0281480350

Strisce pedonali: nuove regole nel Codice della Strada

Stretta del nuovo Codice della Strada sulle strisce pedonali. Il Decreto Infrastrutture, convertito in legge, punta a tutelare i soggetti deboli della strada.

Maggiore tutela per i pedoni nel nuovo Codice della Strada, con una modifica dell’art. 191 che regola i comportamenti degli automobilisti in prossimità delle strisce pedonali.

strisce nuove regole codice della strada

Strisce pedonali: il nuovo articolo 191 del Codice della Strada

Il Decreto Infrastrutture, convertito in legge, accresce le tutele nei confronti dei pedoni, andando a modificare l’art. 191 comma 1 del Codice della Strada. Di seguito la nuova formulazione del comma in questione:

Quando il traffico non è regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono dare la precedenza, rallentando gradualmente e fermandosi, ai pedoni che transitano sugli attraversamenti pedonali o si trovano nelle loro immediate prossimità. I conducenti che svoltano per inoltrarsi in un’altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale devono dare la precedenza, rallentando gradualmente e fermandosi, ai pedoni che transitano sull’attraversamento medesimo o si trovano nelle sue immediate prossimità, quando a essi non sia vietato il passaggio.

Dunque si chiede ad automobilisti e motociclisti di rallentare e fermarsi in vicinanza delle strisce pedonali e di dare la precedenza sempre a chi attraversa, anche quando con auto e moto si compie la manovra di svolta per entrare in un’altra strada e su questa ci sono gli attraversamenti. Prima della modifica l’obbligo era solo quello di fermarsi raggiunte le strisce per dare la precedenza, adesso invece si impone anche un graduale rallentamento in vista di un attraversamento, anche in caso di svolta.

Leggi anche il nostro approfondimento Codice della Strada: novità dal Decreto Infrastrutture per multe, patente e parcheggi

Strisce pedonali: i rischi per i trasgressori

Non rispettare le norme legate alle strisce pedonali, può costarti molto caro per due motivi.
Innanzitutto è prevista una multa per chi non garantisce la precedenza ai pedoni che va da 167 euro a 665 euro.

Inoltre nel caso in cui a seguito del mancato rispetto delle regole, dovessi causare danni fisici al pedone, le conseguenze sarebbero più gravi, arrivando fino al penale. Infatti se dovessi ferire il pedone, saresti tenuto al risarcimento dei danni, mentre in caso di decesso del pedone è previsto il reato di omicidio stradale, con una pena detentiva che può arrivare a 18 anni e con il ritiro della patente come sanzione accessoria.

Leggi anche il nostro approfondimento Strisce pedonali: che cosa rischi se non ti fermi?

Risposte

  1. Io metterei in evidenza per l'attraversamento pedonale, l'obbligo di considerare la necessità di dare la possibilità di rallentare, non come oggi che si buttano in strada e ti trattano male se non riesci e fai una frenata brusca.
    Mi sembra, se non sbaglio, che il pedone prima di attraversate non ci sia nessuno nelle immediate vicinanze. È così?

  2. Giusta legge che preserva i pedoni che diligentemente attraversa sulle strisce come indica il codice della strada, ma si pensa sempre hai pedoni e non agli automobilisti . Il tutto scaturisce nel capire perché il pedone ha sempre ragione anche quando passa fuori dalle strisce pedonali e te lo trovi davanti senza accorgersi del suo attraversamento e inevitabilmente anche con tutti i riflessi possibili lo tamponi . Ora deve essere risarcito il pedone ho l'autista, secondo me ci vorrebbe una legge apposita che regolamenti a vantaggio dell'autista il pagamento dei danni all' auto e una multa considerevole al pedone per aver attraversato al di fuori delle strisce pedonali. Questo per rammentare che a sia a scuola che nelle scuole guide fanno sensibilità al codice stradale per insegnare come comportarsi in strada. Spero arrivi a chi di competenza e prenda i dovuti provvedimenti e tolga quella legge che il pedone a sempre ragione visto che mettete leggi adeguate per i passaggi pedonali.

  3. Per i ciclisti che attraversano le strisce pedonali senza fermarsi senza scendere dalla bicicletta oppure monopattino come ci si deve comportare? sono previste sanzioni anche per loro oppure solo per gli automobilisti?

  4. E per i pedoni che attraversano in mezzo alle rotonde stradali? Ignorando completamente le strisce pedonali presenti in posizioni più favorevoli al rallentamento. Come sempre gli automobilisti hanno la peggio... solo multe

Pagina1 Pagina2 Pagina3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *