Rinnovo della Patente
Il rinnovo della patente, per semplicità parliamo della sola patente B, è un’operazione che dobbiamo compiere ad intervalli di tempo piuttosto lunghi:
- ogni 10 anni fino ai 50 anni di età;
- ogni 5 anni per età compresa tra 50 e 70 anni;
- ogni 3 anni dopo i 70 anni.
Nel corso di quest’ultimo anno sono state introdotte alcune novità che vanno ad impattare sulle nostre abitudini e che è opportuno conoscere in modo da non trovarci impreparati in un momento in cui vogliamo assolutamente evitare le perdite di tempo.
Di seguito tutto quello che c’è da sapere sul rinnovo della patente.
Regola del compleanno
Per il rinnovo della patente è stata introdotta la “regola del compleanno”: la scadenza dei documenti di identità deve coincidere con il compleanno del possessore. Ma niente paura, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha chiarito che bisogna rinnovare la patente rispettando la scadenza segnata sul documento e che la “regola del compleanno” varrà a partire dal rinnovo successivo. Dunque vedrete la vostra data di compleanno nel campo relativo alla scadenza.
Facciamo un esempio: la mia patente scade il 15 marzo 2014, il mio compleanno invece è il 5 giugno. Questo significa che dovrò presentarmi per il rinnovo entro il 15 marzo, come indicato sulla patente, e sul nuovo documento la scadenza sarà il 5 giugno 2024, la data di compleanno immediatamente successiva al compimento dei 10 anni dall’ultimo rinnovo.
Spariscono i tagliandi adesivi
Il 2 novembre 2013 entrerà in vigore la nuova procedura per ottenere il rinnovo della patente.
La nuova normativa prevede l’eliminazione dei tagliandi adesivi poiché la vecchia patente verrà sostituita da un nuovo documento dotato di maggiori standard di sicurezza e nuova foto del titolare.
Una buona notizia, visto che i tagliandi nel corso degli anni si potevano deteriorare diventando addirittura illeggibili.
Per questa operazione si stima che ogni anno verranno così stampate ben sette milioni di tessere e la stampa delle patenti avverrà a Roma, a livello centralizzato.
Le nuove modalità di rinnovo non sono definitive, si attendono ulteriori provvedimenti da parte del Ministero dei trasporti d’intesa con il Ministero della salute.
Modalità di rinnovo
Le modalità di rinnovo della patente non cambiano, almeno dal punto di vista del cittadino (cambierà, come abbiamo già visto, la procedura di rilascio e la certificazione medica). Si dovrà seguire lo stesso iter a cui si era obbligati prima che entrasse in vigore la riforma.
Per rinnovare la patente è necessario fare una visita medica, le possibilità sono molteplici, dal medico della ASL a quello dei Vigili del Fuoco, dal medico delle Ferrovie all’ispettore medico del ministero del Lavoro.
Bisogna inoltre essere in possesso di alcuni documenti utili al rinnovo:
- documento d’identità valido;
- marca da bollo da 16 euro (che equivale alla vecchia marca da14,62 a cui eravamo abituati);
- per i soggetti affetti da limitazioni visive correggibili con lenti: occhiali e/o lenti a contatto;
- ricevuta del pagamento dei diritti sanitari;
- l’attestazione del versamento di 9 euro su conto corrente intestato al ministero dei Trasporti (il c/c 9001 è disponibile precompilato presso gli uffici postali);
- una fototessera recente (come già detto le nuove modalità di rilascio entreranno in vigore il 2 novembre, salvo modifiche dei ministeri della salute e del lavoro).
Il medico, dopo aver accertato il possesso di tutti i requisiti psico-fisici per una guida sicura, compilerà un modulo online, completo di firma e foto aggiornata del conducente, che verrà spedito alla motorizzazione civile.
Il dottore rilascerà, cosi, al titolare, una ricevuta completa di tutti gli estremi anagrafici e le informazioni del conducente, nella quale verrà riportata anche la nuova data di scadenza della licenza di guida. La ricevuta rimpiazzerà, in via provvisoria, la patente di guida nell’attesa che quest’ultima venga recapitata direttamente a casa del titolare.
Rinnovo per gli over 80
C’è una particolare categoria di automobilisti che è tenuta a presentarsi ogni due anni per il rinnovo della patente: gli ultraottantenni. Una schiera di automobilisti sempre più consistente, vista la speranza di vita nel nostro Paese.
Ma gli over 80 sono tenuti ad ulteriori e particolari adempimenti in sede di rinnovo della patente, oltre a dover intensificare la frequenza delle visite mediche?
Il Ministero dei Trasporti dice di no. Gli ultraottantenni devono effettuare, ogni due anni, l’accertamento dei requisiti psico fisici presso i consueti sanitari abilitati previsti dall’articolo 119 del Codice della strada, come, ad esempio, i medici delle sezioni di medicina legale delle ASL, gli ispettori medici delle Ferrovie dello Stato o i medici militari.
I dubbi di molti dipendono dal fatto che per un breve periodo la norma aveva inasprito la procedura di rinnovo per le persone molto anziane, obbligandole ad effettuare la visita medica presso una Commissione medica locale. Ma dal febbraio 2012 tale norma è stata abolita.
Costi per il rinnovo
Dicevamo che è possibile rinnovare la patente abbiamo diverse opzioni che si differenziano anche per tempi e costi.
