0281480350

Sorpassometro: cos’è, come funziona, la mappa e le multe

Dal 2004 è attivo uno strumento che controlla e punisce le manovre di sorpasso azzardate o pericolose. Parliamo del sorpassometro: cos'è, come funziona, la mappa e quali multe rischi.

sorpassometro

Sorpassometro: cos’è?

Sembra proprio che superare quell’anziano con il cappello che ti obbliga a fare i 30 km/h non sarà più semplice come un tempo. Sulle strade italiane è arrivato il sorpassometro, uno strumento che verifica il rispetto del temuto divieto di sorpasso.

Come funziona il sorpassometro?

Come avviene questo controllo? Grazie ad una videocamera sopraelevata collegata a dei sensori posizionati sul manto stradale che scattano al passaggio dell’automobile. A questo punto parte un filmato che andrà a catturare i 5 secondi antecedenti e i 10 successivi all’infrazione (oltre alla targa ovviamente). Il materiale viene poi inviato, tramite GPRS, alla centrale di controllo che valuterà ogni singolo episodio. Ci si rende conto come non sia necessaria la presenza di un uomo ma anzi, il tutto può avvenire in maniera rapida e indolore.

Sorpassometro: la mappa

Il sorpassomentro è sia fisso che mobile e puoi trovarlo posizionato in strade statali a striscia continua o su autostrade e tangenziali per controllare il flusso sulla corsia d’emergenza. In rete si trovano diversi punti dove il sorpassometro è presente ma, il più affidabile (anche se datato), è sicuramente l’elenco della polizia di stato. Inoltre vati utenti ne hanno raccolti altri sulla base della loro esperienza:

  • SR23 del colle del Sestriere, km 25-26, localita Airasca (To);
  • SS33 del Sempione, km 61-62, tra Domelletto e Castelletto Ticino (No);
  • SS34 del Lago Maggiore, km 23-24, località Oggebeggio (Vb);
  • SS36 Milano – Lecco, km 15-16, località Lissone;
  • Ex SS415 Paullese, km 4-5, località Pechiera Borromeo (Mi);
  • Ex SS35 dei Giovi, km 97-98, località Certosa di Pavia (Pv);
  • Variante SS1 Aurelia, km 300+060 direzione Nord (LI);
  • SS1 Aurelia, incrocio con SP128 località Orbetello (Gr);
  • SS4 Salaria, km 62, località Ornaro (Ri);
  • SGC E45 Orte – Ravenna, km 73-74, località Collestrada (Pg);
  • Raccordo Perugia – Bettolle A1, km 57-58, (direzione ovest);
  • A24 Roma – L’Aquila (dir.ovest) tratto urbano, km 3-4 (Rm);
  • A24 Roma – L’Aquila (dir.ovest) tratto urbano, km 1-2 (Rm);
  • Ex S148 Pontina, km 71-72 (Lt).

Sorpassometro: la multa

Il sorpasso è vietato secondo le disposizioni dell’articolo 148 del Codice delle Strada ma, se dovessi incappare in questa situazione, ricorda che puoi rischiare una multa che va da 80 a 1272 euro con relativa decurtazione dei punti patente se non addirittura la sospensione. Tutto dipende dalla gravità del tuo sorpasso e dai pericoli che puoi causare.

Attenzione però! La multa scatta solo nel caso in cui la manovra di sorpasso venga completata. Ciò non significa che puoi metterti sulla corsia opposta per trovare il momento opportuno, anzi.

Il sorpassometro deve essere segnalato

Se te lo stavi chiedendo la risposta è si, va segnalato. Le norme che regolano l’utilizzo del sorpassometro sono le stesse dei cugini autovelox:

  • strumenti omologati e testati per il funzionamento;
  • postazione fissa e mobile segnalate. A quanto ammonta la distanza?
    • autostrade: massimo 4 km minimo 250 metri;
    • extraurbane principali: massimo 4 km minimo 250 metri;
    • extraurbane secondarie: massimo 4 km minimo 150 metri;
    • urbane: massimo 4 km minimo 80 metri;

Ora tocca a te: hai mai avuto una brutta esperienza con un sorpassometro?

Risposte

  1. Non capisco perchè in Italia ci si scandalizza sempre quando vengono adottati provvedimenti sacrosanti, tendenti a responsabilizzare, controllare, sanzionare tutte quelle attività e comportamenti non leciti. Ma chi ha paura delle auto civetta che sanzionano le soste in doppia fila, chi teme i sorpassometri, i tutor sulle autostrade o gli autovelox, gli addetti del GTT che sanzionano soste senza il pagamento del dovuto, ecc. ecc. non saranno mica per caso quelli che fanno sosta selvaggia, superano i limiti imposti, superano ove c'è divieto o sostano senza il pagamento della tassa??? E se siete in tanti a protestare.....è giusto che tali provvedimenti vengano adottati, no?

    1. Una vessazione continua.
      Devono per forza fare cassa.
      Sono vergognosi loro e tutti coloro che ci mangiano sopra. Ci prendono letteralmente per i fondelli.
      E' iniquo, scandaloso e indegno il modo col quale vogliono raggiungere bilanci multando, magari riducendo al lastrico dei cittadini, raccontando la FALSA verità.
      Quale? quella che lo fanno per noi.... Per la nostra e altrui sicurezza. TUTTE BALLE.
      Senza entrare troppo nel merito, lo potrebbero fare con limitazioni direttamente imposte alle case automobilistiche, o con sistemi multitask che a livello multimediale potrebbero risolvere (gratuitamente) il problema del cellulare e di mille altre casistiche (ad esempio i limiti mobili luminosi; altro che gli autovelox mobili)...Invece no.
      Ritiri di patente, multe faraoniche da mettere in ginocchio le persone e chi più ne ha più ne metta.
      Ma se è vero che lo fanno per educarci, allora non sarebbe molto più semplice ritirare il mezzo per un certo periodo di tempo in funzione del tipo di infrazione e rilasciarlo SENZA DOVER SBORSARE ALCUN CHE.
      Secondo voi, il cittadino che poi si trova costretto a mezzi pubblici (stendiamo un'altro velo pietoso), al termine di tale confisca, ci penserà più volte prima di commettere nuovamente tali errori si o no?
      E se ritirano la patente anzichè il mezzo a uno che non ha alcun tipo di remore, o a uno che vive solo conducendo quel veicolo, non pensate che potrebbe addirittura guidare senza patente? L'auto gli è rimasta.... La tentazione, in casi di esasperazione o disperazione è sempre dietro l'angolo.
      E se andasse a schiantarsi? a quel punto non sarebbe ancora più grave? E se si schianta contro qualcun'altro? Chi pagherebbe? E l'assicurazione, qualora arrivasse mai a pagare e chissà dopo quanto tempo, no si avvarrebbe del diritto di rivalsa?
      Avremmo a quel punto rovinato solo vite.... Un maledetto circolo vizioso.
      Lo chiamate educare? Voi vostro filio lo educhereste cosi?
      IPOCRITI.SOLO DEGLI IPOCRITI che si fanno beffa della nostra impotenza.
      Dovremmo avere le palle di premere quel bel tasto chiamato RESET.
      Poi tornare a creare, progettare, pensare.... MA PER L'UOMO.... PER IL BENE COMUNE....
      Altro che ripristinare..... RESET .

    2. Giusto sanzio3nare chi non rispetta ma è altrettanto giusto adeguare certe imposizioni, 130 in autostrada, 30 40 50 in tratti stradali sono assurdi, servono solo a fare cassa. Sono diminuiti gli incidenti, ma i premi assicurativi?

  2. Vorrei far notare che "l'elenco della polizia di stato" al quale dite di riferirsi, riporta scritto: aggiornato al 2008; quindi ormai obsoleto; sicuramente nel frattempo saranno stati installati altri dispositivi
    Avrei piacere di ricevere informazioni sui sorpassometri più precise ed aggiornate per favore.
    Grazie, un saluto

    1. Ciao Tiziano,
      Sul sito della Polizia di Stato non si trovano documenti aggiornati, per cui possiamo basarci solo su quello. Sarà mia cura aggiornare l'elenco appena ne verrà rilasciato uno più recente.

  3. Eticamente è giusto rispettare le leggi e le regole, ma è vergognoso che si cerchi di fare cassa, sempre sulla pelle degli automobilisti, il multavelox, il sorpassometro, il palloncino, l'aumento indiscriminato delle assicurazioni, l'aumento del bollo, ecc. ecc. ... basta, facciamo quadrare i bilanci comunali o statali in altro modo, magari cambiando amministratori incapaci o eliminiamo le ruberie.

Pagina1 Pagina2 Pagina3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *