0281480350

Stop auto benzina e diesel: quali proposte?

L'associazione per la mobilità elettrica Motus-E, insieme al CNR, lancia un piano d'azione in 13 punti per promuovere la mobilità elettrica e sancire lo stop alle auto benzina e diesel.

CNR e Motus-E hanno presentato 13 proposte con l’obiettivo di giungere allo stop delle vendite delle auto con motorizzazione benzina e diesel per favorire la mobilità elettrica.

Stop auto benzina e diesel: le proposte italiane

L’associazione per la mobilità elettrica Motus-E, insieme al CNR-IIA (l’Istituto per l’Inquinamento Atmosferico del Consiglio nazionale delle ricerche), ha lanciato una proposta che si compone di 13 punti, con al centro la necessità di un coordinamento europeo affinché si giunga alla promozione e diffusa adozione della mobilità elettrica, con il conseguente stop alle vendite di auto benzina e diesel. Vediamo tutte le proposte:

  • Fissare termine ultimo per la vendita delle auto endotermiche: questo obiettivo dovrebbe essere fissato a livello europeo, prevedendo quote annuali crescenti.
  • Potenziare le reti cittadine: reti di diverso genere, da quelle della distribuzione elettrica a quelle di trasmissione dati, passando per reti stradali e di trasporto pubblico locale, adottando un modello di Smart City.
  • Proseguire con gli incentivi sulle auto private: un sistema per promuovere e sostenere la domanda di veicoli a zero e a basse emissioni, prorogando la validità dell’ecobonus sino al 2025.
  • Rinnovare mezzi dedicati al trasporto Pubblico: il ricambio della flotta di bus e autobus dedicati al trasporto pubblico locale su gomma con mezzi a zero emissioni, è fondamentale.
  • Predisporre una logistica urbana sostenibile: con l’elettrificazione dei mezzi destinati alle consegne dell’ultimo miglio e al trasporto delle merci in generale.
  • Sviluppare la rete di ricarica pubblica: identificando un fondo per lo sviluppo di un’infrastruttura a livello nazionale.
  • Realizzare infrastrutture di ricarica nei centri logistici e nei rimessaggi dei veicoli merci: per accelerare la transizione energetica e il trend di elettrificazione del trasporto merci.
  • Rivedere le Linee guida Ministeriali sui PUMS: integrare maggiormente nei Piani Urbani l’elettrificazione dei mezzi, come misura per il miglioramento della qualità dell’aria.
  • Richiedere maggiori investimenti per una rete di ricarica urbana e regionale: dare maggiore attenzione alla necessità di finanziare un’adeguata infrastruttura di ricarica nella stesura definitiva del Piano Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) per accedere ai fondi di Next Generation EU.
  • Investire in ambito industriale automotive: riconversione dei settori coinvolti nella trasformazione di veicoli e infrastrutture elettriche.
  • Potenziare gli studi scientifici sulle fonti dell’inquinamento atmosferico: studiando a fondo la composizione chimica del particolato e gli inquinanti emergenti.
  • Ampliare le indagini sulle correlazioni epidemiologiche e gli effetti sulla salute: per stabilire una relazione tra le emissioni di inquinanti in tutti i settori influenti e gli effetti sulla salute umana e gli impatti economici.
  • Attuare il piano di Azione contenuto all’interno del Protocollo Aria Pulita sottoscritto a Torino agli inizi di giugno 2019: un piano articolato in 5 ambiti di intervento che istituisce un fondo per il controllo dell’inquinamento atmosferico.

Risposte

  1. Sono pienamente d'accordo che bisogna incentivare l'uso dei mezzi elettrici. Però oggi costano troppo caro rispetto al prodotto che ha un costo di produzione inferiore alle auto a combustibile. Il motore elettrico con variatore di velocità costa il 10% rispetto ad un motore a combustibile, poi ci sono le batterie che possono costare il 30-40% del motore tradizionale, mentre la carrozzeria è sempre quella per cui le auto elettriche dovrebbero costare dal 20 al 30% in meno delle attuali. Un discorso a parte è quello relativo alle batterie: basta una modifica al pianale delle auto e le batterie si posizionano sotto di esso con un sistema di aggancio che permette il cambio pacco batterie nel tempo che si fa un rifornimento di carburante; basta rimettere in funzione le stazioni di servizio (carburante) che dispongono dei pacchi batterie già pronti e con un carrellino di sollevamento si cambiano in modo veloce (così si ritorna a dare lavoro a tante persone, cioè tante famiglie).
    Purtroppo però il sistema è in mano alle lobby del petrolio che usano tutti i mezzi per non perdere i loro ingenti guadagni, e le case costruttrici auto ricevono finanziamenti da loro per rendere l'auto elettrica costosa e poco appetibile al mercato.

  2. Io sono per un mondo più pulito, ma il pacco batterie delle auto elettriche quando saranno esauste come saranno smaltite, forse sotto altri terreni? Come tantissimi fusti che provengono da centrali nucleari

  3. E i miliardi di euro che TUTTI gli Stati incassano grazie alle tasse/accise sui carburanti e sui lubrificanti ? Rinunceranno? E poi i politici dove andranno a prendere i soldi da dividere coi loro parenti ? Voglio risposte certe.

  4. Perfetto, tutto molto bello, ma prima bisogna mettere le famiglie in grado di poter acquistare...altrimenti è pura utopia.....

  5. Ma si crede che le auto elettriche non siano inquinanti?
    In fase di costruzioni più inquinanti delle termiche;
    Smaltimento batterie inquinante;
    Produzione energia elettrica da centrali nucleari (imprt. Francia) e termiche pericolose e inquinanti. Delocalizzano l'inquinamento ambientale, ma non lo risolviamo.

Pagina1 Pagina2 Pagina3 Pagina4 Pagina5 Pagina6

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *