Scout Speed: cos’è?
Se viaggiare nelle strade italiane non fosse già problematico tra Sorpassometri e Autovelox, ecco l’arrivo di un nuovo strumento che promette di regalare nuove multe agli automobilisti: si tratta dello Scout Speed, una sorta di autovelox “invisibile”.
Perché possiamo definirlo “invisibile”? Lo Scout Speed viene installato all’interno delle auto della Polizia e, di conseguenza, non può essere visibile all’esterno in nessun modo. L’automobilista ignaro penserà di incrociare una semplice pattuglia e vedersi, poi, recapitare una bella multa a casa.
Come funziona lo Scout Speed?
Il funzionamento di questo nuovo strumento è molto semplice: le Forze dell’Ordine selezionano, sullo schermo touch screen posizionato vicino allo specchietto retrovisore, il limite di velocità da monitorare e inizia così la verifica. Che sia fermo o in movimento non importa, lo Scout Speed riuscirà a rilevare:
- il superamento dei limiti di velocità in entrambi i sensi di marcia;
- le regolarità dei documenti del proprietario dell’automobile (tra cui l’assicurazione auto la revisione);
- i veicoli che infrangono il divieto di sosta.
Ah, funziona anche nel buio della notte grazie alla tecnologia ad infrarossi.
Scout Speed: la multa
Quanto può costare una multa? Chiedetelo ad un cittadino rumeno residente a Firenze che, reo di aver effettuato diversi transiti non autorizzati, ha collezionato ben 240 multe per un totale di 13.992.42 euro. Tutto questo grazie allo Scout Speed.
Definire il valore di una multa è complicato: i reati che lo Scout Speed può accertare sono di diversa natura e si può passare da 40 a 3.000 euro di sanzione in un attimo. Interrogando il Codice della Strada possiamo farci un’idea di quanto andremmo a spendere se si venisse fermati in una di queste situazioni:
- multa da 168 euro a 674 euro per guida con revisione scaduta;
- multa da 841 euro a 3.287 euro per guida con assicurazione scaduta;
- multa da 41 euro a 3.287 euro per eccesso di velocità;
- multa da 24 euro a 163 per moto e scooter mentre per le auto può giungere fino a 335 euro per il divieto di sosta;
Come difendersi dallo Scout Speed
Come tutti gli strumenti che rilevano la velocità, anche lo Speed Scout ha bisogno di una periodica taratura. L’automobilista multato può richiedere, prima di un eventuale ricorso, il certificato di taratura. Se dovesse mancare, la multa è nulla.
Quando fare la richiesta di esibizione? Prima del ricorso al Giudice di Pace, tenendo comunque conto che ciò non blocca il decorso dei termini per depositare l’impugnazione (30 giorni dalla notifica del verbale).
Scout Speed: la mappa
Sviluppato a Pomezia da Sintel Italia, questo infallibile strumento è attivo già in diverse città d’Italia:
- Roma;
- Firenze;
- Modena e provincia;
- Piacenza;
- Cesena;
- Pavia
- in provincia di Padova e Venezia;
- Bologna;
- Maranello
Se non rientri in queste aree non devi comunque stare tranquillo. Lo Scout Speed sta riscuotendo sempre più successo e nulla vieta alle Forze dell’Ordine di estenderne il raggio d’azione anche al resto del Belpaese.
Lo Scout Speed deve essere segnalato?
La segnalazione dello Scout Speed muove diversi dubbi. Se da una parte c’è un decreto ministeriale del 2007 secondo cui la presegnalazione non è obbligatoria nel caso di rilevazione della velocità con modalità dinamiche, ossia per quegli autovelox installati a bordo dei veicoli preposti alla misura della velocità “ad inseguimento”, dall’altra l’articolo 142 del Codice della Strada, al comma 6-bis, recita:
Le postazioni di controllo sulla rete stradale per il rilevamento della velocità devono essere preventivamente segnalate e ben visibili, ricorrendo all’impiego di cartelli o di dispositivi di segnalazione luminosi, conformemente alle norme stabilite nel regolamento di esecuzione del presente codice. Le modalità di impiego sono stabilite con decreto del Ministro dei Trasporti, di concerto con il Ministro dell’Interno.”
Questa norma apre un dibattito: se l’automobilista prende una multa dallo Scout Speed (che non è segnalato) vale il ricorso? La sentenza n. 146/2016 del Giudice di Pace di Belluno, il magistrato onorario Fabrizio Schioppa, ha considerato “vessatorio” lo scout speed che non risulta essere segnalato o ben visibile.
Le garanzie stabilite dalla legge in favore dei conducenti sarebbero eluse. Su tale base il magistrato ha annullato un verbale di violazione dei limiti di velocità redatto dalla Polizia Municipale.
Tuttavia il Tribunale di Rovigo, nella sentenza n. 1023/2016, ha accolto il ricorso del Comune contro le multe annullate dal Giudice di Pace.
Gli automobilisti si trovano di fronte ad un nuovo “nemico”. Il nostro consiglio è sempre quello di rispettare i limiti di velocità: in questo modo si evita di incorrere in qualsiasi tipo di sanzione e salvaguardare il proprio portafoglio oltre che la propria sicurezza.
Tu hai mai preso una multa con lo Scout Speed?
.....e poi si lamentano dei "furbetti" con targhe straniere......io la chiamo leggittima difesa....visto che già dall'apertura del tuo garage sei in multa ormai.....!!!! vogliono solo far cassa.....se io ad esempio faccio una superstrada con limite 90km/h ai 110km/h e non vengo sanzionato subito o comunque non me ne accorgo di essere stato ripreso io continuo a correre oltre il limite magari anche per oltre un'ora,rischiando di continuo l'incidente.......allora dov'è la prevenzione???? a loro interessa solo la cassa.......!!!!! perchè dove ci sono i tutor ben segnalati la gente corre nei limiti.....dove invece c'è l'imboscata assassina la gente corre e va....
Ben venga anche questo sistema: forse molti guidatori capiranno finalmente che i limiti vanno rispettati!
Leggere queste dichiarazioni, da parte di gente che come tutti noi vive e subisce le stesse prepotenze, mi fa perdere la speranza che mai si possa ottenere giustizia e fare cose sensate.
Chi dichiara che gli autovelox e quest'ultima diavoleria siano giusti e servono a far capire agli automobilisti che i limiti vanno rispettati per una questione di sicurezza, non solo è masochista, ma non ha ancora capito che cosa vuol dire guidare bene e cosa è la sicurezza.
Quando capiremo che l'auto è un mezzo che bisogna imparare sul serio a guidare, che questa è la vera ricetta. Gli automobilisti dovrebbero essere sottoposti ogni tanto a delle verifiche e dimostrare di essere in grado di guidare ad un certo livello, come si fa per i piloti di aerei, che hanno la responsabilità di altre persone. Invece no per fare business tutti possono guidare.
Non facciamo anche noi che stiamo subendo queste persecuzioni, il gioco di chi ci deve speculare, almeno fra noi cerchiamo di essere seri e realisti.
E' più pericoloso frenare in curva, svoltare all'imporovviso senza una freccia, non fermarsi ad uno stop, anche se a procediamo a 20 Km orari, che viaggiare su una strada exstraurbana a 90/100 Km all'ora. Non capire che i limiti di 30 o 50 Km sulle strade 130 in autostrada sono assurdi significa davvero essere ottusi, fare il gioco di chi specula tutti i giorni sulle spalle della gente che si deve muovere per vari motivi sulle strade e non può guidare guardando a destra e sinistra dove sono nascosti i più disparati sistemi di controllo, che hanno l'unico scopo di derubarci con la scusa che solo gli imbecilli possono credere, che lo stanno facendo per la nostra e altrui sicurezza. Tra un pò a furia di abbassare i limiti per dare la possibilità a tutti gli impediti di guidare e a loro di fare cassa, cammineremo spincendo o a retromarcia.
Cordiali saluti
Gianfranco Lapertosa
Bravo franco,
Almeno qualcuno che non ha mandato il cervello all'ammasso.
I cretini che amano correre in città paghino per tutti.
Qui a Sassuolo MO è largamente usato lo scout speed , ma non contenti i nostri vigili hanno apportato una nuova variante al sistema, si sono inventati anche lo " scout speed con rilevazione statica " .
Adesso si fermano a bordo strada e con la macchina rivolta alla corsia di fronte prendono targhe a go-go....
Se questo non diventa come gli altri , solo un modo per fare "cassa" ...ci può stare , ma se invece di multare anche chi per errore ha sbagliato una volta , sarebbe il caso di "avvisare" il malcapitato , e alla prossima "segnalazione" dare una multa adeguata considerando il "preavviso"
sig.Claudio, condivido, sarebbe educativo ma è praticabile (e mi risulta praticato da alcune amministrazioni) solo per la sosta vietata o col rilevamento di altre infrazioni rilevate su veicoli in sosta, perchè in quel caso lasciare il biglietto ammonitorio è subito fatto. Invece con gli eccessi di velocità e infrazioni commesse da veicoli in transito recapitare tale avviso comporta tempo di verifica sui terminali, stampa e spese postali per l'amministrazione perciò non economicamente sostenibile.
Vorrei far notare che il rispetto dei limiti di velocità in generale serve a salvaguardare non solo il proprio portafoglio e la propria sicurezza, ma soprattutto la sicurezza altrui: altri automobilisti, pedoni, ciclisti, motociclisti etc., e anche quella dei propri passeggeri. Bisognerebbe ricordarlo un po' più spesso.
Hai perfettamente ragione ma sarebbe anche giusto intanto adeguare i limiti alle effettive caratteristiche delle strade (dove sto io su una provinciale la SP582 fuori dal centro abitato hanno messo il limite di 30 km) e non solo per fare cassa e usare una maggiore gradualità delle sanzioni.
Stefano condivido assolutamente il tuo punto di vista; sarebbe cosa buona che gli automobilisti (me compreso) capissero che certe limitazioni non servono solo a "far cassa" ma soprattutto a tutelare l' incolumità di tutti. Non ci si può parare sempre dietro
certe scuse. Il rispettare le regole di buon senso è alla base della pacifica convivenza
> sarebbe cosa buona che gli automobilisti ... CAPISSERO
Sarebbe cosa ancora più buona che, i deputati a farglielo capire (le forze dell'ordine), pensassero che compito loro è anche SPIEGARGLIELO. Oltre che punirli.
Te l'hanno mai spiegato, almeno una volta, quelli che ti hanno contestato qualche infrazione?
Invece sei mai stato fermato da agenti arroganti? Ed hai già visto pattuglie - ad esempio - girare a sinistra dal viale centrale (dov'è vietato), o far fischiare le gomme dell'alfa al semaforo? :-))