0281480350

Multa per semaforo giallo: quando scatta e come evitarla

Cosa fare quando il semaforo è giallo? Si può passare o bisogna fermarsi? E se la luce dura troppo poco prima di passare al rosso? Ecco la condotta da tenere in caso di semaforo giallo.

Il nuovo Codice della Strada ha portato nel 2025 delle novità anche per quanto riguarda le multe per semaforo giallo.

semaforo giallo

Il semaforo giallo è nato per segnalare agli automobilisti che la luce verde è quasi finita e che quindi devono fermarsi allo stop in totale sicurezza. È consentito superare i punti stabiliti per l’arresto solo se l’automobile è così vicino all’incrocio da non potersi fermare in condizioni di sicurezza, secondo quanto stabilito dall’articolo 41 del Codice della Strada.

Molti automobilisti però considerano il semaforo giallo come un segnale d’attenzione durante il quale è ancora consentito circolare, non sapendo che, se c’è la possibilità di fermarsi senza provocare danni, si rischia una multa.

Ma in quali casi scatta davvero la multa e come possiamo evitare di incorrere in una sanzione? Scopriamolo insieme.

Semaforo giallo e multe: cosa dice il nuovo Codice della Strada

Secondo il nuovo Codice della Strada, il semaforo giallo ha la funzione di avvertire gli automobilisti che sta per scattare il rosso e che quindi indica l’obbligo di fermarsi.

Di conseguenza, la durata del semaforo giallo è calcolata in base al tipo di strada e per consentire ai guidatori di decelerare e frenare in modo graduale per impedire tamponamenti o incidenti più gravi. Per le strade urbane il tempo medio è di 3-4 secondi mentre per le strade extraurbane il tempo è di poco superiore (in media 5-6 secondi) a causa della maggiore velocità con cui si circola.

Tuttavia, la legge stabilisce che si può passare con il giallo se il conducente non ha il tempo sufficiente per arrestare il veicolo, ad esempio se ha già impegnato l’incrocio e quindi non ha lo spazio necessario per fermarsi in sicurezza, solo se non costituisce un pericolo per sé stessi o per gli altri conducenti.

Inoltre, anche se non ci sono agenti a sorvegliare l’aerea, è importante rispettare sempre il giallo perché alcuni semafori più nuovi sono dotati di telecamere di sicurezza che registrano tutte le eventuali infrazioni. Il sistema rileva quando un’auto supera la linea di arresto e lo confronta con la luce del semaforo. Se il tempo del giallo è breve è meglio fermarsi per non rischiare una sanzione.durata minima di sicurezza di 4 secondi per tutte le strade urbane e 5 secondi per le strade extraurbane.

Quando scatta la multa al semaforo giallo?

La multa al semaforo giallo scatta se al momento dell’attraversamento dell’incrocio da parte del veicolo scatta il rosso. Quindi se si procede nonostante ci fosse il tempo per frenare in condizioni di sicurezza, la sanzione è inevitabile. Questo è quanto stabilito dall’articolo 41 del Codice della Strada che afferma che in presenza di luce rossa i veicoli non possono superare la linea di arresto.

L’importo della sanzione prevista per l’infrazione è di 167 euro, somma che può salire a 222 euro se si supera il semaforo rosso tra le 22:00 e le 07:00. A causa dell’alta pericolosità di questo tipo di comportamento, oltre alla multa, si rischia anche la decurtazione di 6 punti dalla patente. In caso di recidiva, si rischia la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.

Grazie alle telecamere T-Red montate sui semafori che registrano in tempo reale la circolazione delle automobili e quindi delle infrazioni, è diventato molto più difficile contestare le sanzioni. Quindi, è necessario prestare attenzione e rispettare tutte le norme del Codice della Strada per evitare danni economici ma soprattutto per non compromettere la sicurezza di tutti coloro che circolano sulle strade.

Come evitare la sanzione e cosa fare se si viene multati

Per evitare la sanzione e viaggiare in sicurezza è necessario rispettare le norme stabilite dal Codice della Strada e adottare delle pratiche di guida corrette.

Come prima cosa bisogna fare attenzione agli incroci e mantenere una velocità ridotta se ci si avvicina ai semafori. In questo modo si avrà il tempo necessario per fermarsi quando il semaforo diventa giallo e non rischiare di attraversare l’incrocio con il rosso.

È sempre utile procedere affidandosi al buon senso e quindi evitare di frenare all’improvviso alla vista del semaforo giallo poiché potrebbe rappresentare un reale pericolo per i veicoli che seguono. Se si supera la linea d’arresto è meglio procedere comunque. Ad ogni modo, non bisogna nemmeno accelerare alla vista del giallo perché se si viene sorpresi ad attraversare un incrocio con il semaforo rosso non si potrà evitare la multa.

Una buona pratica è non sottovalutare le norme neanche nelle strade poco trafficate o nelle ore notturne, considerando anche il fatto che le sanzioni sono più alte di notte.

Nel caso in cui si riceva una multa, esiste comunque la possibilità di contestarla e fare ricorso se si ritiene di aver subìto una sanzione ingiusta. Però bisogna essere pronti a dimostrare che al momento dell’attraversamento del semaforo non era possibile fermarsi in tempo senza compromettere la sicurezza stradale. Le telecamere di sorveglianza e quelle dei semafori possono essere utilizzati come prova ma è necessario essere del tutto sicuri di non aver infranto nessuna regola stradale.

Risposte

  1. Il semaforo era verde.quindi sono passata.d'improvviso diventa giallo,ma avevo già superato il semaforo ,non potevo certo fermarmi.....io sono passata con il verde.devo chiedere dettagliate informazioni ai vigili del luogo o lascio così senza chiedere ?già una volta lo stesso semaforo mi ha incastrato....ero dietro un camion e non vedevo il semaforo .....questo davanti a me passa ma nel frattempo diventa rosso ....e così non ho avuto la possibilità di dimostrare che oramai non potevo fermarmi.... Anche allora era verde.ma stavolta sono stata lesta e non avevo davanti nessuno.

  2. Mi sembra che i 3secservano per incassare i 70 euros se mettessero 4-5sec edun contasecondi sarebbe meglio magari raddoppiando.triplicandola multa

  3. Un galantuomo disgraziatamente anche infelice, dopo avere ascoltato le parole di un oratore politico ripeteva ad alta voce "Tanticcorsi hanno... tanticcorsi hanno" e poi si allontanava.
    Questo galantuomo aveva il coraggio di dire la sua opinione in presenza di tutti - era un infelice ma sempre un galantuamo nelle sue idee e nella sua coscenza..
    Oggi tutti gli italiani hanno qualcosa da reclamare sia verso il governo,che verso tutte le istituzioni. perchè non dicono le loro ragioni nei luoghi giusti? - la maggioranza dei cittadini è egoista, refrattaria, e menefreghista . Ciò ha creato un potere politico tanto odiato e combattuto nei secoli dall'umanità , lo "STATALISMO"
    Cosi in Italia non abbiamo più la dignità di essere trattati come CITTADINI, ma considerati schiavi o nel migliore dei modi sudditi.- Questo ci offre l' attuale democrazia. - E' passato tanto tempo da quando ragazzotto con altri miei coetanei, portavamo notizie e da mangiare ai partigiani, da quei tempi in cui il popolo credeva in una nuova Italia in un modo migliore di vivere. In una nuova società umana gestita in forma democratica rispondendo così a quei requisiti necessari di giustizia uguaglianza e libertà.
    E tu oggi te la prendi, con i 3 secondi del semaforo ? -.Amici diamoci una mossa occorre una nuova cultura della democrazia.

  4. Giusto, Ottavio, basta un po' di Fisica (e di buon senso, come essere consapevoli dei tempi di reazione, che per una persona anziana possono essere anche sui 2 secondi...) per capire che 3 secondi sono del tutto insufficienti a frenare e fermarsi con sicurezza... Grazie e ciao!

  5. Cerco di essere prudente e cerco di rispettare limiti di velocità e semafori. Con il sistema italiano al semaforo posso scegliere se prendere una multa o farmi tamponare. Come si diceva da bambini, croce vinco io, testa perdi tu.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *