Guidare nel nostro paese è una sfida quotidiana. Lo sanno bene gli automobilisti che ogni giorno hanno a che fare con traffico, strade dissestate, guidatori poco esperti e, soprattutto… Multe. Tempo fa ti avevamo parlato dello scout speed e del sorpassometro, due strumenti che avevano aumentato in modo esponenziale il numero di multe staccate.
Bene, da adesso ognuno di noi dovrà fare i conti anche con il nuovo sistema Nuvola.Vediamo assieme di cosa si tratta.
Nuvola: cos’è e cosa controlla
Il nuovo dispositivo “Nuvola It urban security-street monitoring” diventerà presto il nuovo incubo degli automobilisti. Si tratta di uno strumento, in dotazione ai Vigili Urbani, molto simile al Targa System ovvero in grado di agire in tempo reale segnalando le infrazioni e il relativo “colpevole”. Possiamo considerarlo come l’evoluzione del più famoso Street Control.
Il sistema Nuvola può verificare:
- il passaggio non consentito del veicolo in zone a traffico limitato;
- la regolarità o meno della revisione;
- la regolarità o meno della tua assicurazione auto;
- la sosta irregolare;
- può inoltre identificare i veicoli rubati o sottoposti a sequestro amministrativo.
Siamo di fronte quindi ad uno strumento che non va ad analizzare solo i dati “privati” del veicolo, ma agisce da occhio vigile anche nelle strade delle città dove verrà installato.
Come funziona Nuvola?
Una parte dell’apparecchio che coadiuva il sistema Nuvola è installato a bordo dell’automobile della Polizia Municipale ed è dotato di telecamera. Il potente occhio di Nuvola identifica la targa di ogni veicolo e, istantaneamente, viene interrogato il database della Polizia Municipale che contiene una collezione di tutti i dati relativi ai veicoli (ciò avviene grazie all’utilizzo del software “Street Monitoring”). Questo è possibile grazie alla tecnologia cloud presente ormai in tutti i device.
Oltre al sistema Nuvola è il caso di prestare attenzione anche al sistema “Black and White List” che osserva tutti i veicoli che transitano nelle zone a traffico limitato, rilevando e identificando quelli che non ne hanno l’autorizzazione.
Quindi, un mezzo che non risulti in regola viene stanato in tempo reale e le eventuali infrazioni sono segnalate subito agli agenti. Anche le multe arrivano in breve tempo.
Le multe di Nuvola
Visto il singolare nome del sistema, è facile pensare ad una pioggia di multe in arrivo. Sembra lecito aspettarsi che il numero di verbali sia destinato ad aumentare poiché il sistema è più difficile da eludere rispetto ad un vigile che, in quanto essere umano, non può accorgersi di tutto.
Ma a quanto ammontano le multe che può elevare Nuvola? Ecco le sanzioni che il Codice della Strada prevede per ogni infrazione registrata:
- multa per passaggio in ZTL da 80,00 euro a 335,00 euro
- multa per revisione scadute da 168,00 euro a 674,00 euro
- multe per assicurazione auto scaduta da 841 euro a 3.287 euro
- multa per divieto di sosta 41 euro per parcheggio sul marciapiede e 84 euro per parcheggio su piste ciclabili
Tuttavia non è il caso di pensare a Nuvola come a un nemico tecnologico degli automobilisti, infatti il sistema può stanare le automobili rubate identificando i veicoli sottoposti a fermo o a sequestro amministrativo e quindi garantire una forma di tutela maggiore agli automobilisti in caso si abbia la sfortuna di avere a che fare con questi veicoli.
Nuvola: i comuni dove è attivo
Il dispositivo, creato da Telecom Italia e dal costo di 16 mila euro, per ora è attivo solo nel comune di Pisa. Da Palazzo Gambacorti affermano che l’acquisto è stato necessario visto:
“l’espandersi del grave fenomeno della circolazione di veicoli non sottoposti a visita periodica di revisione e quindi circolanti con grave rischio di incidentalità e l’ancora più grave fenomeno di veicoli in circolazione senza avere assicurazione obbligatoria… E per migliorare il controllo dei veicoli in sosta vietata”
È quasi certo che, una volta analizzati gli effetti nella città di Pisa, Nuvola venga esportato anche in tutti i principali comuni italiani. Sarà nostra cura aggiornare l’articolo man mano che verranno resi noti i nomi delle città dove Nuvola sarà attivato.
Se ad una prima lettura Nuvola può far storcere il naso, c’è da ricordare come il suo intento non sia quello di estorcere multe agli automobilisti, ma garantire strade più sicure e il pieno rispetto delle regole.
Hai già avuto esperienze con Nuvola? Cosa è successo? Raccontaci la tua.
Queste tecnologie non sarebbero necessarie se non fosse che quì siamo in Italia, il paese dove ognuno fa quello che gli pare. Allora mi chiedo, dal momento in cui viene accertata un infrazione come la mancata revisione o la mancanza di copertura assicurativa, invece di staccare solo una multa perchè non si procede al blocco del veicolo.
un' altra c....a, Nuvola o sistemi simili "vedono" un'auto che non è a posto e deve essere sequestrata. Inizia una trafila semi infinita da parte delle forze dell'ordine per andare a cercare a casa la persona a cui sequestrare l'auto, ce li vedo anche andare con il carro attrezzi sotto casa a rimorchiare l'auto. Per favore basta spendere così i nostri soldi, ci vogliono più forze dell'ordine in strada che controllano subito e dopo 100 mt. fermano e bloccano l'auto, e l'automobilista prende il taxi. Se l'auto dev'essere sequestrata, dopo 40 giorni di deposito se non la si ritira la si vende all'asta o la si demolisce, stop.
complimenti a telecom Italia merita un premio visto che ha inventato nuvola, mi dispiace che io non posso piu' disdire gli abbonamenti a telecom Italia e a tim perché l'ho gia' fatto diversi anni fa' per un'altra fregatura.
E tutta una fregatura
Non me ne può fregar di meno, io rispetto le regole, pago bollo, assicurazione e faccio le revisioni, ma se per caso (ma sarebbe proprio un caso quasi impossibile) non mi accorgessi di una zona a traffico limitato e per sbaglio ci entrassi ho il paracadute del pas per disabili con relativa targa segnalata di mia madre.
Ben venga Nuvola, ma chi di noi non supera i 40km/h sulle rampe dell'autostrada?