Come presentare la richiesta di risarcimento
Il danneggiato che ritiene di aver ragione, anche solo parzialmente, deve presentare alla propria Compagnia la denuncia del sinistro (preferibilmente tramite il Modulo Blu) insieme a una richiesta formale di risarcimento.
In caso di danni al veicolo e alle cose la richiesta di risarcimento, oltre ai dati già espressi nel Modulo Blu, deve contenere le seguenti informazioni:
- le generalità di eventuali testimoni;
- l’indicazione dell’eventuale intervento degli Organi di Polizia;
- il luogo, i giorni e le ore in cui le cose danneggiate sono disponibili per la perizia utile per accertare il danno.
In caso, invece, di lesioni subite dai conducenti, la richiesta deve indicare:
- l’età, l’attività e il reddito del danneggiato;
- l’entità delle lesioni subite;
- una dichiarazione relativa all’eventuale spettanza di prestazioni da parte di istituti che gestiscono assicurazioni sociali obbligatorie;
- l’attestazione medica comprovante l’avvenuta guarigione, con o senza postumi permanenti;
- l’eventuale consulenza medico-legale di parte, corredata dall’indicazione del compenso spettante al professionista
Entro quanto tempo la compagnia deve rispondere alla richiesta di risarcimento?
Se il danneggiato ha ragione, in tutto o solo in parte, la Compagnia comunicherà un’offerta di risarcimento, in tempi diversi a seconda dei casi:
- Se la richiesta di risarcimento pervenuta è completa di tutte le informazioni necessarie per la valutazione del danno ed è conforme ai requisiti previsti dalla legge, la Compagnia è tenuta a rispondere con una offerta di risarcimento:
- entro 30 giorni per i danni al veicolo e alle cose qualora il Modulo Blu sia stato firmato da entrambi i conducenti (o assicurati) dei veicoli coinvolti;
- entro 60 giorni per i danni al veicolo e alle cose qualora il Modulo Blu sia sprovvisto di doppia firma;
- entro 90 giorni per i danni alla persona del conducente. L’importo del rimborso viene calcolato utilizzando una formula apposita prevista dalla legge, che viene determinata tenendo conto dei punti percentuali di danno biologico e dell’età del danneggiato.
- Se la richiesta di risarcimento non risulta completa o conforme alla legge, entro 30 giorni dall’avvenuta ricezione la Compagnia dovrà fare richiesta delle integrazioni necessarie. I termini per la sua liquidazione verranno sospesi fino a quando non saranno inviati tutti i dati mancanti.
- Se i danni non rientrano nella procedura di risarcimento diretto, la Compagnia, entro 30 giorni dalla ricezione della richiesta di risarcimento, è tenuta a comunicare, a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, le ragioni per l’esclusione della pratica dalla procedura. In questi casi, sarà la stessa Compagnia a inoltrare la richiesta del proprio assicurato alla Compagnia Assicuratrice del responsabile.
Entro quanto tempo si viene risarciti?
Nel caso in cui il danneggiato accetti la proposta di risarcimento avanzata dalla propria Compagnia, il pagamento deve procedere entro i 15 giorni successivi.
Per sapere sempre cosa fare per attivare correttamente la procedura, consulta il libretto Risarcimento Diretto
DA RICORDARE:
La denuncia di un incidente va fatta entro tre giorni (Art. 1913 del Codice Civile) in ogni caso, è sempre meglio presentarla il prima possibile. Ricorda che la denuncia è obbligatoria anche se hai torto.
IN CASO DI FURTO:
Nel momento in cui l’Assicurato viene a conoscenza del sinistro è necessario effettuare segnalazione del danno alla propria Compagnia indicando i seguenti dati essenziali:
- data del sinistro
- luogo
- breve nota su cause e modalità
- entità presunta del danno
- riferimento a polizza interessata
e presentare immediata denuncia alle Autorità giudiziarie o di Polizia del luogo.
Nello sfortunato caso di furto totale, trascorsi circa 30 giorni dalla data dell’evento senza che il mezzo sia ritrovato, occorre predisporre la seguente documentazione da inviare alla Compagnia:
- estratto cronologico con annotazione della perdita di possesso e certificato di proprietà con annotazione della perdita di possesso (da richiedere al Pubblico Registro Automobilistico dove l’autovettura è registrata)
- certificato di chiusura istruttoria da richiedere presso la Cancelleria della Pretura competente (richiesta in modo facoltativo dalla Compagnia)
Nel caso di furto parziale, di incendio, di kasko e eventi speciali, si dovrà comunicare alla Compagnia la località dove l’auto interessata sarà lasciata a disposizione per la visita peritale e nell’eventualità non fosse stata eseguita la perizia da parte degli incaricati della Compagnia, si terranno a disposizione le tracce del sinistro e si procederà alle riparazioni e al riacquisto dei beni sottratti, inviando alla Compagnia le fatture delle spese sostenute e le fotografie dei danni subiti.
Nel caso di furto con il ritrovamento del mezzo si invierà immediatamente alla Compagnia il verbale di rinvenimento nel quale bisognerà indicare in dettaglio i danni constatati, riservandosi per ulteriori verifiche ed accertamenti di danni occulti.
