Quando fai il cambio di residenza devi aggiornare tutti i documenti, inclusi quelli della tua auto. La comunicazione è obbligatoria perché il cambio di residenza può far variare l’importo del premio assicurativo ma anche perché è necessaria per ottenere l’indennizzo in caso di incidente stradale. Vediamo come fare e come agire anche sull’assicurazione auto.

Assicurazione auto: cambio di residenza
La prima cosa da fare nel caso di cambio di residenza per aggiornare i documentati del proprio veicolo (certificato di proprietà o foglio complementare, carta di circolazione o documento unico di circolazione) è recarsi presso gli uffici del nuovo Comune di residenza con un documento di identità/riconoscimento in corso di validità, gli estremi della patente e delle targhe del veicolo, il modulo di richiesta in distribuzione presso il comune.
Dopo la consegna della documentazione, il Comune rilascia all’automobilista una ricevuta di avvenuta richiesta e comunica il nuovo indirizzo alla Motorizzazione Civile che a sua volta informa il PRA del cambio di residenza.
Dal 2020, con l’introduzione del Decreto Semplificazioni, non viene più spedito a casa il tagliando da apporre al libretto di circolazione ma vengono soltanto aggiornati i dati dell’Archivio Nazionale dei Veicoli.
In caso di controllo, il cambio di residenza risulta registrato in modo corretto anche se il certificato di proprietà e in possesso dell’automobilista riporta ancora l’indirizzo precedente. Se si desidera avere i documenti aggiornati si può richiedere al PRA un nuovo certificato di proprietà presentando:
- il certificato di proprietà dell’auto;
- la copia del libretto di circolazione aggiornata dalla Motorizzazione Civile.
Il costo dell’operazione comprende:
- 13,50€ per gli emolumenti ACI;
- 32€ per la modifica del certificato di proprietà al PRA;
- 48€ di commissione se si usa il modulo standard NP3C.
Per avere informazioni sullo stato della pratica è possibile contattare il numero verde 800.23.23.23 oppure consultare il sito ilportaledellautomobilista.it dove si può anche scaricare il PDF dell’attestazione con i dati di residenza aggiornati.
Cambio di residenza e RC auto
Una volta aggiornati i documenti del veicolo, come abbiamo visto, puoi procedere con l’assicurazione auto. Il cambio di residenza, infatti, deve essere sempre comunicato alla compagnia di assicurazioni poiché la residenza è indicata sul contratto e quindi è un dato che deve essere aggiornato.
Inoltre incide sull’ammontare del premio. Molte assicurazioni prevedono la possibilità di scaricare un modulo per la richiesta dal sito internet. Laddove non fosse possibile, puoi rivolgerti all’ufficio di riferimento della tua assicurazione e comunicare il nuovo indirizzo.
La compagnia, una volta ricevuta la notifica del cambio di residenza e fatte le verifiche del caso, provvede a modificare l’indirizzo della polizza avvisando il cliente dell’eventuale necessità di ricalcolare il premio.
Il costo del premio si determina anche in base alla zona di residenza, poiché sulla base di dati statistici sui sinistri, ogni zona del Paese ha un differente indice di rischiosità. Dunque se ti trasferisci da una zona a basso rischio ad una ad alto, si renderà necessario adeguare il costo della polizza e vale anche il viceversa. Potrebbero quindi rendersi necessari un’integrazione di pagamento da parte tua oppure un rimborso da parte dell’assicurazione.
Tuttavia di solito le compagnie assicurative preferiscono aggiornare il premio in fase di rinnovo della polizza e non nel corso della stessa.
Attenzione! Se non viene comunicato il cambio di residenza, si rischia una multa che va da 363€ a 1.813€ e il ritiro della carta di circolazione. In caso di incidente potrà verificarsi una liquidazione parziale, con riduzione proporzionata al maggior premio che si sarebbe dovuto pagare o addirittura un’azione di rivalsa totale da parte della Compagnia assicurativa nei confronti dell’assicurato.
Utilizzare la RC auto familiare
È possibile utilizzare la RC auto familiare per migliorare la classe di merito attraverso il cambio di residenza. Ad esempio, spostando la residenza da un parente è possibile ereditare la classe di merito di un familiare convivente.
Ciò non significa pagare lo stesso premio assicurativo del parente/familiare (infatti il costo della RC auto è determinato da molti fattori come le caratteristiche personali dell’assicurato, l’anzianità di patente, il numero di incidenti avuti nel passato, le caratteristiche del veicolo ecc.).
