia Municipale sarà in grado di visionare le registrazioni di telecamere e fotocamere, la data da cui inizia il conto alla rovescia per la notifica è sempre e soltanto quella di commissione della violazione.

Multe autovelox: qualcosa sta cambiando

L’uso distorto dell’autovelox, che da strumento a tutela della sicurezza stradale diventa talvolta mezzo per la quadratura dei bilanci comunali, è quasi consuetudine. Ecco perché nel novembre del 2015 il vice presidente della Camera ha presentato un’interpellanza ai Ministri delle Infrastrutture e dell’Economia per mettere delle regole chiare.

La richiesta è diventata una mozione, ed è stata approvata dalla Camera, con un obiettivo preciso: spingere i Comuni ad evitare l’uso improprio dell’autovelox, evidenziando come le entrate delle contravvenzioni dovrebbero essere utilizzate per manutenzione e messa in sicurezza delle strade, come previsto per legge.

Come contestare le multe autovelox

Se ricevi una multa dell’autovelox dopo 90 giorni dall’infrazione puoi procedere con una contestazione ufficiale. Prima però assicurati che siano realmente superati i termini: quanto tempo intercorre tra il giorno dell’infrazione e quello indicato dal timbro postale? Si superano i 90 giorni? Bene, puoi procedere!

Ci sono due possibilità: Prefetto o Giudice di Pace. Ricorda sempre che non devi assolutamente pagare la multa se vuoi contestare e devi rispettare i seguenti termini per presentare il ricorso:

  • 30 giorni (o 60, se si è residenti all’estero) per presentare il ricorso al Giudice di Pace;
  • 60 giorni per presentare il ricorso al Prefetto.

I tempi del ricorso sono lunghi: fino a 210 giorni nel caso del Prefetto (30 giorni per chiedere richiedere all’ufficio o al comando di riferimento tutti gli elementi necessari, 60 giorni per ottenere risposta, 120 giorni per emettere il provvedimento definitivo), che possono anche aumentare, se l’automobilista chiede di essere sentito personalmente. Per il Giudice di Pace non esistono tempi prestabiliti per ottenere una decisione. Normalmente, tra il deposito del ricorso e la sentenza, può passare qualche mese come un anno. Dipende anche dalla necessità di ascoltare dei testimoni e dall’agenda del giudice.

Posso fare ricorso se ho già pagato la multa? No, chi ha già pagato non può appellarsi e far partire la procedura di rimborso. Attenzione però: l’impugnazione della multa non vale a sospenderne automaticamente l’esecuzione o le sanzioni accessorie (come quelle relative alla patente). Per cui conviene sempre chiedere, nel proprio ricorso, la sospensione della provvisoria esecutorietà, per evitare che l’attività dell’ente accertatore prosegua.

E se il conducente non è il proprietario?

È una possibilità che si manifesta soprattutto con il noleggio auto e il leasing: il conducente dell’auto non è l’intestatario. I casi però sono differenti:

  • Leasing: chi utilizza la macchina non ne ha la proprietà. Tuttavia, il nome dell’utilizzatore viene annotato sulla carta di circolazione, per cui la multa viene correttamente notificata, entro 90 giorni dall’infrazione, a chi usa il mezzo;
  • Noleggio: il caso è differente, chi possiede l’auto non la utilizza e non è dunque responsabile per le infrazioni. Però è il solo soggetto a cui arriveranno le multe. La società di noleggio si vedrà quindi notificare l’infrazione, dovrà comunicare all’autorità competente i dati di chi utilizzava l’auto al momento della violazione e da questo istante decorreranno i soliti 90 giorni per la notifica al responsabile. Ecco un tipico caso in cui tra violazione e notifica passano più di 90 giorni, ma per una valida motivazione, dunque non contestabile.

Come evitare le multe Autovelox

Rispettare le regole del Codice della Strada e usare prudenza: ecco il modo migliore per evitare multe, ma soprattutto per preservare la propria vita e quella degli altri automobilisti. La legge però deve essere rispettata da tutti: ecco perché è giusto chiedere l’annullamento dei verbali che i Comuni notificano oltre i 90 giorni.

Se cerchi un dispositivo tecnologico che contenga tutti gli autovelox più recenti, ti consiglio di dare un occhio ai navigatori (e non solo) di ultima generazione:

Adesso lascio a te la parola: hai pagato multe che in realtà erano da contestare o annullare? Hai in mano un verbale e non sai cosa fare? Racconta la tua esperienza nei commenti, se possibile risponderemo alle tue domande.

Altri Articoli

Risposte

  1. multa , per violazione dei limiti di velocità nel giorno 29/11/2015 alle h 7.53 in Via aurelia alt. eucario silber direzione civitavecchia....
    velocità indicata sui fotogrammi 56 Kmh..con la riduzione del 5% ..superavamo di ..1 Kmh!!!
    apparecchiatura traffiphot..( nome appropiatissimo!!) ritirata oggi alla posta
    se pago entro 5 gg sono comunque 47,15 euro..quel giorno sono andata a lavorare per 50 euro ....
    che santo devo pregare???
    si può fare qualcosa?
    Grazie

  2. ciao Luca,
    Ho ricevuto in data 24.12.2015 una multa relativa ad un'infrazione commessa il 30.8.2015, quindi oltre i 90 gg. L'auto è di proprietà della società ALD ed io ero il conducente.
    Cosa devo fare?
    Credo di essermela cavata.
    Saluti
    Mario Parciante

  3. salve ho ricevuto una multa per avere superato il limite di velocità infrazione datata 26/06/2015, in provincia di cosenza mi e stata notificata dal mio comune di residenza il 04/12/2015 cioè dopo piu di 150 giorni, o chiesto come mai mi e stata notificata dal mio comune di residenza e mi e stato spiegato che il comune accertatore me la aveva spedita per raccomandata ma gli era stata rispedita indietro dal postino con digitura mittente irreperibile, dato che a me personalmente mi e stata notificata adesso posso fare ricorso oppure vale la data della prima spedizione anche se non mi e stata notificata?
    grazie

  4. Buongiorno, il primo dicembre mi è stata notificata da Enjoy, l'azienda di car sharing di milano, la ricezione da parte loro di una multa per eccesso di velocità, in data 28/8 2014!! Ben 15 mesi fa! Adesso sto aspettando che arrivi a me il verbale, per vedere se contestare.
    Più che altro ho alcuni dubbi:
    - in caso ci sia un intermediario come Enjoy in mezzo, il comune deve comunque rispettare i 90 giorni per avvisare loro?
    - da quel momento partono altri 90 giorni per notificare a me. Ma se rimangono in questi tempi, posso contestare perché al primo avviso è passato roba tipo 400 giorni?

    Grazie mille

  5. help!!!una famosa azienda di autonoleggio,mi ha addebitato sulla carta di credito i soldi per le notifiche di ben due multe.si tratta di infrazioni commesse il 21-8-2015.ad oggi,5-12-2015 non ho ancora ricevuto i verbali a casa.e i famosi 90 giorni sono passati.sono salvo....punto interrogativo....o i nostri cari si inventeranno qualcosa...altro punto interrogativo.grazie.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11 Pagina12

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *