Se la tua risposta è no, forse non conosci tutta la verità. Ebbene sì, l’assicurazione prevede il risarcimento anche in assenza di impatto tra veicoli.<
Questa possibilità è valida sia per RC auto, che per RC moto. Insomma, se un automobilista distratto è entrato contromano nella strada che percorri tutti i giorni per andare al lavoro, facendoti sbattere contro un muro, dormi sereno, l’assicurazione ti dovrà rimboccare le coperte.
Incidenti senza impatto tra veicoli: cosa succede dopo?
Quando si verifica un sinistro senza collisione molto spesso le compagnie assicurative liquidano la pratica di risarcimento con un “concorso di colpa“, anche se uno dei conducenti risulta in modo evidente il responsabile dello stesso.
Si tratta di una frettolosa applicazione dell’art. 2054 secondo comma del Codice Civile per cui si prevede che:
“in caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli”
Sì, ma l’assenza di una collisione tra i mezzi rende inapplicabile la presunzione di corresponsabilità di cui all’art. 2054 dello stesso comma.
Sinistro senza collisione dei mezzi: quindi ho diritto ad essere risarcito?
Se mentre viaggio tranquillo con la mia auto qualcuno mi taglia la strada senza dare la precedenza che mi spetta e per evitare l’urto finisco contro una parete di cemento, col cavolo che mi voglio prendere la colpa. E ho ragione.
Il primo comma dell’art. 2054 del Codice Civile, recita infatti:
“Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno”
Il danno è cioè conseguenza della circolazione stradale anche se non c’è stato un impatto tra i veicoli.
Il danneggiato deve quindi dimostrare che il sinistro è avvenuto a causa della condotta dell’altro veicolo, senza la quale esso non si sarebbe verificato (si parla di nesso causale).
Ci sono però dei casi in cui la violazione del Codice della Strada è meno palese e qui entra in gioco la Cassazione.
Per evitare ogni dubbio e situazioni spiacevoli, è sempre buona norma chiamare i vigili o la polizia stradale.
Le autorità dovranno infatti verificare il comportamento dei soggetti coinvolti e rilevare se sia conforme al cosiddetto “principio informatore della circolazione stradale” ex art.140 CdS:
“Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale”.
Sei mai stato coinvolto in un sinistro senza collisione? Hai avuto problemi ad ottenere il risarcimento dalla compagnia assicurativa?
Ti aspetto nei commenti.
Buonasera venerdì un mezzo pesante davanti a me aveva la freccia a sinistra salvo poi fare il contrario e svoltare a destra. Per evitare il tamponamento ho sterzato a destra strisciando contro il muro di pietra. Danni alla carrozzeria ma soprattutto ruota anteriore “strappata” dal semiasse essendo rimasta incastrata tra la canalina ed il muro in pietra. L’autista del mezzo ha riconosciuto le sue colpe pur non essendoci stato urto tra noi. Vorremmo compilare il cid ma non sappiamo esattamente cosa riportare sul modello. Grazie
Ciao,
devi riportare quello che è successo e specificare che non c’è stato urto.
Buongiorno,
Dopo essere scivolata con lo scooter (lato destro), un signore "cercando di darmi una mano" ha tirato su lo scooter, ma ha accelerato bruscamente e ha perso ovviamente il controllo dello scooter, che dopo circa un metro è andato a schiantarsi contro il guardrail, provando diversi danni allo scooter sul lato sinistro.
C'è modo di essere risarcita da questi danni?
Ciao Federica,
Devi fare causa al signore, a meno che lui stesso non si offra di pagare il danno.
Salve,un camion non identificato,dai video non si vede la targa, ha lesionato un muretto in comproprietà. A chi è possibile richiedere il risarcimento in questo caso?Grazie
Ciao,
si può tentare al fondo di garanzia vittime della strada.
ieri non mi sono accorto dello stop e l'autovettura percorrendo la sua precedenza evitandomi di venirmi addosso ha tamponato contro un paletto ,la sua auto ha avuto dei danni lato sinistro ,lei dallo spavento ha pianto ed era preoccupata ,cmq abbiamo scambiati i numeri telefonici perchè non essendo un vigliacco sarei disposto a d ammettere le mie colpe ,lei verrà risarcita???
Ciao Marco,
Non è detto, perché per legge non c’è sinistro senza urto e pertanto la compagnia non si assume il risarcimento.
Ciao Giovanni, una mattina mentre mi recavo a lavoro,percorrevo una strada privata ,resa accessibile al pubblico, mentre giravo a sinistra ho visto che la macchina era a debita distanza e mi sono immessa, ma mentre stavo facendo la mia manovra vedo sopraggiungere ad altissima velocità una macchina in sorpasso che per evitarmi va a sbattere a dei piloni di cemento che si trovano ai lati della sbarra che chiude un lato della strada privata.Adesso mi trova una querela della conducente della macchina in sorpasso ed devo sostenere delle spese legali per difendermi,posso in qualche modo recuperare questi soldi dichiarandomi parte civile all interno del processo penale?grazie
anna