Quali sono i provvedimenti previsti in caso di rinnovo patente e invalidità o patologia non dichiarata? Come vedremo omettere un’informazione del genere è un reato.
Rinnovo patente e invalidità: quali pene per false dichiarazioni?
Il rinnovo patente è un adempimento che deve essere fatto con cadenza periodica, per verificare che sussistono le condizioni psico-fisiche necessarie a condurre un veicolo e ad affrontare la circolazione stradale, senza rappresentare un pericolo per se stessi e per gli altri.
In particolare per la patente B, quella per condurre le automobili, la cadenza è la seguente:
- ogni 10 anni fino ai 50 anni di età;
- ogni 5 anni per età compresa tra 50 e 70 anni;
- ogni 3 anni per età compresa tra 70 e 80 anni;
- ogni 2 anni oltre gli 80 anni.
Dunque se devi rinnovare la patente ed è sopraggiunta una patologia invalidante, devi dichiararlo e affidarti alla Commissione medica dell’ASL, che dovrà farà le sue valutazioni circa il possesso o meno dei requisiti richiesti per guidare.
Una volta ricevuta l’autorizzazione a guidare, se la Commissione ritiene che si tratta di una condizione stabile e che non peggiorerà, per i rinnovi successivi non è necessario ripetere la valutazione.
Detto questo, le condizioni di salute in sede di rinnovo della patente possono essere autocertificate e dunque potresti pensare di mentire per evitare il passaggio in Commissione ed un’eventuale bocciatura.
Ecco, non sarebbe una buona idea, dal momento che il Codice penale prevede che:
chiunque attesta falsamente al pubblico ufficiale, in un atto pubblico, fatti dei quali l’atto è destinato a provare la verità, è punito fino a due anni di reclusione.
Il falso poi può incidere anche sull’assicurazione auto in caso di sinistro, poiché se fossi responsabile di un incidente con patente rinnovata senza dichiarare l’invalidità o patologia, dovresti rispondere di tasca tua dei danni causati.
Rinnovo patente e invalidità o patologia: quali occorre dichiarare?
Vediamo l’elenco delle patologie che vanno dichiarate in fase di rinnovo della patente, dal momento che potrebbero comportare il divieto di guida oppure la limitazione del periodo per il rinnovo della patente:
- diabete mellito con ipoglicemie gravi e frequenti;
- particolari situazioni cardiache quali aritmia, ictus, pacemaker permanenti, sincope, trapianto di cuore ecc.;
- patologie neurologiche;
- sindrome delle apnee ostruttive del sonno.
Di seguito invece le patologie che non consentono affatto il rinnovo della patente, dunque se ne soffri dovrai purtroppo rinunciare a guidare:
- malattie che richiedano l’impianto di defibrillatore cardiovascolare o di dispositivi di assistenza cardiaca;
- patologie vascolari periferiche, specialmente in caso di aneurisma dell’aorta con diametro dell’arteria che possa comportare il rischio di rottura improvvisa;
- cardiomiopatie strutturali ed elettriche o in presenza di ventricolo sinistro con spessore di parete, tachicardia ventricolare non sostenuta, precedenti di morte improvvisa in famiglia, assenza di aumento della pressione arteriosa dopo attività fisica;
- insufficienza cardiaca di classe III e IV NYHA;
- valvulopatia di classe III e IV NYHA o con frazione di eiezione al di sotto del 35%, stenosi mitralica e ipertensione polmonare severa o stenosi aortica in grado di causare una sincope;
- valvulopatia con insufficienza o stenosi aortica, insufficienza o stenosi mitralica corrispondente alla IV classe NYHA o con sincopi;
- sindrome di Brugada con sincope o morte cardiaca improvvisa abortita;
- sindrome del QT lungo con sincope.
Leggi anche il nostro approfondimento Rinnovo patente scaduta: costo, documenti e scadenze
Buongiorno, sono una portatrice di defibrillatore sottocutaneo orami da 10 anni e la patente mi è stata rinnovata sempre, per il primo anno ogni sei mese e poi ogni due...
E anche se non hai mai fatto, né causato incidenti in 50 anni di patente.
come al solito mille problemi per il personaggio che deve chiedere anche se non si tiene conto in caso di rinnovo della delinquenziale filosofia di condurre di certe persone !!! quante volte ho evitato incidente perche davanti a me' a pochi metri con uno stop certe persone su mettono in carreggiata e se le inculi e non c'e testimonio IL TORTO E' TUO e cosi' via !! dal comportamento scorretto a quello delinquenziale ! e quando hai di fronte una commissione per il rinnovo ( sono stato per mia volonta alla usl) di competenza d c'erano tre suppongo medici che continuavano a palare tra di loro e mi hanno firmato il documento del rinnovo senza chiedere nulla !!!! ora dico : non si dovrebbe dire per non muovere rogne ma hanno dedotto dal mio viso che ero idoneo ?? ulteriori rinnovi li ho sempre fatti in sede autoscuola!!! quindi il responso lo lascio a chi legge
questa......è l' Italia !!!!1
informazioni approfondite ed esaustive
ho la SINDROME DI GIBERT, incurabile ma ad ogni esame spirometrica risulta valori da 0,9 a 1.2 pressoché alcolizzato nonostante esami sanguinei dimostrano fegato- pancreas- bile OK il mio medico di base rifiuta la certificazione medica, nonostante io avessi 30 punti sulla patente, mai incidentato, a motivo di ciò io tecnico internazionale ho perso il lavoro, in italia ci sono 800.000 dichiarati e forse altrettanti inconsapevoli di averli , in FRANCIA 2.000.000 conosciuti hanno riportato i valori a 0,9 e solo nel varesotto 4 autisti di ambulanze hanno la stessa sindrome, ASL rifiuta rinnovo patente senza responso medico di base