0281480350

Sinistro senza collisione tra veicoli: il risarcimento è possibile?

sinistro senza collisione

Se la tua risposta è no, forse non conosci tutta la verità. Ebbene sì, l’assicurazione prevede il risarcimento anche in assenza di impatto tra veicoli.<

Questa possibilità è valida sia per RC auto, che per RC moto. Insomma, se un automobilista distratto è entrato contromano nella strada che percorri tutti i giorni per andare al lavoro, facendoti sbattere contro un muro, dormi sereno, l’assicurazione ti dovrà rimboccare le coperte.

Incidenti senza impatto tra veicoli: cosa succede dopo?

Quando si verifica un sinistro senza collisione molto spesso le compagnie assicurative liquidano la pratica di risarcimento con un “concorso di colpa“, anche se uno dei conducenti risulta in modo evidente il responsabile dello stesso.

Si tratta di una frettolosa applicazione dell’art. 2054 secondo comma del Codice Civile per cui si prevede che:

“in caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli”

Sì, ma l’assenza di una collisione tra i mezzi rende inapplicabile la presunzione di corresponsabilità di cui all’art. 2054 dello stesso comma.

Sinistro senza collisione dei mezzi: quindi ho diritto ad essere risarcito?

Se mentre viaggio tranquillo con la mia auto qualcuno mi taglia la strada senza dare la precedenza che mi spetta e per evitare l’urto finisco contro una parete di cemento, col cavolo che mi voglio prendere la colpa. E ho ragione.

Il primo comma dell’art. 2054 del Codice Civile, recita infatti:

“Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno”

Il danno è cioè conseguenza della circolazione stradale anche se non c’è stato un impatto tra i veicoli.
Il danneggiato deve quindi dimostrare che il sinistro è avvenuto a causa della condotta dell’altro veicolo, senza la quale esso non si sarebbe verificato (si parla di nesso causale).

Ci sono però dei casi in cui la violazione del Codice della Strada è meno palese e qui entra in gioco la Cassazione.
Per evitare ogni dubbio e situazioni spiacevoli, è sempre buona norma chiamare i vigili o la polizia stradale.

Le autorità dovranno infatti verificare il comportamento dei soggetti coinvolti e rilevare se sia conforme al cosiddetto “principio informatore della circolazione stradale” ex art.140 CdS:

Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale”.

Sei mai stato coinvolto in un sinistro senza collisione? Hai avuto problemi ad ottenere il risarcimento dalla compagnia assicurativa?

Ti aspetto nei commenti.

Risposte

  1. buongiorno. ho subito un incidente in autostrada a causa di uno pneumatico perso da un furgone. ho la targa del furgone che sostava al margine della carreggiata e a cui il conducente stava mettendo la ruota mancante. ha ammesso di averla persa e l'ho invitato, su richiesta telefonica della polizia stradale, a presentarsi al casello, non appena fosse stato nelle condizioni di ripartire. non si è presentato. la polizia stradale ha redatto verbale, con la traga del furgone, specificando che non si è presentato. in questo caso (credo fortuito, in quanto non è dimostrabile il tempo passato tra la perdita dello pneumatico e l'impatto con la mia vettura)di chi è la responsabilità civile?

    1. È molto difficile dare una risposta, proprio perché è indimostrabile il nesso tra furgone e impatto.
      Tuttavia la Polizia Stradale potrebbe fornire un elemento decisivo per la soluzione: ci faccia sapere come va a finire!

  2. Buonasera, pochi giorni fa ho urtato contro il muro per evitare un veicolo parcheggiato nel condominio(senza averne diritto)che intralciava nettamente la circolazione Avendo fotografato il veicolo ed il "disgraziato" parcheggio, posso chiedere un risarcimento danni tramite la mia assicurazione?

  3. Si son stata coinvolta in un sinistro stradale senza collisione. Sono andata in pronto soccorso a sette giorni di distanza. Ho dimostrato che le lesioni erano compatibili con la dinamica delsinistro mediante una ctu
    Il giudice di pace ha respinto la mia richiesta risarcitoria perche non esclude che in quei sette giorni io non possa aver subito anche altre brusche frenate nella mia vettura.
    Vorrei appellarmi

  4. Buonasera, ieri pomeriggio uscendo da lavoro, mentre percorrevo con lo scooter un viale centrale, a un incrocio che ho attraversato regolarmente a semaforo verde, un taxi venendo dal senso opposto mi ha tagliato la strada per fare inversione nel controviale. Avevo impegnato l'incrocio quando all'improvviso il taxi svolta a sinistra. Inevitabile la mia brusca frenata e la caduta per terra. Il taxi oltretutto non si è fermato per soccorrermi, ma ha continuato la sua inversione andandosene via davanti a gli occhi di molte persone. Dei testimoni sono riusciti a prendere il numero di targa e hanno chiamato i vigili Raccontandogli l'accaduto. Ho passato la notte al pronto soccorso per le ferite riportate. Gli può essere riconosciuto l'omissione di soccorso? Avrò diritto al risarcimento?

    1. Si tratta di un caso molto dubbio, perché il reato di omissione di soccorso si configura in caso di incidente ma, da quanto mi racconta, tra scooter e taxi l'incidente non c'è stato.
      Allo stesso modo, non è automatico ottenere un risarcimento a meno che non sia possibile dimostrare la responsabilità del taxi.

  5. Buonasera.. volevo un parere, praticamente l’altra ieri dopo essere uscito da lavoro mi stavo dirigendo verso casa su una strada bella trafficata, percorrevo il mio senso di marcia quando da destra una macchina esce da un cancello privato (da un meccanico) per immettersi nell’altra corsia tagliandomi la strada, io per evitarlo freno bruscamente facendo quasi un testa coda con l’auto e beccando violentemente un marciapiede, i danni all’auto non sono pochi, ho compilato il CID con l’altro conducente, il quale si assume la colpa e l’abbiamo consegnato alle corrispettive assicurazioni.. ma parlando con il carrozziere oggi mi ha detto che di solito queste cose non vanno a finire bene poiché non c’è stato appunto lo scontro fra i veicoli, ho diritto al risarcimento dei danni oppure corro il rischio di rimetterci a basta? Grazie in anticipo per la risposta

    1. In teoria ha ragione il carrozziere: per legge, non c'è sinistro senza urto.
      Tuttavia la disponibilità della controparte ad assumersi la responsabilità può darsi che possa portare ad un esito diverso.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11 Pagina12

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *