Come già sai, l’assicurazione di responsabilità civile è obbligatoria, sempre. Non sempre però, utilizziamo l’automobile con la stessa frequenza per tutta la durata dell’anno. Che fare in questi casi? Semplice, è possibile scegliere di non sprecare i soldi del premio assicurativo, e sospendere l’assicurazione auto.
Sospensione assicurazione: cosa prevede la legge
La Legge prevede la possibilità di congelare la propria polizza RC Auto ma, i limiti temporali, sono decisi sempre dalla singole compagnie (condizioni che non valgono se il veicolo assicurato è in leasing o in finanziamento). Nei casi più estremi, specialmente per le moto, possono anche decidere di non concedere la sospensione.
Stesso discorso vale per le condizioni economiche: c’è chi concede la sospensione gratis, chi applica una tariffa in fase di stipula del contratto per concedere questa possibilità, chi infine non applica variazioni tariffarie ma richiede un forfait di “spese amministrative” per sospensione e riattivazione (intorno ai 20/30 €).
Sospensione temporanea assicurazione auto
Per effettuare la sospensione assicurazione il procedimento è semplice: basta spedire una raccomandata con ricevuta di ritorno, un fax o una semplice email (se è concesso) alla propria compagnia annunciando la propria decisione e segnalando di essere a conoscenza del fatto che un’automobile con l’assicurazione sospesa non può circolare liberamente per strada. Insieme a questa comunicazione vanno restituiti il certificato assicurativo e la carta verde in originale.
Vanno specificate le proprie generalità, il numero di polizza e, in un secondo momento, la compagnia consegnerà un modulo da restituire firmato in tutte le sue parti e dove ti verrà richiesto di sottoscrivere la data di fine polizza RC auto. Per alcune compagnie la data di sospensione parte nel momento in cui viene ricevuta la richiesta mentre, per altre, dalla data di conferma ricezione.
Dato che ci vuole un certo lasso di tempo per portare a termine questa procedura, il consiglio che do è di muoversi per tempo. Tieni presente che alcune compagnie assicurative concedono la sospensione della polizza RC Auto solo nel momento in cui la stessa ha più di 3 mesi di validità residua. Inoltre esiste un limite alle sospensioni che puoi chiedere, per cui rileggi sempre il contratto prima di darti alla pazza gioia.
Ti serve un fac-simile della richiesta di sospensione? Trovi il modello per 6sicuro qui.
Quali problemi possono emergere dopo la sospensione della polizza?
Prima di far partire ogni procedura pensa bene a quello che andrai a fare: sospendere la polizza auto infatti comporta un annullamento dell’assicurazione e il divieto di circolare. Altro particolare da tenere presente è dove sistemare l’automobile per tutta la durata della sospensione. Infatti, oltre a non poter circolare, è vietato anche il parcheggio in aree pubbliche. Bisognerà quindi ovviare a questo inconveniente, che a volte rappresenta la parte più complicata di tutta la procedura. Basti pensare a chi vive in città e, per vari motivi, non ha accesso a un box condominiale o altra area privata.
Massima attenzione quindi: violare queste norme può comportare una sanzione amministrativa molto pesante.
Come riattivare la polizza auto
Dopo una pausa di riflessione vuoi riprendere in mano la tua auto. Come fare? Anche qui il procedimento è semplice: basta contattare la propria compagnia tramite raccomandata con ricevuta di ritorno indicando la data di ripartenza della polizza. Anche in questo caso non potrai utilizzare il veicolo fino alla risposta della tua assicurazione.
Buon giorno,
la macchina di mia moglie è rimasta ferma in garage per 6 anni e l'assicurazione nel frattempo è scaduta. Ora vorremmo assicurarla di nuovo ma il nostro consulente assicurativo sostiene che non è più possibile farlo. Ma è davvero vietato poter assicurare la macchina dopo 5 anni? Anche partendo dalla classe più alta? E se cambiassimo compagnia assicurativa? Grazie mille.
Ciao,
Non è vietato. Passati i 5 anni si riparte dalla classe 18, anche cambiando compagnia. L'unica soluzione per partire dalla 14 è trasferire la proprietà da moglie a marito.
Buonasera,
ho venduto la mia auto il 14 febbraio e il giorno stesso ho avvisato la mia assicurazione mandando la copia del certificato di proprietà dove è evidenziata data e nome del nuovo acquirente chiedendo contestualmente la sospensione della mia assicurazione visto che attualmente non ho una nuova auto. Mi hanno risposto che dovevo consegnare l'originale della carta verde e del tagliando di assicurazione cosa che ho fatto inviando una raccomandata con ricevuta di ritorno visto che essendo sempre via per lavoro non avevo modo di consegnarla di persona c/o i loro uffici. Oggi mi hanno chiamato dicendomi che avrebbero provveduto alla sospensione della mia assicurazione da oggi alle 14.30 in attesa dell'acquisto della mia nuova auto. Ma è corretto che venga sospesa da oggi (giorno in cui pare abbiano ricevuto la mia raccomandata) o è corretto che venga sospesa dal 14 febbraio giorno della vendita della mia auto? E se invece decidessi di chiudere l'assicurazione e se e quando prenderò una nuova auto deciderò se proseguire con loro o affidarmi a un'altra assicurazione, da quando partirebbe la chiusura della polizza? sempre da oggi o dal 14 febbraio?
Ciao Cinzia,
È corretto: la sospensione decorre dalla data di ricezione dei documenti da parte della compagnia. La chiusura della polizza, invece, parte dalla data di perdita di proprietà del veicolo, quindi 14 febbraio.
Salve, guido un'auto intestata a mio padre con assicurazione stipulata da mio padre. Ho appena rinnovato l' assicurazione a Febbraio e pagata mensilmente con carta di credito. Siccome ho comprato una macchina nuova che sarà intestata a me, come anche la nuova assicurazione, e daro' indietro alla concessionaria quella di Papa', posso recuperare i soldi?
Ps: non posso usufruire della Bersani in quanto ho residenza diversa da mio padre. Grazie
Ciao Alessio,
Sì certo, al netto di tasse e imposte, per il periodo pagato ma non goduto.
Buonasera, ho un auto intestata a mio padre da 30 anni, qualora dovessi fare un assicurazione intestata a me partiro' dalla classe di merito più bassa, come se fossi neopatentata? Quale e' soluzione migliore per avere la sua classe di merito? Grazi
Ciao,
Con il Bersani se prendi un’auto nuova, con l’auto vecchia invece classe 14.
Marzo 2017 non ho pagato e rinnovato l assicurazione auto x problemi economici,ora vorrei ritrovarla, mi sa dire da quale classe riparto
Ciao,
dall’ultima classe disponibile quando eri assicurato.