Se la tua risposta è no, forse non conosci tutta la verità. Ebbene sì, l’assicurazione prevede il risarcimento anche in assenza di impatto tra veicoli.<
Questa possibilità è valida sia per RC auto, che per RC moto. Insomma, se un automobilista distratto è entrato contromano nella strada che percorri tutti i giorni per andare al lavoro, facendoti sbattere contro un muro, dormi sereno, l’assicurazione ti dovrà rimboccare le coperte.
Incidenti senza impatto tra veicoli: cosa succede dopo?
Quando si verifica un sinistro senza collisione molto spesso le compagnie assicurative liquidano la pratica di risarcimento con un “concorso di colpa“, anche se uno dei conducenti risulta in modo evidente il responsabile dello stesso.
Si tratta di una frettolosa applicazione dell’art. 2054 secondo comma del Codice Civile per cui si prevede che:
“in caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli”
Sì, ma l’assenza di una collisione tra i mezzi rende inapplicabile la presunzione di corresponsabilità di cui all’art. 2054 dello stesso comma.
Sinistro senza collisione dei mezzi: quindi ho diritto ad essere risarcito?
Se mentre viaggio tranquillo con la mia auto qualcuno mi taglia la strada senza dare la precedenza che mi spetta e per evitare l’urto finisco contro una parete di cemento, col cavolo che mi voglio prendere la colpa. E ho ragione.
Il primo comma dell’art. 2054 del Codice Civile, recita infatti:
“Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno”
Il danno è cioè conseguenza della circolazione stradale anche se non c’è stato un impatto tra i veicoli.
Il danneggiato deve quindi dimostrare che il sinistro è avvenuto a causa della condotta dell’altro veicolo, senza la quale esso non si sarebbe verificato (si parla di nesso causale).
Ci sono però dei casi in cui la violazione del Codice della Strada è meno palese e qui entra in gioco la Cassazione.
Per evitare ogni dubbio e situazioni spiacevoli, è sempre buona norma chiamare i vigili o la polizia stradale.
Le autorità dovranno infatti verificare il comportamento dei soggetti coinvolti e rilevare se sia conforme al cosiddetto “principio informatore della circolazione stradale” ex art.140 CdS:
“Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale”.
Sei mai stato coinvolto in un sinistro senza collisione? Hai avuto problemi ad ottenere il risarcimento dalla compagnia assicurativa?
Ti aspetto nei commenti.
Salve, mia figlia ha incidentato in questo modo: percorreva strada stretta di campagna (comunale) senza striscia bianca fra corsie; in curva, dove non c'è visuale a causa di terrapieno a bordo strada, incontra auto in senso opposto di marcia, lei si sposta il più possibile sulla destra uscendo anche dalla carreggiata ma non riesce ad evitare l'altra auto che procede rimanendo sulla carreggiata pur avendo a disposizione un po' di spazio libero a bordo strada. L'altro conducente sosteneva che era stata lei ad andargli addosso. Non ci sono testimoni. Alla fine firmano CAI dove non viene barrata nessuna descrizione perché non ce n'è una adeguata; aggiungendo per scritto che nessuno dei due conducenti ha potuto evitare l'incidente. Mia figlia ritiene che ci sia un concorso di colpa al 50%......giusto?
Buongiorno, purtroppo non possiamo fornire opinioni conoscendo solo una versione dei fatti.
buongiorno, in galleria in colonna l'auto
davanti frena di colpo, io dietro freno
e arrivo a contatto con l'auto davanti ma nessun danno
alle due auto.
Purtroppo per la conducente davanti ha avuto
un attacco di panico e non riusciva a respirare (secondo me per via della sua frenata) chiamato ambulanza e poI polizia...
Sono in attesa di verbale e non so cosa altro???? ma e' possibile
questo non puo' essere colpa mia se non l'ho urtata e/o si
spaventa lei facilmente....sono preoccupato per le leggi italiane..
grazie
In realtà, per legge non c'è sinistro senza urto. E, in ogni caso, non vedo alcunché di preoccupante in un attacco di panico.
Salve ero in autostrada in moto sulla corsia destra ,quando all'improvviso un auto che viaggiava nella corsia centrale per evitare di tamponare l'auto che la precedeva e ha sterzato bruscamente e improvvisamente invadendo la mia corsia mentre io arrivavo, per evitarlo ho frenato e mi sono spostato verso la corsia di emergenza ma lo scooter è scivolato e sono caduto.La caduta mi ha causato varie escoriazioni e una lussazione alla spalla destra.posso richieste i danni?
Ciao Vincenzo,
Difficilmente, visto che non c’è stato alcun urto. Ma in ordine si può tentar:
1. All’auto che ha sterzato, se si prende la colpa
2. Alla società autostrade, se la caduta è stata favorita dallo sporco
Si ma siccome eravamo quasi appaiati e il suo cambio di corsia repentino mi ha praticamente costretto ad una brusca frenata e cambio di direzione per evitare l' impatto provocando di fatto la caduta,non è lui il responsabile?
Salve ieri 21/05/2018 stavo andando a lavoro sulla ss 13 di gemona e un signore dallo stop mi ha tagliato la strada io ero abbastanza vicino a lui quindi non avrebbe avuto tempo di immettersi sulla sua corsia di immissione per cui per schivarlo ho fatto un testa a coda e ho distrutto la macchina sul gardreil.Appena chiamato i carabinieri loRo mi han detto che è difficile sapere di chi è stata la colpa anche perché il caro signore ha spostato la macchina.Per cui come posso fare? Io volevo andar tramite avvocato ps mi ha provocato danni al collo e al fianco destro e più la macchina da buttare.Grazie per la sua risposta.
Ciao Mario,
Andare tramite avvocato ci sembra la soluzione migliore.
Ah si è cmq era sulla strada principale cmq avrebbe dovuto darmi la precedenza a prescindere ma i carabinieri non gli hanno fatto nulla anzi il signore dopo un po' se ne andato senza dir nulla
Buonasera,
percorrevo in auto una strada cittadina quando all'improvviso un bambino attraversa la strada e per evitarlo sono finito contro il muro di un'abitazione provocando danni alla mia auto ( nessun danno per fortuna al bimbo).
La mia assucurazione potra' risarcire il danno in qualche modo? ( Ho testimoni)
Ciao Andrea,
il danno all’auto o al muro?