0281480350

Sinistro senza collisione tra veicoli: il risarcimento è possibile?

sinistro senza collisione

Se la tua risposta è no, forse non conosci tutta la verità. Ebbene sì, l’assicurazione prevede il risarcimento anche in assenza di impatto tra veicoli.<

Questa possibilità è valida sia per RC auto, che per RC moto. Insomma, se un automobilista distratto è entrato contromano nella strada che percorri tutti i giorni per andare al lavoro, facendoti sbattere contro un muro, dormi sereno, l’assicurazione ti dovrà rimboccare le coperte.

Incidenti senza impatto tra veicoli: cosa succede dopo?

Quando si verifica un sinistro senza collisione molto spesso le compagnie assicurative liquidano la pratica di risarcimento con un “concorso di colpa“, anche se uno dei conducenti risulta in modo evidente il responsabile dello stesso.

Si tratta di una frettolosa applicazione dell’art. 2054 secondo comma del Codice Civile per cui si prevede che:

“in caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli”

Sì, ma l’assenza di una collisione tra i mezzi rende inapplicabile la presunzione di corresponsabilità di cui all’art. 2054 dello stesso comma.

Sinistro senza collisione dei mezzi: quindi ho diritto ad essere risarcito?

Se mentre viaggio tranquillo con la mia auto qualcuno mi taglia la strada senza dare la precedenza che mi spetta e per evitare l’urto finisco contro una parete di cemento, col cavolo che mi voglio prendere la colpa. E ho ragione.

Il primo comma dell’art. 2054 del Codice Civile, recita infatti:

“Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno”

Il danno è cioè conseguenza della circolazione stradale anche se non c’è stato un impatto tra i veicoli.
Il danneggiato deve quindi dimostrare che il sinistro è avvenuto a causa della condotta dell’altro veicolo, senza la quale esso non si sarebbe verificato (si parla di nesso causale).

Ci sono però dei casi in cui la violazione del Codice della Strada è meno palese e qui entra in gioco la Cassazione.
Per evitare ogni dubbio e situazioni spiacevoli, è sempre buona norma chiamare i vigili o la polizia stradale.

Le autorità dovranno infatti verificare il comportamento dei soggetti coinvolti e rilevare se sia conforme al cosiddetto “principio informatore della circolazione stradale” ex art.140 CdS:

Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale”.

Sei mai stato coinvolto in un sinistro senza collisione? Hai avuto problemi ad ottenere il risarcimento dalla compagnia assicurativa?

Ti aspetto nei commenti.

Risposte

  1. Sono stato coinvolto in un sinistro senza aver ricevuto l'impatto. Il veicolo percorreva una strada in pieno centro in divieto di accesso, in corrispondenza di un incrocio evito l' impatto frontale e sbatto contro un paletto per il divieto di sosta. L'assicurazione nn mi vuole risarcire il danno perché nn c'è stato il tocco. Vorrei sapere se questo è giusto grazie.

  2. Salve proprio oggi in data 16 giugno 2019 ho evitato un tamponamento causato da un'auto che mi procedeva frenando di botto motivo un gatto che si presenta sul suo cammino io per non tamponare lui sono finito vicino a un muro danneggiando la ruota e qualche graffio lui mi fa tu hai torto perché non hai rispettato la distanza di sicurezza velocità minima 40 km/h io comunque ho avuto tempo per frenare e buttarmi sulla destra io gli dico adesso la mia auto è graffiata chi la ripara morale della storia sono andato via senza fare nulla per non complicare le cose.
    Ho ragione io oppure l'altro?
    Ho diritto al risarcimento oppure no?
    L'assicurazione farà qualcosa avendo la scatola nera oppure no?

    1. Senza urto non c'è sinistro, e la scatola nera non serve a dimostrare che l'urto con il muro c'è stato per evitare di finire addosso ad un'altra vettura. In regime di RCA, quindi, non ha diritto al sinistro.

  3. Mi é capitato un fatto e sono in confusione... Mi sono immesso in una rotonda, appena immesso vedo uno dietro di me che frena di colpo(non lo avevo visto) per fortuna non mi ha sfiorato... Ma il problema sta che é stato tamponato a causa della frenata da una signora dietro. Siccome si conoscono mi vuole dare la colpa... Ma io non l'ho toccato ed é lei che doveva rispettare la distanza di sicurezza... Mi ha fatto firmare sul foglio della constatazione scrivendo che non mi sono fermato allo stop.. Io mi sono sentito in colpa e mi sono fermato anche perche volevo anche accertarmi che stiano bene... Sto tizio che ha frenato si é scagliato con me. I Carabinieri mi hanno dato ragione dicendomi che per il fatto che non mi ha toccato non dovevo centrare.. Rischio qualcosa?

    1. In linea di principio no, perché senza urto non c'è incidente anche se è stata firmata una constatazione amichevole.

  4. salve: non trovo alcun riferimento a un caso un po' particolare di... sinistro senza collisione e spero che possaite aiutarmi. l'acceduto è il seguente: nell'accedere al passo carraio di un condominio che NON è il mio domicilio, ho urtato contro il dissuasore automatico che avrebbe dovuto riaprirsi grazie alla fotocellula. Ho prontamente attivato il sinistro presso la mia assicurazione affinchè risarcisse l'eventuale danno al condominio. Nel mentre il dubbio che questo sia dipeso dal malfunzionamento delle fotocellule, piuttosto che dalla mia distrazione, ha legittimato l'apertura di un procedimento di verifica da parte dell'assicurazione stessa, tramite il servizio di assistenza legale. Nell'attesa che questi definiscano il fatto, l'amministrazione condominiale pretende che io anticipi i soldi per il ripristino del danno. ho ragione nel sottolineare che, avendo l'assicurazione preso in carico il sinistro, il condominio è con loro che deve interfacciarsi e che io non devo anticipare nulla al condominio stesso?

    1. Certamente! Nel momento in cui sono entrate in scena entrambe le assicurazioni, non ha alcun senso la richiesta di anticipo dei soldi per il ripristino del danno.

  5. Mia madre stava uscendo in retromarcia da un parcheggio del supermercato, in quel momento è passato un ragazzo in moto che x evitarla è caduto. Non si sono toccati, non c'è stato urto. Lui non si è fatto male, ma ha graffiato la moto e la giacca.
    Mia madre ha ammesso di non averlo visto ed ha compilato il cid. Portiamo tutto alla ns assicurazione che ci risponde che non risarcirà nulla perché non c'è stato urto e quindi non c'è sinistro. Nel frattempo il ragazzo chiama e ci dice che x aver rovinato motorino, giacca, scarpe e rotto un pc che aveva nella sacca, i danni ammontano a 1500 euro.
    Come dobbiamo comportarci?
    È giusto che la ns assicurazione non riconosca nulla?

    1. Per legge ha ragione l'assicurazione, anche se può sembrare strano. Ma senza urto, per legge, non esiste sinistro.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11 Pagina12

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *