0281480350

Rinnovo patente 2014: sarà online, ma i medici non ci stanno

Rinnovo patente telematico: i medici non ci stanno

Rinnovo patente 2014

Addio bollini attaccati su un documento cartaceo. Dal 29 gennaio il vecchio sistema di rinnovo della patente di guida è andato in pensione ed è iniziata una nuova era, quella del rinnovo della patente in via telematica.

Cosa cambia?

I costi sono rimasti invariati (25 euro per la procedura, nello specifico 16 euro per la marca da bollo e 9 euro per i diritti di Motorizzazione) e andranno pagati attraverso bollettino postale dedicato, da consegnare al medico al momento della visita, insieme alla fotografia in formato cartaceo. A questi, vanno inoltre aggiunti quello della visita medica e i 6,80 euro di posta assicurata, da saldare al momento della consegna o del ritiro presso l’ufficio postale.

Rinnovo patente 2014

Qual è la novità?

La nuova procedura prevede che i medici competenti o la Commissione medica locale a fine visita trasmettano telematicamente – inserendo le proprie credenziali e un PIN al sistema informatico del Dipartimento per i Trasporti – la comunicazione contenente il certificato medico, eventuali prescrizioni mediche riguardanti il conducente o adattamenti al veicolo, la foto, la firma del titolare della patente e gli estremi di avvenuto pagamento. Se la visita ha dato esito positivo, il medico o la Commissione medica, provvede alla stampa di una ricevuta dell’avvenuta conferma di validità della patente, che viene consegnata immediatamente all’interessato, previa apposizione della firma e del timbro del medico che ha effettuato la visita o del presidente della Commissione medica locale. Con questa sarà possibile circolare mentre il CED della Motorizzazione procederà a spedire al recapito indicato dall’interessato la patente rinnovata.

La posizione dei medici

Ma i medici proprio non ci stanno.
Ritengono che questa non sia altro che l’ennesima burocratizzazione delle procedure e che attribuire al medico o alla Commissione medica atti meramente amministrativi non sia corretto.
Cosa hanno fatto?

Hanno chiesto alla “Conferenza delle Regioni e delle Province autonome” la proroga di un anno (poi si vedrà) delle vecchie procedure nonostante avessero avuto già 20 giorni di tempo per adeguarsi alla nuova normativa.
Molti si domandano: “È davvero così oneroso collegarsi alla banca dati del Ministero e trasmettere la documentazione, in tempo reale, dell’interessato inserendo in una maschera creata ad hoc l’esito della visita e il codice a barre dei bollettini postali? Scansionare una fotografia richiede davvero così tanto tempo e fatica?”.
Alcuni medici erano addirittura privi di PC e di scanner e sono stati costretti ad adeguarsi.
Va ricordato che il voler informatizzare le procedure burocratiche e volerle semplificare non sono la stessa cosa.
Ma allora, la semplificazione è ancora un miraggio? Rendere più snelli gli iter procedurali e facilitare e agevolare i cittadini nei rapporti con la Pubblica Amministrazione è veramente così complicato?

Risposte

  1. Ma possibile che il Italia non si riesca MAI a copiare neppure le cose più semplici da quegli Stati che hanno saputo, veramente, snellire la burocrazia? Il fatto è che più le cose sono farraginose e più è facile imbrogliare, come far avere la patente a un "cieco"......!

  2. Io rinnovo sempre alla asl dove ti fanno un vero controllo e se non sei veramente idoneo non rilasciano un certificato so che certe persone preferiscono andare nelle agenzie pagare in più per avere una visita poco approfondita

  3. Io sono andato all'USL, hanno fatto tutto loro anche la visita era fatta con il PC, ed e' stata accurata, oltre alle spese amministrative come bolli e versamenti solo 35€ per il medico.

Pagina1 Pagina2 Pagina3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *