Scout Speed: cos’è?
Se viaggiare nelle strade italiane non fosse già problematico tra Sorpassometri e Autovelox, ecco l’arrivo di un nuovo strumento che promette di regalare nuove multe agli automobilisti: si tratta dello Scout Speed, una sorta di autovelox “invisibile”.
Perché possiamo definirlo “invisibile”? Lo Scout Speed viene installato all’interno delle auto della Polizia e, di conseguenza, non può essere visibile all’esterno in nessun modo. L’automobilista ignaro penserà di incrociare una semplice pattuglia e vedersi, poi, recapitare una bella multa a casa.
Come funziona lo Scout Speed?
Il funzionamento di questo nuovo strumento è molto semplice: le Forze dell’Ordine selezionano, sullo schermo touch screen posizionato vicino allo specchietto retrovisore, il limite di velocità da monitorare e inizia così la verifica. Che sia fermo o in movimento non importa, lo Scout Speed riuscirà a rilevare:
- il superamento dei limiti di velocità in entrambi i sensi di marcia;
- le regolarità dei documenti del proprietario dell’automobile (tra cui l’assicurazione auto la revisione);
- i veicoli che infrangono il divieto di sosta.
Ah, funziona anche nel buio della notte grazie alla tecnologia ad infrarossi.
Scout Speed: la multa
Quanto può costare una multa? Chiedetelo ad un cittadino rumeno residente a Firenze che, reo di aver effettuato diversi transiti non autorizzati, ha collezionato ben 240 multe per un totale di 13.992.42 euro. Tutto questo grazie allo Scout Speed.
Definire il valore di una multa è complicato: i reati che lo Scout Speed può accertare sono di diversa natura e si può passare da 40 a 3.000 euro di sanzione in un attimo. Interrogando il Codice della Strada possiamo farci un’idea di quanto andremmo a spendere se si venisse fermati in una di queste situazioni:
- multa da 168 euro a 674 euro per guida con revisione scaduta;
- multa da 841 euro a 3.287 euro per guida con assicurazione scaduta;
- multa da 41 euro a 3.287 euro per eccesso di velocità;
- multa da 24 euro a 163 per moto e scooter mentre per le auto può giungere fino a 335 euro per il divieto di sosta;
Come difendersi dallo Scout Speed
Come tutti gli strumenti che rilevano la velocità, anche lo Speed Scout ha bisogno di una periodica taratura. L’automobilista multato può richiedere, prima di un eventuale ricorso, il certificato di taratura. Se dovesse mancare, la multa è nulla.
Quando fare la richiesta di esibizione? Prima del ricorso al Giudice di Pace, tenendo comunque conto che ciò non blocca il decorso dei termini per depositare l’impugnazione (30 giorni dalla notifica del verbale).
Scout Speed: la mappa
Sviluppato a Pomezia da Sintel Italia, questo infallibile strumento è attivo già in diverse città d’Italia:
- Roma;
- Firenze;
- Modena e provincia;
- Piacenza;
- Cesena;
- Pavia
- in provincia di Padova e Venezia;
- Bologna;
- Maranello
Se non rientri in queste aree non devi comunque stare tranquillo. Lo Scout Speed sta riscuotendo sempre più successo e nulla vieta alle Forze dell’Ordine di estenderne il raggio d’azione anche al resto del Belpaese.
Lo Scout Speed deve essere segnalato?
La segnalazione dello Scout Speed muove diversi dubbi. Se da una parte c’è un decreto ministeriale del 2007 secondo cui la presegnalazione non è obbligatoria nel caso di rilevazione della velocità con modalità dinamiche, ossia per quegli autovelox installati a bordo dei veicoli preposti alla misura della velocità “ad inseguimento”, dall’altra l’articolo 142 del Codice della Strada, al comma 6-bis, recita:
Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del presente codice. Le modalità di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell’Interno.”
Questa norma apre un dibattito: se l’automobilista prende una multa dallo Scout Speed (che non è segnalato) vale il ricorso? La sentenza n. 146/2016 del Giudice di Pace di Belluno, il magistrato onorario Fabrizio Schioppa, ha considerato “vessatorio” lo scout speed che non risulta essere segnalato o ben visibile.
Le garanzie stabilite dalla legge in favore dei conducenti sarebbero eluse. Su tale base il magistrato ha annullato un verbale di violazione dei limiti di velocità redatto dalla Polizia Municipale.
Tuttavia il Tribunale di Rovigo, nella sentenza n. 1023/2016, ha accolto il ricorso del Comune contro le multe annullate dal Giudice di Pace.
Gli automobilisti si trovano di fronte ad un nuovo “nemico”. Il nostro consiglio è sempre quello di rispettare i limiti di velocità: in questo modo si evita di incorrere in qualsiasi tipo di sanzione e salvaguardare il proprio portafoglio oltre che la propria sicurezza.
Tu hai mai preso una multa con lo Scout Speed?
Salve. Purtroppo, siamo, e ci trattano, come bambini, dove se sbagli ricevi uno "schiaffone..." e siccome non siamo piu' bambini, lo schiaffone si trasforma in soldi da pagare...cosi'...come castigo per aver disobbedito alla segnaletica o cose di questo tipo. Allora, in primis dobbiamo essere noi ad evitare che capitano certe cose, ok... ma poi, ovviamente, dall'altra parte, cioè le istituzioni, ci deve essere un po' di comprensione, certamente adeguata all'infrazione che si è commessa...cioè, si dovrebbero, su molte strade, aumentare un pochino i limiti di velocità, mi riferisco a quelle strade dove c'è spazio, visibilità, poco traffico sia di macchine che pedoni e animali, insomma, zone quasi totalmente deserte, per tutto l'anno. Però vorrei, come si dice, spezzare una lancia a favore di certi comuni, dove non hanno messo nessun limite di velocità in alcune strade periferiche, in questo caso parlo della mia città (Milano). Poi vorrei far notare che i vari rilevatori sulle tangenziali, sempre della mia città, non ci sono e, quindi, alla fine, si permette di andare piu' forte in tangenziale che sull'autostrada. Poi ci sono strade, sempre molto deserte, dove il limite varia dai 30 ai 50 Km. all'ora...mi sembra troppo basso come limite...una alternativa può essere di usare questi assurdi limiti, in fascie orarie diverse, come, per esempio, dopo le 22.00, dove la maggior parte di rete stradale, specie quelle in campagna o cose simili, non vi è assolutamente anima viva in giro. Quindi, per me, tutti questi accorgimenti potranno andar bene, o quasi, tutti, basta che le autorità competenti siano "ragionevoli" nei nostri confronti e non far di tutta un'erba un fascio...sempre se l'infrazione non sia gravissima...ogni infrazione, diciamo, fa' da sé...Arrivederci. Franco di Milano.
Se è vero che la legge deve essere uguale per tutti , immagino anche il codice stradale , nessuno si è mai posto il quesito che questo apparecchio che ti rileva la velocità anche in senso contrario è discriminante nei confronti ad esempio di tutti quei veicoli sprovvisti di targa anteriore , esempio i motocicli o moto di grossa cilindrata ? Potrebbe essere motivo di ricorso ?
è ovvio che lo Scout è solo un sistema per far cassa, perche sorprenderci? d'altra parte se siamo in 10 e solo in 3 pagano la propria quota è chiaro che i soldi mancano..... ricordiamoci sempre che i cani assomigliano sempre ai propri padroni
è mai possibile che in Italia non si riesca mai a capire la certezza della legge ?
Se c'è una legge che dice che i rilevatori devono essere segnalati allora questo scout speed è fuori norma... nonostante tutto un giudice accoglie il ricorso del comune.
Sarebbe ora che facessero le leggi chiare e le facessero rispettare per come sono e non a discrezione del giudice.
Una vessazione continua.
Devono per forza fare cassa.
Sono vergognosi loro e tutti coloro che ci mangiano sopra. Ci prendono letteralmente per i fondelli.
E' iniquo, scandaloso e indegno il modo col quale vogliono raggiungere bilanci multando, magari riducendo al lastrico dei cittadini, raccontando la FALSA verità.
Quale? quella che lo fanno per noi.... Per la nostra e altrui sicurezza. TUTTE BALLE.
Senza entrare troppo nel merito, lo potrebbero fare con limitazioni direttamente imposte alle case automobilistiche, o con sistemi multitask che a livello multimediale potrebbero risolvere (gratuitamente) il problema del cellulare e di mille altre casistiche (ad esempio i limiti mobili luminosi; altro che gli autovelox mobili)...Invece no.
Ritiri di patente, multe faraoniche da mettere in ginocchio le persone e chi più ne ha più ne metta.
Ma se è vero che lo fanno per educarci, allora non sarebbe molto più semplice ritirare il mezzo per un certo periodo di tempo in funzione del tipo di infrazione e rilasciarlo SENZA DOVER SBORSARE ALCUN CHE.
Secondo voi, il cittadino che poi si trova costretto a mezzi pubblici (stendiamo un'altro velo pietoso), al termine di tale confisca, ci penserà più volte prima di commettere nuovamente tali errori si o no?
E se ritirano la patente anzichè il mezzo a uno che non ha alcun tipo di remore, o a uno che vive solo conducendo quel veicolo, non pensate che potrebbe addirittura guidare senza patente? L'auto gli è rimasta.... La tentazione, in casi di esasperazione o disperazione è sempre dietro l'angolo.
E se andasse a schiantarsi? a quel punto non sarebbe ancora più grave? E se si schianta contro qualcun'altro? Chi pagherebbe? E l'assicurazione, qualora arrivasse mai a pagare e chissà dopo quanto tempo, no si avvarrebbe del diritto di rivalsa?
Avremmo a quel punto rovinato solo vite.... Un maledetto circolo vizioso.
Lo chiamate educare? Voi vostro filio lo educhereste cosi?
IPOCRITI.SOLO DEGLI IPOCRITI che si fanno beffa della nostra impotenza.
Dovremmo avere le palle di premere quel bel testo chiamato RESET.
Poi tornare a creare, progettare, pensare.... MA PER L'UOMO.... PER IL BENE COMUNE....
Altro che ripristinare..... RESET .