Se la tua risposta è no, forse non conosci tutta la verità. Ebbene sì, l’assicurazione prevede il risarcimento anche in assenza di impatto tra veicoli.<
Questa possibilità è valida sia per RC auto, che per RC moto. Insomma, se un automobilista distratto è entrato contromano nella strada che percorri tutti i giorni per andare al lavoro, facendoti sbattere contro un muro, dormi sereno, l’assicurazione ti dovrà rimboccare le coperte.
Incidenti senza impatto tra veicoli: cosa succede dopo?
Quando si verifica un sinistro senza collisione molto spesso le compagnie assicurative liquidano la pratica di risarcimento con un “concorso di colpa“, anche se uno dei conducenti risulta in modo evidente il responsabile dello stesso.
Si tratta di una frettolosa applicazione dell’art. 2054 secondo comma del Codice Civile per cui si prevede che:
“in caso di scontro tra veicoli si presume, fino a prova contraria, che ciascuno dei conducenti abbia concorso ugualmente a produrre il danno subito dai singoli veicoli”
Sì, ma l’assenza di una collisione tra i mezzi rende inapplicabile la presunzione di corresponsabilità di cui all’art. 2054 dello stesso comma.
Sinistro senza collisione dei mezzi: quindi ho diritto ad essere risarcito?
Se mentre viaggio tranquillo con la mia auto qualcuno mi taglia la strada senza dare la precedenza che mi spetta e per evitare l’urto finisco contro una parete di cemento, col cavolo che mi voglio prendere la colpa. E ho ragione.
Il primo comma dell’art. 2054 del Codice Civile, recita infatti:
“Il conducente di un veicolo senza guida di rotaie è obbligato a risarcire il danno prodotto a persone o a cose dalla circolazione del veicolo, se non prova di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno”
Il danno è cioè conseguenza della circolazione stradale anche se non c’è stato un impatto tra i veicoli.
Il danneggiato deve quindi dimostrare che il sinistro è avvenuto a causa della condotta dell’altro veicolo, senza la quale esso non si sarebbe verificato (si parla di nesso causale).
Ci sono però dei casi in cui la violazione del Codice della Strada è meno palese e qui entra in gioco la Cassazione.
Per evitare ogni dubbio e situazioni spiacevoli, è sempre buona norma chiamare i vigili o la polizia stradale.
Le autorità dovranno infatti verificare il comportamento dei soggetti coinvolti e rilevare se sia conforme al cosiddetto “principio informatore della circolazione stradale” ex art.140 CdS:
“Gli utenti della strada devono comportarsi in modo da non costituire pericolo o intralcio per la circolazione ed in modo che sia in ogni caso salvaguardata la sicurezza stradale”.
Sei mai stato coinvolto in un sinistro senza collisione? Hai avuto problemi ad ottenere il risarcimento dalla compagnia assicurativa?
Ti aspetto nei commenti.
Ciao Giovanni, ieri, in moto, ho avuto un sinistro causato da un'auto che, dalla corsia opposta, mi tagliava la strada per entrare in un distributore di benzina. Per evitarla ho subito frenare bruscamente finendo sull'asfalto e urtando leggermente il paraurti posteriore dell'auto con la gamba destra. La proprietaria dell'auto ha riconosciuto la colpa e abbiamo compilato il cid pur senza contatto tra auto e moto, ho anche un testimone che ha assistito alla scena.
Potrebbero esserci problemi per il risarcimento? Ho riportato traumi leggeri e danni alla moto.
Grazie e buona giornata.
Domenico
Ciao Domenico,
Un impatto c’è stato quindi non dovrebbero esserci problemi per il risarcimento.
Sono uscito di strada entrando in una pista ciclabile per evitare l'impatto con una vettura che si è immessa nella mia corsia, l'auto proveniva da una stradina alla mia sinistra e girando a sinistra, ha invaso la mia corsia, costringendomi, per evitare un rovinoso impatto alla suddetta manovra. Purtroppo però la manovra non è stata indolore, perché ho strisciato contro la recinzione di una casa rovinando il paraurti e il parafango destro della mia auto e piegando un paletto della recinzione.
La signora alla guida dell'altra auto si è fermata e ha ammesso di non avermi visto cosi abbiamo fatto la constatazione amichevole.
Credi che potrò avere problemi per il risarcimento? Sarà risarcito anche il proprietario della recinzione?
Grazie
Ciao Sergio,
Credi che potrò avere problemi per il risarcimento? Non è semplice da dire. Se perché se prendo la legge alla lettera non esiste un incidente se non c’è urto.
Sarà risarcito anche il proprietario della recinzione? Il proprietario della recinzione deve essere risarcito da chi scrive, perché è lui ad avere fatto il danno. Poi bisogna vedere se la compagnia si rivale su quella dell’auto che svoltava a sinistra.
Mio figlio è sclivolato con la moto per evitare il suo amico davanti che era caduto in moto mio figlio può essere risarcito
Ciao Marco,
non esiste sinistro se non c’è urto quindi, per come me l'hai descritta, non può essere risarcito.
Ciao piacere mario ieri mentre avevo parchegiato lauto apro lo spotello e sopraggiungeva uno scooter lui a frenato ed e scivolato ma nn ce stata colisione devo risarcillo perche mi chiedeva lassicurazione
Non siamo in grado di stabilire se c'è stata responsabilità da parte sua, siamo spiacenti.
Salve!
Vorrei chiedere un'informazione per piacere....ieri mentre percorrevamo una curva (era alla guida mia sorella ma la macchina è intestata a me), non so come la macchina è scivolata (aveva appena piovuto) ed è andata a finire contro una recinzione (una rete) di un campo che è stata danneggita oltre alla mia macchina naturalmente...ora la mia domanda è questa: io devo avvisare la mia assicurazione oppure posso tranquillamente trattare con il proprietario, che ora non so chi fosse, per risarcire il danno?
Vi ringrazio e scusate l'ingoranza ma è la prima volta che faccio un'incidente.
Ciao,
Puoi tranquillamente trattare col proprietario.
Buongiorno, sono stato urtato in curva da una vettura che ha invaso la mia corsia di marcia, il conducente si prende la responsabilità ma dichiara che gli hanno "tagliato la strada", non è però riuscito a prendere i dati del terzo veicolo. Tutto questo lo abbiamo scritto sul cid, a distanza di qualche settimana la mia assicurazione mi comunica che per farmi risarcire dovrò, tramite un mio legale, chiedere il risarcimento al fondo vittime della strada. Possibile che chi mi ha urtato non risulti responsabile?
Grazie
Ciao Fabrizio,
Se fai intervenire il fondo vittime della strada è perché la controparte non era assicurata.