
Sono circa due anni che si sente parlare del probabile ritorno di uno dei miti indiscussi dell’industria automobilistica italiana e da qualche mese le chiacchiere circa l’uscita della nuova Delta HF Integrale sono diventate una conferma: il “Deltone” arriverà.
Come accennato il progetto è in cantiere da diverso tempo ma solo negli ultimi tempi ha fatto passi da gigante tanto da avere finalmente il nome e la data di uscita ufficiali: la nuova Delta HF Integrale si chiamerà Evoluzione GT e sarà annunciata alla fine del 2017 e commercializzata entro il 2018.
Prezzo di listino della nuova Delta HF Integrale 2018: a partire da 100.000 euro?
Le indiscrezioni trapelate, sempre in attesa di conferma ufficiali, riguardano anche il costo di questa versione particolare della Delta HF Integrale che sarà un prodotto unico ed esclusivo sia in termini costruttivi (sarà realizzata interamente a mano) sia in termini economici: il prezzo di partenza dovrebbe essere di 100.000 euro.
Hai letto bene, il listino partirà da questa cifra e sarà destinato a salire in base alle personalizzazioni che ogni cliente vorrà apportare sull’estetica, lo stile o la meccanica a conferma di una tendenza che ormai da anni caratterizza il mondo dell’auto: riprendere modelli storici del passato e riproporli in chiave moderna rendendoli per pochi eletti.
Nuova Lancia Delta HF Integrale 2018: le caratteristiche
Le dimensioni dell’auto, da confermare anche queste, dovrebbero essere 424 cm di lunghezza, 137 cm di altezza e 183 cm di larghezza.
Ai più smaliziati queste misure potrebbero ricordare qualcosa ed in effetti hanno molto in comune con una vettura di circa una quindicina di anni fa: la Fiat Stilo. La nuova Lancia Delta HF Integrale avrà come base proprio questa vettura ma, ricordiamo, sarà interamente assemblata a mano e prodotta, pare, dall’azienda brindisina Rav Srl. Pur avendo molto in comune con l’auto donatrice in termini di dimensioni è completamente differente sulle linee che richiameranno, attualizzandole, quelle del vecchio Deltone.
L’Evoluzione GT si presenterà squadrata, con un frontale importante con griglia in fibra di carbonio arricchito da un elemento di colore rosso che ricorda la vecchia calandra Lancia.
I fari restano rotondi (come devono essere) e provvisti di tecnologia xeno mentre l’idea di costruire una carrozzeria con pannelli, anch’essi in fibra di carbonio e smontabili singolarmente, è in pieno stile “auto da competizione”: una soluzione perfetta per poter riparare, controllare o modificare facilmente le parti dell’auto.
Allestimenti ed interni
Non dovrebbero essere previsti allestimenti particolari, ma dobbiamo attendere la fine dell’anno per avere informazioni più dettagliate in merito.
Al momento gli interni della nuova Lancia Delta HF Integrale richiamano molto l’auto dalla quale deriva ma, non essendo ipotizzabile tale soluzione, sembra certo che verranno totalmente rivisitati. D’altronde il progetto attuale ha definito meccanica ed estetica dell’auto ed ogni altro componente è in via di maturazione ragion per cui dovremo attendere per vederla definitiva.
Nuova Lancia Delta HF Integrale 2018: consumi e motori
Non essendo ancora ufficiale il progetto definitivo è sicuramente presto per ipotizzare una scheda tecnica definitiva per,ò sotto al cofano dell’auto presentata in diverse occasioni ,fa capolino un motore 2.4 litri benzina da 350 cv di produzione Fiat. E non è tutto: sull’asse posteriore della nuova Lancia Delta HF Integrale 2018 sono presenti due motori elettrici (in aggiunta al propulsore termico) in grado di sviluppare 100 cv ciascuno, il risultato? Una potenza complessiva di 550 cv.
L’Evoluzione GT è stata già testata sulle piste di Jesolo ed Ugento ed i risultati ottenuti sono stati all’altezza delle aspettative. Ultima indiscrezione è quella riguardante la possibilità di montare un propulsore ad idrogeno rendendo quest’auto una vera e propria sportiva a zero emissioni.
Vendi la tua auto con la garanzia
Ti sei innamorato della nuova Lancia Delta HF e vuoi dare dentro la tua vecchia auto per fare posto in garage? Devi sapere però che quando vendi un’auto usata a un privato non puoi applicare la Garanzia Legale e questo ti mette in una condizione sfavorevole. Se il veicolo presenta dei problemi inaspettati, dovrai affrontare delle spese che non avevi messo in programma. Come risolvere? Basta proteggersi con una garanzia aggiuntiva
La Garanzia per privati di Garanziaonline.it copre i principali organi meccanici, elettrici ed elettronici ed aggiunge una efficace tutela sulla vendita dell’auto appena effettuata. Scegli tra quattro diverse tipologie di garanzia quella che è più adatta alle tue esigenze e potrai effettuare il tuo acquisto con maggiore tranquillità.
Cavalli Cavalli... sempre i soliti discorsi... ma non credo proprio che la grinta e la linea della vera Delta sarà raggiunta da Cavalli..
se dovessi spendere tutti questi soldi aggiungerei 20000 e compro audi rs6 che lasciatemi dire è un altra macchina da 600 cv. se voglio venderne qualcuna non dovrebbe superare i 50000 ,ma credo che il gruppo si sia un po montato la testa visto i prezzi della giulia.
Fulvio
Scusatemi tanto potrebbe essere eccessivo il prezzo ma al giorno d'oggi ci sono molti che comprerebbero un auto fatta a mano credetemi la manifattura e quella più costosa e come comprare un vestito Armani o Valentino che sia e un cellulare di ultima generazione di marca.
Ma sarà marcata lancia
Signori non so voi ma secondo me con la cifra di partenza non ci siamo proprio...100.000.00 euro??? Ma dico stiamo scherzando???
Posso capire la produzione a mano e anche di quello avrei di che dissentire ma tutti quei soldi per cosa?? Per un nome??? Credo sia inaccettabile,se su 1000 pezzi costruiti fosse stato messo un prezzo che stava tra i 35 e i 40 mila credetemi...sarebbero andati venduti in non più di 7 giorni!!!!
UN VERO PECCATO
giorgio
non la prende a male, ma se era una macchina tedesca le 100.000 euro la pagava? purtroppo siamo noi italiani a sotto valutare il prodotto italy...
Uomini ! Che automobili ci sono tuttora ? Troppa elettronica ! Sono compiuter ! La Delta e un simbolo ! Perché non ricordarlo ! E poi 100000 per le prestazioni che può avere cosa sono ? C'è chi può e non può ! Il mito si paga !
Il modello avrà successo, così come lo ha avuto l'Alfa Romeo 8C.
Si tratta di auto esclusive per facoltosi collezionisti, destinate ad incrementare il loro valore nel tempo, tuttavia hanno anche una certa utilità per rilanciare l'immagine del marchio.
ma come puo' costare 35/40 mila euro una macchina da 550 cv? su prima di scrivere riflettere.....
focus rs (40000)
mitsu lancer
imprezza?????
Ford Mustang 400cv a 50mila