ASL. E’ possibile rivolgendosi al più vicino ambulatorio della ASL previo appuntamento e se l’esito sarà positivo verrà rilasciato un documento sostitutivo che attesta il rinnovo in attesa del tagliando del Ministero dei Trasporti che viene inviato direttamente a casa. I costi sono quelli relativi alla documentazione elencata nel precedente paragrafo, quindi 25 euro, a cui è necessario aggiungere il pagamento dei diritti sanitari (tra i 20 e i 50 euro a seconda della struttura sanitaria, ad esempio a Milano l’importo è pari a 39 euro, a Torino scende a 18,59 euro).
ACI e scuola guida. Si tratta di due alternative molto convenienti in termini di tempo (gli appuntamenti vengono fissati velocemente e in molti casi è sufficiente presentarsi in giornate ed orari prestabiliti), ma sono invece le più care se il nostro obiettivo è risparmiare denaro. Ai costi elencati in caso di visita presso l’ambulatorio ASL vanno infatti aggiunte le spese per il servizio ottenuto e la cifra può anche raddoppiare. Purtroppo parliamo di cifre variabili e possiamo dirvi che in alcuni casi il costo totale si aggira attorno ai 130 euro, sebbene un nostro lettore ci abbia segnalato una spesa pari a circa 80 euro per il suo rinnovo presso una scuola guida. Ne deduciamo che si tratta di una spesa che varia di caso in caso.
Ferrovie. Il rinnovo presso le Ferrovie è sicuramente il metodo più veloce ed economico insieme, se si vive in una grande città. Bisogna informarsi sull’ubicazione dell’Unità Sanitaria Territoriale e sugli orari delle visite. Il costo della visita è pari a 35 euro (quindi è opportuno confrontarlo con quello della propria ASL di appartenenza) che, sommati alla marca da bollo e al versamento al Ministero dei Trasporti, comportano una spesa totale di 60 euro. Non è necessario prenotare, bisogna attendere con pazienza il proprio turno, ma si torna a casa con il rinnovo in tasca.
Circolare con la patente scaduta
Una volta scaduta la patente, mettersi alla guida può comportare due rischi: il ritiro della patente e una multa da 148 euro a 594 euro, in base a quanto disposto dall’articolo 126 del Codice della Strada.
E’ fondamentale ricordare, soprattutto per chi trascorre lunghi periodi senza guidare, che chi non rinnova la patente entro 3 anni dalla scadenza deve sostenere nuovamente gli esami teorico e pratico.
La mia esperienza di rinnovo della patente è stata traumatica per diverse ragioni e in particolare perché ho dovuto apprendere sulla mia pelle che in questo campo le disuguaglianze territoriali sono di casa nell'applicazione dell'articolo 119 del Codice della Strada,e sono davvero sconcertanti.Cambiano le procedure e le modalità applicative della normativa in questione anche nell'ambito della medesima regione,e mutano quindi le opportunità,i requisiti ed i diritti (o doveri)di rinnovo della patente di guida(mi riferisco alla categoria "B").Bisognerebbe richiedere,prima della revisione costituzionale del Titolo V,una normativa chiara e trasparente,che sia vincolante per tutti i soggetti e che stabilisca in modo perentorio per tutto il territorio nazionale uguaglianza di procedure e di trattamento,e che evitì la grave,iniqua e poco dignitosa "disparità" tipica di una società feudale.Povera Italia rifeudalizzata e spappolata!(S.R.)
Salve, stamattina mi sono recata ad una sede ACI per rinnovare la patente in scadenza il 02/02/2014. Premetto che quando sono mi sono presentata due giorni fa per prendere l'appuntamento per la visita medica, mi hanno detto di portarmi dietro una foto perché mi avrebbero fatto la nuova patente plastificata. Stamattina, invece, al momento di compilare i fogli, mi hanno comunicato che non era possibile fare la nuova procedura, in quanto non gli funzionava il collegamento per la nuova procedura. Quindi mi hanno detto che mi rinnovavano la mia vecchia patente e che mi sarebbe arrivato a casa il bollino da applicare. Vi chiedo se questo è regolare o se erano tenuti a farmi ritornare quando fossero riusciti ad attivare la nuova procedura.
Grazie anticipate per la risposta!
In data 08.01.13 ho fatto il rinnovo della mia patente A/B presso l’Asl di S.Agnello. Da quanto capito entro due mesi mi invieranno a casa il tagliando con la nuova scadenza da applicare sulla patente. Ho fatto un versamento di 28.50 all’Asl Na3 Sud uno di 9.00 alla Motorizzazione, una marca da bollo da 16 euro ed in più mi è stato chiesto di esibire carta d’identità e codice fiscale. Le domande sono queste: Visto che dal 09.01.13 sembra entri in vigore una nuova procedura andrà comunque bene l'adesivo che riporta la nuova scadenza della patente?
Non dovrò mica fare altro? Poi la nuova scadenza sarà gennaio 2024 o quella del mio compleanno marzo 2024? Per quanto tempo potrò circolare con il certificato rilasciato dall’Asl? Grazie tante e spero che qualcuno mi dia qualche risposta visto che a tutt'oggi non ho ancora ricevuto nemmeno il tagliando dalla motorizzazione....
La causale è RPA (rinnovo patente auto)
Ciao Grazia,
grazie del tuo intervento, lo aggiungiamo nell'articolo
Per il rinnovo della patente di guida cat. B ho recuperato i moduli per i pagamenti all'ASL e al dip. trasporti terresti - diritti L 14-67 c/c 9001;
su quest'ultimo bollettino mi viene chiesto di inserire nelle apposite caselle in basso a sinistra (attestazione e ricevuta di versamento) il COD. CAUSALE che non conosco e non so dove trovarlo.
Qualcuno sa indicarmelo?
grazie