Cosa succede se non si è d’accordo sul risarcimento offerto?
E’ possibile che il danneggiato non sia soddisfatto o non concordi con quanto comunicato dalla Compagnia in merito al risarcimento proposto o per la mancata offerta. In questi casi l’assicurato ha il diritto di esercitare un’azione legale nei confronti della Compagnia.
E’ bene ricordare che il diritto al risarcimento al danno, per legge, si prescrive entro 2 anni dalla data del sinistro e che per qualsiasi insoddisfazione relativa al servizio offerto dalla propria Compagnia si può presentare un reclamo rivolgendosi all’ufficio dedicato indicato nella nota informativa precontrattuale o sul sito web della compagnia stessa.
Qualora il problema non venisse risolto, fermo restando il diritto all’azione legale, è possibile ricorrere anche alla procedura di conciliazione dell’ANIA/Associazione dei Consumatori, attivando una procedura gratuita grazie alla quale risolvere i contrasti per sinistri con danni fino a 15.000 euro.
Salve io o avuto un incidente laterale sinistro con ragione 2mesi di vita del veicolo nuovo aquistato Clio gpl e io vorrei l auto nuova come mi devo tutelare costo 11.500.000 danno 8 milla euro io devo avere l auto nuova non uscita dal carratrezzi e il venditore mi può dare il veicolo nuovo
Nessuna assicurazione garantisce la sostituzione del veicolo con uno nuovo: il massimo che può ottenere sono 8.000€ di risarcimento, coi quali potrà acquistare lei un veicolo nuovo se lo desidera, ovviamente integrando la differenza.
Buongiorno nel 2017 causa lavori di rifacimento tubature dell acqua nella mia via (abito in un complesso di villette) la ditta Sal azienda dell acqua, da' l appalto ad un altra ditta x effettuare appunto I lavori.Questi mi causano un danno di circa 2000 euro .Viene aperto un sinistro mai risolto .scrivo diverse mail ma nulla,cosa posso fare? Vi ringrazio
Buongiorno, purtroppo non sappiamo come rispondere anche perché non abbiamo alcuna informazione sul sinistro. Saluti.
B giorno il 14 luglio un signore con la sua auto , nel partire con la vettura gli è partito un sasso dalla sua ruota , rompendo il mio vetro pia sx , al che abbiamo fatto il modulo blu , ad oggi dopo aver fornito tutta la documentazione , nessun risarcimento dei danni , come è possibile che se ne lavano le mani ........grazie .
Buongiorno, se ci sono gli estremi per non risarcire il danno la compagnia deve inviare a lei una raccomandata con le motivazioni. Altrimenti le conviene segnalare l'accaduto all'IVASS: questa pratica generalmente mette un po' di fretta alle compagnie.
Buongiorno, l'altra sera il mio furgone era parcheggiato di fianco ad un'auto che ha preso fuoco. L'incendio ha coinvolto anche il furgone e ho dovuto rottomarlo perchè si è bruciato completamente. Ha preso fuoco anche un'altra auto. Ora la mia assicurazione dice che devo mandare una raccomandata di richiesta danni all'assicurazione della prima macchina che si è incendiata. Il furgone mi serviva per trasportare il pesce e fare consegne a domicilio dato che ho una pescheria. Volevo sapere se posso richiedere anche i danni per il mancato guadagno e se dovessi affittare un furgone in attesa che riesca a comprarne un altro, l'assicurazione è tenuta a rimborsarmi?
Grazie
Marco
Buongiorno, può senz'altro richiedere sia i danni per il mancato guadagno sia il rimborso per l'affitto di un altro furgone: tuttavia questa non è una materia ben definita dalla legge, perciò potrebbe darsi che la compagnia dell'auto incendiata si rifiuti di darle qualcosa oltre al valore del furgone. Saluti.
Buongiorno, nella notte tra il 4 e 5 novembre 2018 ho subito il furto della strumentazione della macchina parcheggiata sotto casa. Aperto il sinistro nel pomeriggio del 5 novembre , il perito ha concluso la perizia il 30 novembre inviando la documentazione alla liquidatrice. Ad oggi tramite vari solleciti con il call center e attraverso l’assicuratore , la liquidatrice mi manda una mail in cui sollecita l’invio delle fatture dei danni di periodi di tempo in cui io non ero proprietaria della macchina. Faccio presente l’errore alla liquidatrice la quale mi chiede copia della fattura di acquisto del mezzo. Ora: non dovrebbe avere copia del libretto di circolazione dal quale evincere il possesso della macchina? Può chiedere anche questa documentazione integrativa( chiaramente sta sbagliando persona) quali sono le tempistiche di liquidazione? Posso adire le vie legali anche per un risarcimento ulteriore visto che la macchina si trova ormai da due mesi in officina ? Grazie Francesca
Buongiorno, le possiamo consigliare di segnalare immediatamente il fatto all'IVASS in modo che le vengano riconosciuti i suoi diritti e successivamente, nel caso, di adire le vie legali. La parola del perito non dovrebbe mai essere contestata dalla compagnia, quindi la richiesta di documentazione è un tentativo di prendere tempo o di mascherare il fatto che l'hanno persa.