Nel caso in cui dopo la stipula della polizza l’assicurato si trasferisca di nuovo presso la precedente residenza, l’acquisizione della classe di merito potrebbe essere revocata in quanto verrebbe meno il requisito fondamentale di “convivenza stabile” stabilito dalla legge. Pertanto è bene aspettare un arco di tempo ragionevole prima di cambiare di nuovo residenza (in genere 8-10 mesi anche se al momento non esiste una legge che ne fissa i parametri).
Rc auto: come risparmiare se cambio residenza?
Avete cambiato residenza: niente paura! C’è solo un modo per risparmiare sicuramente: confrontare. Se la vostra Rc auto è in corso allora dovrete aspettare il cambio del premio, ma alla scadenza potrete rivalutare nuove compagnie attraverso il confronto, come su 6sicuro: il “70% dei nostri utenti risparmia fino a 800 euro″!
Buongiorno. Mi sono trasferito da Bescia a Bari e volevo sapere se, in caso di cambio di residenza, posso chiedere di ridurre o di eliminare alcune voci del premio giàpagato in maniera da non dover integrare la polizza visto che Bari ha tariffe più alte di parecchio rispetto a Brescia.
Trattandosi di una vettura di grossa cilindrata parlaimo di circa 1500 euro.
Graize
Ciao Alessandro,
No, in corso di annualità non si possono ridurre né eliminare voci di premio. Si può fare solo a scadenza di polizza oppure se viene cambiata l’auto.
Buongiorno, vorrei gentilmente fare una domanda....nel mese di maggio ho cambiato residenza e spedito i moduli corretti e midifucati alla mia compagnia assicurativa non dicendimi nulla per l'integrazione che dovevo fare...loro si sono giustificati dicendomi che mi hanno chiamato ma hanno trovato il cell occupato...ma anche se fosse chiamano una volta e poi non chiamano piu'? E' da maggio che ho cambiato residenza...che serieta'...di certo non rifaro' piu' il rinnovo da loro....mi consiglia di fare un'esposto all 'assicurazione? Grazie mille.
Ciao Francesca,
certo, in caso di incidente l'assicurazione può rifiutare totalmente (o in parte) il risarcimento perché la residenza riportata sul contratto non è quella effettiva del contraente.
Buonasera,
ho 29 anni e ho sempre guidato la macchina di mia mamma (proprietaria e assicurata).
A breve acquisterò un immobile (data rogito dicembre) e pertanto uscirò dal nucleo familiare nei primi mesi del 2017.
Mi hanno consigliato, prima di cambiare la residenza, di sfruttare la legge bersani così da acquisire la classe di merito di mia mamma garantendomi per il futuro il pagamento di premi decisamente più bassi rispetto a quelli che andrei a pagare se comprassi una vettura partendo dall’ultima classe.
In poche parole il piano è: fare ora (novembre 2016) il trapasso intestandomi l’auto, assicurarla a mio nome e prendere la classe di merito di uno dei miei gentiori. Cambiare poi residenza a febbraio 2017.
Le domando se sono ancora in tempo per sfruttare i benefici della legge bersani o se, con un cambio di residenza che avverrà a stretto giro, sia inutile tentarci. Il timore è che l’assicurazione mi revochi il beneficio una volta che notificherò il cambio di residenza a febbraio.
grazie
Ciao Federico,
La Bersani non si applica in caso di trapasso tra famigliari, ma solo in caso di acquisto di un nuovo veicolo.
Buonasera, io ho stipulato una polizza auto con genialloyd a giugno di quest'anno in provincia di Milano, poco dopo ho cambiato residenza in provincia di Varese.Ho chiamato per fare la variazione di residenza e mi hanno chiesto di pagare 65€ in più.E normale pagare tanto solo per questa cosa? Grazie .
Ciao,
Si è normale. Se per Genialloyd la provincia di Varese è più "a rischio" è normale che ti facciano pagare di più.
Salve ho stipulato un l'assicurazione rca a dicembre con residenza a Brindisi pagando la polizza annuale. Ad aprile l'ho sospesa e mi sono trasferito a Trento. Oggi decido di riattivare l'assicurazione. Mi domando avendo cambiato residenza verso una città con rischio inferiore, mi spetta un rimborso proporzionato rispetto ai mesi di polizza rimanenti? C'è un articolo che regola questa materia se si sapete dirmi quale? Grazie
Ciao Antonio,
Sì, ti spetta un rimborso pro rata in fase di riattivazione.