0281480350

Sinistro senza collisione tra veicoli: il risarcimento è possibile?

sinistro senza collisione

Se la tua risposta è no, forse non conosci tutta la verità. Ebbene sì, l’assicurazione prevede il risarcimento anche in assenza di impatto tra veicoli.<

Questa possibilità è valida sia per RC auto, che per RC moto. Insomma, se un automobilista distratto è entrato contromano nella strada che percorri tutti i giorni per andare al lavoro, facendoti sbattere contro un muro, dormi sereno, l’assicurazione ti dovrà rimboccare le coperte.

Incidenti senza impatto tra veicoli: cosa succede dopo?

Quando si verifica un sinistro senza collisione molto spesso le compagnie assicurative liquidano la pratica di risarcimento con un “concorso di colpa“, anche se uno dei conducenti risulta in modo evidente il responsabile dello stesso.

Si tratta di una frettolosa applicazione dell’art. 2054 secondo comma del Codice Civile per cui si prevede che:

“in caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli”

Sì, ma l’assenza di una collisione tra i mezzi rende inapplicabile la presunzione di corresponsabilità di cui all’art. 2054 dello stesso comma.

Sinistro senza collisione dei mezzi: quindi ho diritto ad essere risarcito?

Se mentre viaggio tranquillo con la mia auto qualcuno mi taglia la strada senza dare la precedenza che mi spetta e per evitare l’urto finisco contro una parete di cemento, col cavolo che mi voglio prendere la colpa. E ho ragione.

Il primo comma dell’art. 2054 del Codice Civile, recita infatti:

“Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno”

Il danno è cioè conseguenza della circolazione stradale anche se non c’è stato un impatto tra i veicoli.
Il danneggiato deve quindi dimostrare che il sinistro è avvenuto a causa della condotta dell’altro veicolo, senza la quale esso non si sarebbe verificato (si parla di nesso causale).

Ci sono però dei casi in cui la violazione del Codice della Strada è meno palese e qui entra in gioco la Cassazione.
Per evitare ogni dubbio e situazioni spiacevoli, è sempre buona norma chiamare i vigili o la polizia stradale.

Le autorità dovranno infatti verificare il comportamento dei soggetti coinvolti e rilevare se sia conforme al cosiddetto “principio informatore della circolazione stradale” ex art.140 CdS:

Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale”.

Sei mai stato coinvolto in un sinistro senza collisione? Hai avuto problemi ad ottenere il risarcimento dalla compagnia assicurativa?

Ti aspetto nei commenti.

Risposte

  1. buongiorno,avendo la collisione è possibile essere risarciti dalla simpatica nutria che mentre stavo andando ha deciso di attraversare la strada?grazie

  2. Salve,percorrevo in moto una strada principale con doppio senso di marcia,un tizio fuoriesce dalla mia sinistra da una strada con segnale di strada senza uscita delimitata anche da un marciapiede e mi taglia la strada per immettersi nel mio senso di marcia,tagliando la strada opposta alla mia e la mia per evitarlo freno e finisco con la moto che si incastra sotto un’auto posteggiata provurandosi diversi danni,io sono finito in ospedale con escoriazioni e altri problemi.I vigili sono venuti per fare una perizia...il tizio in un primo momento si era disposto a prendersi la colpa il giorno dopo invece ha ritrattato,ho messo tutto in mano ad un avvocato chiedendo il risarcimento dei danni e adesso l’assicurazione della persona che mi ha tagliato la strada mi chiede il modulo cid compilato,che speranze ho di essere risarcito?

    1. Non possiamo fare pronostici, certamente possiamo consigliare di rivolgersi a sua volta ad un legale (se ha acquistato la garanzia Tutela legale, ce l'ha gratuitamente).

  3. Salve, volevo un informazione. Ieri un auto mi ha tagliato la strada e per evitare la collisione ho urtato contro un muretto. Il tale non si è fermato e non sono riuscito a prendere il numero di targa. L' assicurazione potrebbe risarcirmi in qualche modo anche con la presenza di testimoni?

    1. Anche in presenza di testimoni resterebbe ignota l'identità della controparte e quindi la sua compagnia potrebbe risarcire qualcosa solo se ha acquistato la garanzia kasko.

  4. X evitare un cane che mi sbucare sulla dx sterzavo sulla sx invadendo la corsia in senso opposto causa strada bagnata mi ribaltano.posso chiedere i danni alla assicurazione avendo la polizza collesione

  5. Salve... ero in un rettilineo su una strada provinciale a due corsie a doppio senso di circolazione, ed ero il secondo su un gruppetto di 5 auto. Mi accingo per sorpassare il primo veicolo di questo gruppo, davanti a me, segnalo la monovra con la freccia controllo gli specchietti per essere sicuro che il terzo veicolo di 5 ( quello dietro a me) non mi stesse sorpassando, una volta che mi trovo con tutte quattro le ruote nella corsia di sinistra sento suonare e il rumore delle gomme che inchiodano, dallo specchietto mi accorgo che ad alta velociità il quarto veicolo stava superando il terzo, (ossia il veicolo tra me e lui) ed era intento a sorpassare anche me. Solamente che essendomi immesso nella corsia di sinistra gli ho bloccato la manovra, e per non tamponarmi ha inchiodato ed è uscito di strada recando parecchi danni alla sua auto. Però non c'è stata collissione tra i veicoli. Erano le 6.40 del mattino ed era buio, io ho guardato lo specchietto retrovisore ma non sono riuscito a scorgerlo. Non è stato compilato il CID perché non mi sono sentito in colpa. Il conducente dell'auto ribaltata non si è fatto nulla. La mia è stata una manovra azzardata ed imprudente? ho delle colpe?. Dei tre testimoni che ci potevano essere, solo l'auto che si trovava tra me e l'incidentato si è fermata, ma non ci ha fornito nessun nome per testimoniare. Voglio sottolineare che per entrambi la manovra era vietata perché in presenza di linea continua

    1. Posto che il mio parere non ha alcun valore, secondo me la domanda giusta è: chi ha sbagliato di più? Quindi, presumibilmente, non ci saranno altre conseguenze per nessuno dei coinvolti.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11 Pagina12

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *