0281480350

Strisce pedonali: nuove regole nel Codice della Strada

Stretta del nuovo Codice della Strada sulle strisce pedonali. Il Decreto Infrastrutture, convertito in legge, punta a tutelare i soggetti deboli della strada.

Maggiore tutela per i pedoni nel nuovo Codice della Strada, con una modifica dell’art. 191 che regola i comportamenti degli automobilisti in prossimità delle strisce pedonali.

strisce nuove regole codice della strada

Strisce pedonali: il nuovo articolo 191 del Codice della Strada

Il Decreto Infrastrutture, convertito in legge, accresce le tutele nei confronti dei pedoni, andando a modificare l’art. 191 comma 1 del Codice della Strada. Di seguito la nuova formulazione del comma in questione:

Quando il traffico non è regolato da agenti o da semafori, i conducenti devono dare la precedenza, rallentando gradualmente e fermandosi, ai pedoni che transitano sugli attraversamenti pedonali o si trovano nelle loro immediate prossimità. I conducenti che svoltano per inoltrarsi in un’altra strada al cui ingresso si trova un attraversamento pedonale devono dare la precedenza, rallentando gradualmente e fermandosi, ai pedoni che transitano sull’attraversamento medesimo o si trovano nelle sue immediate prossimità, quando a essi non sia vietato il passaggio.

Dunque si chiede ad automobilisti e motociclisti di rallentare e fermarsi in vicinanza delle strisce pedonali e di dare la precedenza sempre a chi attraversa, anche quando con auto e moto si compie la manovra di svolta per entrare in un’altra strada e su questa ci sono gli attraversamenti. Prima della modifica l’obbligo era solo quello di fermarsi raggiunte le strisce per dare la precedenza, adesso invece si impone anche un graduale rallentamento in vista di un attraversamento, anche in caso di svolta.

Leggi anche il nostro approfondimento Codice della Strada: novità dal Decreto Infrastrutture per multe, patente e parcheggi

Strisce pedonali: i rischi per i trasgressori

Non rispettare le norme legate alle strisce pedonali, può costarti molto caro per due motivi.
Innanzitutto è prevista una multa per chi non garantisce la precedenza ai pedoni che va da 167 euro a 665 euro.

Inoltre nel caso in cui a seguito del mancato rispetto delle regole, dovessi causare danni fisici al pedone, le conseguenze sarebbero più gravi, arrivando fino al penale. Infatti se dovessi ferire il pedone, saresti tenuto al risarcimento dei danni, mentre in caso di decesso del pedone è previsto il reato di omicidio stradale, con una pena detentiva che può arrivare a 18 anni e con il ritiro della patente come sanzione accessoria.

Leggi anche il nostro approfondimento Strisce pedonali: che cosa rischi se non ti fermi?

Risposte

  1. Come sono bravi i nostri governanti a scrivere 2 righe x modificare una normativa e poi rivendersela demagocicamente sui giornali o nelle trasmissioni televisive. Io sono d'accordo con le modifiche apportate, anzi, pensavo che la normativa fosse già questa della modifica attuale, perchè così suggerisce il buon senso. Ma i nostri governanti sanno, o fanno finta di non sapere, che le STRISCIE PEDONALI SONO QUASI SEMPRE INVISIBILI PERCHE' NON VENGONO SOLLECITAMENTE RIFATTE QUANDO SI CANCELLANO?

  2. Sì, d'accordo ma si dovrebbero educare anche i pedoni ad essere più prudenti...a volte sono distratti e attraversano la strada senza guardare a destra e a sinistra...

  3. Purtroppo, gli incidenti con i pedoni non sono sempre colpa degli automobilisti, c'entra anche la segnaletica che viene interpretata male dai pedoni, sopratutto che i ciclisti sulle strisce non sono pedoni, le strisce dovrebbero essere distanti dall'incrocio almeno 8-10 metri per essere più sicure. Grazie per avermi dato l'opportunità di esprimere la mia opinione.

  4. Lodevole volere proteggere i pedoni, non si può non essere d’accordo.
    Personalmente queste nuove regole non cambieranno assolutamente nulla nei miei comportamenti perché ho sempre agito in quel modo, come l’ho fanno una buona parte degli automobilisti.
    Però, mi piacerebbe che venisse anche regolamentato il modo di attraversare le strisce pedonali da parte dei pedoni e punito molto più severamente chi attraversa le strisce su una bicicletta. Le strisce pedonali vanno attraversate esclusivamente a piedi e non di corsa soprattutto quando ci si immette dentro!
    Una mezza linea di arresto un metro prima del passaggio pedonale in ogni senso di marcia non guasterebbe, perché quante volte mi capita vedere le automobili con le ruote anteriori a filo con il passaggio pedonale!
    Mi è capitato vedere più volte pedoni attraversare le strisce e dovere fermarsi a metà perché le automobili che passavano nell’altra metà son si fermavano.

Pagina1 Pagina2 Pagina3

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *