Il nuovo Codice della Strada ha portato nel 2025 delle novità anche per quanto riguarda le multe per semaforo giallo.

Il semaforo giallo è nato per segnalare agli automobilisti che la luce verde è quasi finita e che quindi devono fermarsi allo stop in totale sicurezza. È consentito superare i punti stabiliti per l’arresto solo se l’automobile è così vicino all’incrocio da non potersi fermare in condizioni di sicurezza, secondo quanto stabilito dall’articolo 41 del Codice della Strada.
Molti automobilisti però considerano il semaforo giallo come un segnale d’attenzione durante il quale è ancora consentito circolare, non sapendo che, se c’è la possibilità di fermarsi senza provocare danni, si rischia una multa.
Ma in quali casi scatta davvero la multa e come possiamo evitare di incorrere in una sanzione? Scopriamolo insieme.
Semaforo giallo e multe: cosa dice il nuovo Codice della Strada
Secondo il nuovo Codice della Strada, il semaforo giallo ha la funzione di avvertire gli automobilisti che sta per scattare il rosso e che quindi indica l’obbligo di fermarsi.
Di conseguenza, la durata del semaforo giallo è calcolata in base al tipo di strada e per consentire ai guidatori di decelerare e frenare in modo graduale per impedire tamponamenti o incidenti più gravi. Per le strade urbane il tempo medio è di 3-4 secondi mentre per le strade extraurbane il tempo è di poco superiore (in media 5-6 secondi) a causa della maggiore velocità con cui si circola.
Tuttavia, la legge stabilisce che si può passare con il giallo se il conducente non ha il tempo sufficiente per arrestare il veicolo, ad esempio se ha già impegnato l’incrocio e quindi non ha lo spazio necessario per fermarsi in sicurezza, solo se non costituisce un pericolo per sé stessi o per gli altri conducenti.
Inoltre, anche se non ci sono agenti a sorvegliare l’aerea, è importante rispettare sempre il giallo perché alcuni semafori più nuovi sono dotati di telecamere di sicurezza che registrano tutte le eventuali infrazioni. Il sistema rileva quando un’auto supera la linea di arresto e lo confronta con la luce del semaforo. Se il tempo del giallo è breve è meglio fermarsi per non rischiare una sanzione.durata minima di sicurezza di 4 secondi per tutte le strade urbane e 5 secondi per le strade extraurbane.
Quando scatta la multa al semaforo giallo?
La multa al semaforo giallo scatta se al momento dell’attraversamento dell’incrocio da parte del veicolo scatta il rosso. Quindi se si procede nonostante ci fosse il tempo per frenare in condizioni di sicurezza, la sanzione è inevitabile. Questo è quanto stabilito dall’articolo 41 del Codice della Strada che afferma che in presenza di luce rossa i veicoli non possono superare la linea di arresto.
L’importo della sanzione prevista per l’infrazione è di 167 euro, somma che può salire a 222 euro se si supera il semaforo rosso tra le 22:00 e le 07:00. A causa dell’alta pericolosità di questo tipo di comportamento, oltre alla multa, si rischia anche la decurtazione di 6 punti dalla patente. In caso di recidiva, si rischia la sospensione della patente da 1 a 3 mesi.
Grazie alle telecamere T-Red montate sui semafori che registrano in tempo reale la circolazione delle automobili e quindi delle infrazioni, è diventato molto più difficile contestare le sanzioni. Quindi, è necessario prestare attenzione e rispettare tutte le norme del Codice della Strada per evitare danni economici ma soprattutto per non compromettere la sicurezza di tutti coloro che circolano sulle strade.
Come evitare la sanzione e cosa fare se si viene multati
Per evitare la sanzione e viaggiare in sicurezza è necessario rispettare le norme stabilite dal Codice della Strada e adottare delle pratiche di guida corrette.
Come prima cosa bisogna fare attenzione agli incroci e mantenere una velocità ridotta se ci si avvicina ai semafori. In questo modo si avrà il tempo necessario per fermarsi quando il semaforo diventa giallo e non rischiare di attraversare l’incrocio con il rosso.
È sempre utile procedere affidandosi al buon senso e quindi evitare di frenare all’improvviso alla vista del semaforo giallo poiché potrebbe rappresentare un reale pericolo per i veicoli che seguono. Se si supera la linea d’arresto è meglio procedere comunque. Ad ogni modo, non bisogna nemmeno accelerare alla vista del giallo perché se si viene sorpresi ad attraversare un incrocio con il semaforo rosso non si potrà evitare la multa.
Una buona pratica è non sottovalutare le norme neanche nelle strade poco trafficate o nelle ore notturne, considerando anche il fatto che le sanzioni sono più alte di notte.
Nel caso in cui si riceva una multa, esiste comunque la possibilità di contestarla e fare ricorso se si ritiene di aver subìto una sanzione ingiusta. Però bisogna essere pronti a dimostrare che al momento dell’attraversamento del semaforo non era possibile fermarsi in tempo senza compromettere la sicurezza stradale. Le telecamere di sorveglianza e quelle dei semafori possono essere utilizzati come prova ma è necessario essere del tutto sicuri di non aver infranto nessuna regola stradale.
A 50 km/h in 3 sec si percorrono 41 m [(50000m/3600sec)*3sec].
A 50 km/h lo spazio di frenata sul bagnato (con un tempo di reazione di 2 sec) è 41 m. Se non piove 40 m.
A 50 km/h, in un incrocio largo 10m, se scatta l'arancione e la tua vettura sta tra 40 e 30 metri sei fottuto comunque: ti ritrovi col semaforo rosso, nell'incrocio, sia se freni sia se non freni.
Ergo: in prossimità di un incrocio, regolato col semaforo, luce verde, RALLENTA !!!
Come è giusto che sia ! ;->
Gli automobilisti si stanno complicando la vita con il problema della durata di 3 secondi del semaforo giallo. E' importante essere molto prudenti per non ricevere multe o causare incidenti. Per evitare tutto questo è sufficiente fermarsi con il verde, aspettare che scatti il rosso e attendere. Appena ricompare il verde ripartire. E' matematicamente sicuro che non si incappa al semaforo giallo e non si subisce alcun tamponamento !!!
In questo caso, ci troviamo di fronte ad'intralcio del traffico, perseguibile ovviamente.
mi è piaciuto molto. da ora in avanti starò più attento e mi fermerò quando vedrò il semaforo diventare giallo.
P.s. Purtroppo il sig. di Lodi aveva ragione ad affermare che 3.3 secondi sono insufficienti per arrestare il veicolo o liberare l'incrocio in sicurezza e lo sono anche "inchiodando". E x avere ragione è stato condannato e multato. Ma questa è l'Italia dove si dice che la legge è uguale x tutti ma quando ci si trova contro le istituzioni le cose vanno sempre a senso unico: si ha torto e si è sempre perdenti, in ogni caso, anche quando c'è una scienza certa come la fisica a dimostrarlo. Poveri noi...
Come al solito giudici ed avvocati non hanno molta dimestichezza con la fisica e il risultato è che si giunge spesso a sentenza assurde come questa dove a rimetterci è sempre il povero cittadino fatto passare per fesso.
I 3 secondi che dicono essere sufficienti per arrestare un veicolo che viagga a 50km/h sono una mega bufala, vediamo xé. A tale velocità si percorrono circa 14 metri in un secondo. Valutando un incrocio 40/50 metri circa significa che i 3 secondi sarebbero appena sufficienti a liberare l'incrocio nel caso in cui il giallo scatti nel momento in cui ci troviamo sotto il semaforo o a pochi metri da esso. Se ci troviamo invece a + di 50/60 metri dal semaforo al momento dell'uscita del giallo non dovremmo avere problemi ad arrestare il veicolo in tempo. Ma quale sarebbe la situazione a 20/30 metri dal semaforo? Se i 3 secondi sono appena sufficienti per liberare l'incrocio nel primo caso sopra esposto significa che se ci troviamo a 20/30 metri tale tempo nn è + sufficiente e dobbiamo per forza fermarci. Per arrestare un veicolo che procede a 50km/h su strada asciutta "inchiodando" (cioè effettuando una frenata di emergenza con intervento dell'abs) sono necessari circa 10 metri e circa 20 su strada bagnata. Inoltre bisogna considerare il tempo di reazione che può essere ragionevolmente stimato in circa 1 secondo che come detto prima a 50km/h sono altri 14 metri circa. Da ciò si deduce che se viaggiamo a 50km/h e il giallo scatta quando ci troviamo a meno di 40 metri siamo fregati. Nn abbiamo tempo per arrestare il veicolo prima della linea di arresto e nn abbiamo tempo per impegnare l'incrocio e liberarlo prima che scatti il rosso. La multa è insomma illegalmente assicurata! Basta fare 2 conti per rendersene conto. Conosco gente che per la paura di incappare nella situazione trappola sopra riportata cambiava strada. Giudici e avvocati tutti a scuola! Mentre tanto di cappello a vigili urbani ed assessori che i conti li sanno fare fin troppo bene, per i semafori e per le loro tasche! W l'Italia!