0281480350

Sospensione assicurazione auto: quali regole rispettare

sospensione assicurazione auto

Come già sai, l’assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria, sempre. Non sempre però, utilizziamo l’automobile con la stessa frequenza per tutta la durata dell’anno. Che fare in questi casi? Semplice, è possibile scegliere di non sprecare i soldi del premio assicurativo, e sospendere l’assicurazione auto.

Sospensione assicurazione: cosa prevede la legge

La Legge prevede la possibilità di congelare la propria polizza RC Auto ma, i limiti temporali, sono decisi sempre dalla singole compagnie (condizioni che non valgono se il veicolo assicurato è in leasing o in finanziamento). Nei casi più estremi, specialmente per le moto, possono anche decidere di non concedere la sospensione.

Stesso discorso vale per le condizioni economiche: c’è chi concede la sospensione gratis, chi applica una tariffa in fase di stipula del contratto per concedere questa possibilità, chi infine non applica variazioni tariffarie ma richiede un forfait di “spese amministrative” per sospensione e riattivazione (intorno ai 20/30 €).

Sospensione temporanea assicurazione auto

Per effettuare la sospensione assicurazione il procedimento è semplice: basta spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno, un fax o una semplice email (se è concesso) alla propria compagnia annunciando la propria decisione e segnalando di essere a conoscenza del fatto che un’automobile con l’assicurazione sospesa non può circolare liberamente per strada. Insieme a questa comunicazione vanno restituiti il certificato assicurativo e la carta verde in originale.

Vanno specificate le proprie generalità, il numero di polizza e, in un secondo momento, la compagnia consegnerà un modulo da restituire firmato in tutte le sue parti e dove ti verrà richiesto di sottoscrivere la data di fine polizza RC auto. Per alcune compagnie la data di sospensione parte nel momento in cui viene ricevuta la richiesta mentre, per altre, dalla data di conferma ricezione.

Dato che ci vuole un certo lasso di tempo per portare a termine questa procedura, il consiglio che do è di muoversi per tempo. Tieni presente che alcune compagnie assicurative concedono la sospensione della polizza RC Auto solo nel momento in cui la stessa ha più di 3 mesi di validità residua. Inoltre esiste un limite alle sospensioni che puoi chiedere, per cui rileggi sempre il contratto prima di darti alla pazza gioia.

Ti serve un fac-simile della richiesta di sospensione? Trovi il modello per 6sicuro qui.

Quali problemi possono emergere dopo la sospensione della polizza?

Prima di far partire ogni procedura pensa bene a quello che andrai a fare: sospendere la polizza auto infatti comporta un annullamento dell’assicurazione e il divieto di circolare. Altro particolare da tenere presente è dove sistemare l’automobile per tutta la durata della sospensione. Infatti, oltre a non poter circolare, è vietato anche il parcheggio in aree pubbliche. Bisognerà quindi ovviare a questo inconveniente, che a volte rappresenta la parte più complicata di tutta la procedura. Basti pensare a chi vive in città e, per vari motivi, non ha accesso a un box condominiale o altra area privata.

Massima attenzione quindi: violare queste norme può comportare una sanzione amministrativa molto pesante.

Come riattivare la polizza auto

Dopo una pausa di riflessione vuoi riprendere in mano la tua auto. Come fare? Anche qui il procedimento è semplice: basta contattare la propria compagnia tramite raccomandata con ricevuta di ritorno indicando la data di ripartenza della polizza. Anche in questo caso non potrai utilizzare il veicolo fino alla risposta della tua assicurazione.

Risposte

  1. buongiorno, vorrei sapere se è possibile riattivare la polizza assicurativa sospesa su un' altra macchina, inquinato la mia auto sulla quale ho la polizza sospesa è stata venduta
    grazie

    1. Ciao Luana,
      Quando l’auto è venduta bisogna avvertire la compagnia che procede all'annullamento del contratto. Ogni altra via (lasciarla attiva, sospenderla, ecc) è illegale.

  2. Ho avuto un sinistro colpa mia, vorrei fermare la rc auto, per dopo rottamare questa è prendere una nuova. Ma quanto più meno è il massimo di tempo che si può bloccare la assicurazione?

    1. Dipende principalmente dalle regole della compagnia, e si possono trovare dalle condizioni di polizza (attualmente anche consultabili online).
      Comunque in genere l'assicurazione (se permette la sospensione) può rimanere sospesa fino ad un massimo un anno (controlla però se la tua compagnia ha regole diverse), quindi per restare sicuro dovresti riattivare almeno qualche giorno prima della data di scadenza della sospensione stessa.
      Inoltre per sospendere devi riconsegnare alla tua agenzia il certificato e la carta verde che ti hanno fornito in fase di stipulazione del contratto o di rinnovo/semestre.

    2. Ciao Luis,
      Dipende dalla compagnia e dalle condizioni di polizza. C’è anche chi non permette la sospensione.

  3. Salve. Ho fatto richiesta di sospensione della polizza auto (scadenza 19/6/2016) il 6 giugno
    Due giorni dopo ricevo mail dalla banca di avvenuto pagamento a favore della compagnia assicurativa della rata semestrale. Senza che io abbia dato consenso a detto pagamento. Loro dicono che il mezzo anche se fermo deve essere assicurato. Ora mi trovo con il premio pagato fino a dicembre e l'assicurazione sospesa. Mi sembra un tantino strano. C'è una legge o norma alla quale mi posso appellare per chiedere indietro i miei soldini? Grazie

    1. Ciao Maria Luisa,
      Se la macchina è ferma e custodita in un luogo privato non c'è bisogno di assicurarla. Puoi chiedere alla compagnia la restituzione del premio perché la polizza era sospesa al momento della scadenza semestrale. Bisogna poi vedere se la banca ha fatto partire il pagamento per errore o se è partito in automatico.

  4. Salve,ho la macchina ferma rotta e pago l'assicurazione semestrale , la seconda rata deve esser pagata 11giugno,essendo la macchina rotta posso non pagare la seconda rata e fare la sospensione ?grazie
    Magari veloce la risposta perché domani devo chiamare l'assicurazione. Grazie ancora

      1. Anche qui dipendeva dalla compagnia, ci sono compagnie che permettono anche di integrare il premio fino a raggiungere il periodo minimo per la sospensione e ci sono compagnie che permettono di sospendere anche il giorno prima della scadenza pagando un tot. a sospensione. Altre invece hanno un modo di sospendere diverso, quindi conviene chiedere al suo intermediario e vedere che cosa le consigliava.
        Poi, sicuramente, pagare il semestre prima è anche più comodo che rimandare il pagamento, ma ci sono compagnie che permettono anche di rimandare il pagamento.
        Bisogna valutare in base alla compagnia e alle proprie disponibilità.

  5. Buonasera io lunedì dovrei sospendere l assicurazione che scade a luglio. Però sono passati sei mesi dal contratto si può fare?

    1. Ciao Marco,
      Bisogna verificare le condizioni contrattuali, ogni compagnia ha i suoi termini di sospensione.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6 Pagina7 Pagina8 Pagina9 Pagina10 Pagina11 Pagina12 Pagina13 Pagina14 Pagina15

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *