0281480350

Sinistro senza collisione tra veicoli: il risarcimento è possibile?

sinistro senza collisione

Se la tua risposta è no, forse non conosci tutta la verità. Ebbene sì, l’assicurazione prevede il risarcimento anche in assenza di impatto tra veicoli.<

Questa possibilità è valida sia per RC auto, che per RC moto. Insomma, se un automobilista distratto è entrato contromano nella strada che percorri tutti i giorni per andare al lavoro, facendoti sbattere contro un muro, dormi sereno, l’assicurazione ti dovrà rimboccare le coperte.

Incidenti senza impatto tra veicoli: cosa succede dopo?

Quando si verifica un sinistro senza collisione molto spesso le compagnie assicurative liquidano la pratica di risarcimento con un “concorso di colpa“, anche se uno dei conducenti risulta in modo evidente il responsabile dello stesso.

Si tratta di una frettolosa applicazione dell’art. 2054 secondo comma del Codice Civile per cui si prevede che:

“in caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli”

Sì, ma l’assenza di una collisione tra i mezzi rende inapplicabile la presunzione di corresponsabilità di cui all’art. 2054 dello stesso comma.

Sinistro senza collisione dei mezzi: quindi ho diritto ad essere risarcito?

Se mentre viaggio tranquillo con la mia auto qualcuno mi taglia la strada senza dare la precedenza che mi spetta e per evitare l’urto finisco contro una parete di cemento, col cavolo che mi voglio prendere la colpa. E ho ragione.

Il primo comma dell’art. 2054 del Codice Civile, recita infatti:

“Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno”

Il danno è cioè conseguenza della circolazione stradale anche se non c’è stato un impatto tra i veicoli.
Il danneggiato deve quindi dimostrare che il sinistro è avvenuto a causa della condotta dell’altro veicolo, senza la quale esso non si sarebbe verificato (si parla di nesso causale).

Ci sono però dei casi in cui la violazione del Codice della Strada è meno palese e qui entra in gioco la Cassazione.
Per evitare ogni dubbio e situazioni spiacevoli, è sempre buona norma chiamare i vigili o la polizia stradale.

Le autorità dovranno infatti verificare il comportamento dei soggetti coinvolti e rilevare se sia conforme al cosiddetto “principio informatore della circolazione stradale” ex art.140 CdS:

Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale”.

Sei mai stato coinvolto in un sinistro senza collisione? Hai avuto problemi ad ottenere il risarcimento dalla compagnia assicurativa?

Ti aspetto nei commenti.

Risposte

  1. salve sono pasquale, un mesetto fà con la mia moto stavo percorrendo tranquillamente per la mia carreggiata, una macchina mi veniva di fronte e bruscamente svoltava a sinistra, tagliandomi la strada, io istintivamente ho frenato e sono scivolato a terra senza collisione. L'automobilista ha iniziato ha iniziato a fare lo SCEMO dicendomi che non essendoci impatto non mi avrebbe pagato i danni e se volevo potevo andare dalla mia assicurazione e fare la denuncia. sul luogo c'è un testimone che ha visto tutta la dinamina dell'incidente e anche se in maniera non ufficiale,( si trovavano di passaggio dei carabinieri in borghese) le forze dell'ordine hanno constatato l'esatta dinamica dell'incidente. come mi comporto.....

    1. Salve..volevo una conferma..
      Un mese fa mentre percorrevo una strada principale in bici, un'auto uscendo da una strada privata non si fermava allo stop e nel frattempo arrivato io in bici che pochi istanti prima frenavo per evitare l'impatto e cadevo vicino l'auto ferendomi...il tizio dell'auto ha preso un verbale per emessa precedenza...ho aperto il sinistro ma mi chiedevo se mi pagheranno il 100% o il concorso di colpa visto che non c'è stata collisione! Grazi se

  2. Ieri stavo percorrendo una strada urbana a doppio senso di marcia. Nel momento in cui sto per arrivare al primo incrocio (con diritto di precedenza), un' auto del senso opposto di marcia svolta nella mia corsia per imboccare la strada sulla mia destra ma appena mi vede si ferma rimandendo al centro della mia corsia. Io per evitare l impatto ho sterzato bruscamente finendo sul salvagente che divide i sensi di marcia della strada che l altra auto stava per imboccare. Non ce stato contatto tra la mia e l altra auto, ma i danni della mia sono pesanti perche ho urtato un palo segnaletico. I testimoni confermano che mi è stata tagliata la strada. Ho speranze di farmi risarcire o dovrò pagare l auto di tasca mia?

    1. Ciao Alessandro,
      L’ideale sarebbe stato chiamare immediatamente le forze dell’ordine per far rilevare la posizione dei due veicoli. Se la controparte non ammette l’accaduto, è molto difficile ottenere un risarcimento.

  3. Salve vi spiego subito cosa è successo.
    Ero dietro ad un auto in una strada cittadina a senso unico in salita con 2 corsie, che sfociavano a sinistra e a destra.
    Entrambe dovevamo immetteterci a destra,ora dato che la macchina davanti viaggiava piano decido di superarla. Purtroppo perdo un po di gas e nell immettermi a destra subito nella curva mi trovo davanti un auto col muso davanti nel mio senso di marcia che tentava di parcheggiare in modo abbastanza singolare..
    La velocità era nei limiti. Il problema e stato questo:
    Ho dovuto frenare e di conseguenza ho tagliato la strada a quello che ho superato.
    Preciso non ci sono stati urti.

    Poi La macchina dietro successivamente mi ha continuato a lampaggiare con gli abbaglianti per tutta la strada... Ho sottovalutato questa cosa pero poi ho pensato che ce l avesse con me e probabilmente cosi era.

    Questo è tutto. Chiaramente ora sono preoccupato, posso incorrere in reclami o altro secondo voi?

    1. Ciao Nicola,
      Non ci sono stati urti né diretti né provocati dalla manovra, quindi non esiste il presupposto per chiedere un risarcimento.

  4. Buonasera, questa sera tornando dal lavoro, ho eseguito il sorpasso di un autobus...una volta proseguito ho s voltato a dx e mi sono fermata.Il conducente autobus si e'fermato riferendomi di avergli "tagliato"la strada che un passeggero aveva sbattuto a causa delafranata e che di cio'si sarebbe occupata l'assicurazione e che aveva preso il mio numero di targa!in questo caso come mi devo comportare?non e'stato firmato alcun modulo, in quanto il conducente non mi ha dato modo di spiegare e non e'stato chiamato il 118 per soccorso alla persona .

    1. Ciao Michela,
      non c’è nulla da fare se non aspettare l’intervento da parte della compagnia dell’autobus. Come misura precauzionale è opportuno avvisare anche la propria compagnia che potrebbe arrivare una denuncia di sinistro.

      1. Scusate se intervengo ma mi è venuto un dubbio( avendo anch io questo problema) ma come mai gli altri dici che se non c è modulo blu e ammissione della controparte, difficilmente si verrà risarciti e invece a chi esegue un sorpasso dici che bisogna attendere se la compagnia denuncia?

  5. buongiorno sono franco e sono stato vittima di un incidente senza collisione una autovettura uscendo da parcheggio si è immessa in strada costringendomi auna brusca frenata e sono scivolato con la moto procurandomi danni fisici ,.il tutto risulta dal rapporto dei vigili e un testimone.
    ho diritto ad un risarcimento?
    buona giornata.

    1. Ciao Franco,
      Senza collisione e senza modulo blu è impossibile ottenere un risarcimento diretto. Si può intentare causa grazie al rapporto dei vigili, ma non è garantito il successo.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11 Pagina12

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *